Sac, pubblicati i bandi di continuità territoriale per Comiso

Sac, pubblicati i bandi di continuità territoriale per lo scalo di Comiso

Sallemi (FdI): "Un traguardo che attendevamo da tempo"
TRASPORTO AEREO
di
2 min di lettura

CATANIA – “È una straordinaria opportunità per rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Comiso come un polo strategico per il Sud-Est Sicilia”.

Lo ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac sulla pubblicazione ufficiale dell’Unione Europea dei bandi per la continuità territoriale per l’aeroporto di Comiso, con particolare attenzione alle rotte su Roma a partire dal 1 novembre 2025.

“Questo sviluppo – ha aggiunto Torrisi – non soltanto di attrarre nuovi vettori, ma anche di garantire una continuità territoriale fondamentale per i passeggeri, aumentando il traffico internazionale e sostenendo la crescita del nostro territorio. Con l’introduzione di tariffe agevolate e il sostegno alle compagnie aeree, ci auguriamo di vedere un notevole incremento del numero di rotte e collegamenti, creando così un ambiente competitivo e sostenibile”.

Per la Sac si tratta di “un risultato fondamentale ottenuto grazie al ministero dei Trasporti e al ministro Salvini, alla Regione Siciliana e al governo Schifani, nonché all’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò e altre importanti figure istituzionali, che hanno lavorato insieme per favorire lo sviluppo del territorio”. 

Interviene il senatore di FdI Salvo Sallemi, che aveva presentato atti parlamentari sulla continuità territoriale che, prima per il fallimento di Alitalia e poi per l’emergenza pandemica, non si era concretizzata per l’aerostazione casmenea.

“Finalmente  un traguardo che attendevamo da tempo – dichiara con soddisfazione – Grazie a questo provvedimento, i siciliani potranno viaggiare con prezzi calmierati, rafforzando i collegamenti essenziali tra la Sicilia e il resto d’Italia. Un passo fondamentale per lo sviluppo economico e turistico del nostro territorio.

I bandi prevedono che i vettori entreranno in azione per offrire tariffe agevolate dal primo novembre 2025 e quindi si copriranno gli oneri di servizio pubblico (OSP) assicurando maggiori opportunità di mobilità ai cittadini e una crescita strategica per l’hub di Comiso. La procedura di gara rimarrà aperta per tre mesi, dando modo alle compagnie aeree di presentare le loro offerte.

“Voglio ringraziare il sindaco di Comiso Maria Rita Schembari, parte attiva e propulsiva per questo traguardo, l’onorevole Giorgio Assenza, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la parte tecnica che ci ha assistiti e l’eurodeputato Ruggero Razza che a Bruxelles non ha fatto mancare il costante impegno e la collaborazione che hanno reso possibile questo risultato. È la dimostrazione che, lavorando insieme con determinazione, possiamo portare a casa risultati concreti per il territorio”, conclude Sallemi.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI