Scuola di Medicina, Basile:|"Recluteremo ricercatori" - Live Sicilia

Scuola di Medicina, Basile:|”Recluteremo ricercatori”

Intervista a Francesco Basile, confermato alla guida della Scuola di Medicina per il prossimo triennio.

CATANIA – Il suo operato è stato così ben gradito tanto da essere confermato come presidente della Scuola di Medicina etnea per il prossimo triennio, del resto, come lui stesso conferma a LiveSicilia, nel triennio appena concluso tutti gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti. È Francesco Basile, attualmente direttore della sezione di Chirurgia Generale ed Oncologica al Policlinico-Vittorio Emanuele, professore ordinario di Chirurgia Generale, che per il triennio 2015 – 2018 continuerà a rivestire la carica di presidente della Scuola di Medicina.

Quali dunque gli obiettivi per il triennio appena cominciato? “Sicuramente migliorare la qualità della ricerca scientifica – commenta Basile – e garantire ai nostri studenti una maggiore vivibilità delle aule e di tutta la Scuola: più sicurezza, più accoglienza”.

Del resto le recenti bombe d’acqua piovute sulla città non hanno risparmiato neanche molti locali universitari. “La messa in sicurezza della struttura è in corso – spiega il presidente – nel 2016 offriremo ai nostri studenti un nuovo complesso, costituito da due grandi aulee per le lezioni, aule studio e aule ritrovo dove i ragazzi potranno chiacchierare e rilassarsi”.

Tra i prossimi obiettivi anche l’internalizzazione della didattica e nuove assunzioni. “Cercheremo di intensificare i rapporti con l’estero organizzando degli scambi reciproci docenti-studenti, inoltre cercheremo di far fronte ad una nota dolente registrata negli ultimi tempi ovvero i tanti pensionamenti. Insieme al Rettore stiamo provvedendo al reclutamento di alcuni ricercatori”.

Il curriculum. Catanese classe ’55, nel triennio appena concluso Basile ha diretto la Scuola di Medicina adeguandosi alle novità del sistema universitario nazionale che dal 2010 con la legge Gelmini ha apportato non pochi cambiamenti a tutto l’assetto. Importanti novità quelle registrate con Francesco Basile come ad esempio la riduzione da sette a quattro dei dipartimenti universitari di area medica: “Abbiamo reso i dipartimenti di maggiore qualità – prosegue Basile nel corso della nostra intervista – essendo soltanto quattro infatti abbiamo potuto garantire una maggiore compattezza del sistema anche rispetto ad altri Atenei d’Italia, certamente la salita è ancora lunga”.

Una figura dunque molto apprezzata, la Cisl così commenta: “Quella del professor Basile è una conferma che speriamo possa portare a un confronto franco, reciproco e senza sudditanze tra mondo universitario e mondo ospedaliero – si legge nella nota diffusa a firma di Rosaria Rotolo, segretaria generale Cisl Catania, Gaetano Coci, segretario generale Cisl Medici Catania e Antonella Lanzafame, segretario generale Cisl Università Catania – L’importante azione innovativa condotta dal professor Basile può portare un contributo decisivo per smussare le criticità emerse all’interno dell’importante struttura sanitaria pubblica catanese”.

 

 

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI