Sicilia, governo Schifani nomina 20 dirigenti generali NOMI - Live Sicilia

Sicilia, governo Schifani nomina 20 dirigenti generali NOMI

Designati i vertici di 20 dipartimenti sui 32 complessivi dell’amministrazione regionale
REGIONE
di
0 Commenti Condividi

Completato il puzzle delle nomine dei dirigenti generali della Regione Siciliana.

La giunta Schifani, nella seduta di oggi pomeriggio, ha provveduto a designare i vertici di 20 dipartimenti sui 32 complessivi dell’amministrazione regionale, in virtù dello spoils system previsto dalla legge entro novanta giorni dall’insediamento del governo e a seguito di un atto di interpello tra tutti i dirigenti nei ruoli della Regione. Restano in sospeso, a questo punto, solo i dipartimenti per la Pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute e dell’Energia, non essendo stati individuati candidati idonei ai profili richiesti. Pertanto, verranno emanati i nuovi atti di interpello all’esterno dell’amministrazione.

Ecco il nuovo organigramma dei dipartimenti.

Sono confermati nel ruolo e nell’incarico: Salvatore Cocina alla Protezione civile; Carmelo Frittitta alle 

Attività produttive; Silvio Cuffaro alle Finanze e al Credito; Maria Letizia Di Liberti alla Famiglia e alle Politiche sociali; Carmen Madonia alla Funzione pubblica; Dario Cartabellotta all’Agricoltura; Rino Beringheli all’Urbanistica.
 
Confermati nel ruolo, ma con un incarico nuovo: Vincenzo Falgares alla Programmazione (lascia l’Arit); Mario La Rocca ai Beni culturali (lascia Pianificazione strategica della Salute); Salvatore Lizzio alle Infrastrutture (lascia Dipartimento Tecnico); Fulvio Bellomo allo Sviluppo rurale (lascia Infrastrutture); Patrizia Valenti all’Ambiente (lascia Formazione professionale); Giuseppe Battaglia al Corpo forestale (lascia Ambiente).

Nuove designazioni: Vitalba Vaccaro all’Arit, l’Autorià regionale per l’innovazione tecnologica; Maurizio Costa ad Acqua e Rifiuti; Ettore Foti al Lavoro; Salvatore Taormina alle Autonomie locali; Duilio Alongi al Dipartimento regionale tecnico;  Maurizio Pirillo alla Formazione professionale; Giovanna Segreto all’Istruzione. 

 
In attesa degli esiti degli atti di interpello la giunta ha assegnato gli incarichi ad interim a Salvatore Requirez, attuale dirigente generale del dipartimento Asoe, per la Pianificazione strategica dell’assessorato della Salute, e a Maurizio Costa, per il dipartimento Energia.
 «Con la decisione presa oggi – evidenzia il presidente della Regione, Renato Schifani – si conclude la riorganizzazione della macchina burocratica dell’amministrazione regionale. Ogni dipartimento, adesso, ha un assetto definitivo in modo tale da assicurare 

un funzionamento più snello ed efficiente degli uffici».
 Nei giorni scorsi, la giunta aveva già provveduto a confermare nei propri ruoli altri otto dirigenti generali: 

Maria Mattarella alla Segreteria generale della Presidenza della Regione; Giovanni Bologna all’Ufficio legislativo e legale; Maria Concetta Antinoro all’Autorità di certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea; Grazia Terranova all’Autorità di audit dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea; Leonardo Santoro all’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia; Ignazio Tozzo alla Ragioneria generale; Salvatore Requirez al dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico (Dasoe); Alberto Pulizzi alla Pesca mediterranea. Altre due nomine avevano riguardato altrettanti dirigenti di seconda fascia: Antonio Cono Catrini (Turismo) e Donata Giunta (Affari extraregionali).


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    E per l’anno scorso che si fa? Perché la procedura è pluriennale….. E la revoca mette a riparo la regione su eventuali danni che la società lussemburghese potrebbe vantare,, proprio perché gli impegni sono presi dalla scorsa edizione?

    IL PRESIDENTE SCHIFANI GIUSTAMENTE INTENDE APRIRE I FASCICOLI, COME GIA’ FATTO UNA 20 DI GIORNI FA SU PIER CARMELO RUSSO. PUO’ PER ESEMPIO DARCI NOTIZIA DEL COMPENSO RUSSO. SE RITIENE IL CASO DI RECUPERARE QUELLO SULLA TRUFFA DI MOLTI MILIONI DI EURO E NON 4, RELATIVO AL CENSIMENTO DEGLI IMMOBILI DELLA REGIONE SICILIANA?
    ATTENDO NOTIZIE. NON VORREI CHE PER ALCUNI IL FASCICOLO VA A FINIRE IN FONDO AL MARE E ALTRI, SOLO PER INTERESSI POLITICI RIMANGONO A GALLA.

    Se, se, se …

    Ma mentre questo succedeva, il direttore che deve firmare gli atti amministrativi di sua competenza che faceva? Quali controlli e verifiche richiedeva?

    Forse adesso potranno liberare l’orchestra sinfonica dalla gestione commissariale discutibile in atto da parte da questo assessorato al turismo. Si dovrebbe indagare anche su quello…

    Dopo Cts col bando ritirati e Cannes con gli atti revocati, praticamente fdi ha assessori commissariati

    @ Denus. Il direttoreeeee? Quelli sono messi li come le marionette in mano a Mangiafuoco!!!

    Ma questa è una coalizione di governo o un gruppo di soggetti dentro la quale ognuno si coltiva il proprio orticello? manca una parola: competenza, competenza , competenza

    Praticamente gli assessori di fratelli d’Italia sono uno peggio dell’altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *