Trent'anni fa moriva Massimo Troisi, Salina la ricorda con un festival - Live Sicilia

Trent’anni fa moriva Massimo Troisi, Salina la ricorda con un festival

Massimo Troisi
Da venerdì 14 a domenica 16 giugno il Marefestival
LA MANIFESTAZIONE
di
2 min di lettura

SALINA (ME) – Il 4 giugno 1994 moriva Massimo Troisi, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo del cinema. A trent’anni dalla sua tragica scomparsa, l’isola di Salina, dove è stato girato gran parte del suo indimenticabile film “Il Postino”, si prepara a commemorarlo con il Marefestival Salina Premio Troisi. L’evento, in programma da venerdì 14 a domenica 16 giugno, è organizzato dai giornalisti messinesi Massimiliano Cavaleri e Patrizia Casale.

Un tributo all’arte e alla memoria

“Il Postino”, candidato a cinque premi Oscar e vincitore per la colonna sonora, ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. L’isola di Salina, luogo dove il poeta Neruda (interpretato da Philippe Noiret) incontrava il postino Mario Ruoppolo, è pronta a rendere omaggio a Troisi con una kermesse ricca di ospiti illustri e celebrazioni.

Gli ospiti e i premiati

Il parterre di ospiti del Marefestival Salina si arricchisce di grandi nomi del cinema, della musica e della televisione:

  • Alessio Boni e Francesca Inaudi per la categoria Attori.
  • Corrado Azzollini, premiato come produttore per il film “Gli agnelli possono pascolare in pace”.
  • Uccio De Santis per la categoria Comici.
  • Mario Incudine, cantautore siciliano, per la Musica.

A questi si aggiungono i già annunciati Francesco Pannofino, Carla Signoris, Barbara Bouchet, Sergio Friscia e *Alberto Urso, con la madrina *Maria Grazia Cucinotta.

I protagonisti

Alessio Boni, noto per il film “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana, continua a conquistare il pubblico con interpretazioni di grande successo, tra cui l’ultima nell’“Iliade”.

Francesca Inaudi, formatasi al Piccolo Teatro di Milano, ha lavorato con registi come Cristina Comencini, Paolo Virzì e Mario Martone. Recentemente è stata protagonista ne “L’ordine del tempo” di Liliana Cavani.

Corrado Azzollini, presidente del gruppo Draka Cinema e di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, ha prodotto la commedia “Gli agnelli possono pascolare in pace”, in concorso al Bif&st 2024.

Uccio De Santis, celebre per il programma “La Sai l’Ultima?”, è un volto noto di palcoscenici, TV e social, con oltre 2 milioni di follower.

Mario Incudine, versatile cantautore e attore, ha collaborato con artisti del calibro di Camilleri, De Gregori e Battiato. Il 1° luglio uscirà il suo nuovo album.

Programma e collaborazioni

Il Premio Troisi, organizzato con la collaborazione di Francesco Cappello, Giovanni Pontillo e Nadia La Malfa, e con scenografia e immagine curate da Tina Berenato, vedrà la partecipazione di RiCa Eventi di Enzo Calabrò per la presenza di De Santis.

Il festival si svolgerà nei Comuni di Santa Marina Salina e Malfa, con l’Opening Event previsto venerdì 14 giugno alle ore 18.30 presso il porticciolo turistico Marina di Salina, alla presenza di Renato Marconi, amministratore unico del Gruppo Marinedì, e di Gaspare Castro, AD di Marina di Salina srl.

Per ulteriori dettagli sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: www.marefestivalsalina.it.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI