Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Cuffaro, si riparte con l’appello

Cuffaro, si riparte con l’appello

Il processo alle "talpe"
di Redazione
6 Commenti Condividi

Pronti, via, si riparte. Si è aperto il processo d’appello al senatore Totò Cuffaro, ex presidente della Regione siciliana e senatore dell’Udc, all’imprenditore della sanità privata Michele Aiello e ad altri 11 imputati: ex investigatori, medici e professionisti. Il procedimento venne denominato “Talpe alla Dda”, a causa della rete di spionaggio realizzata, in Procura, attraverso la quale gli indagati riuscivano ad attingere notizie riservate sulle indagini in corso, fra queste quelle per la ricerca dei boss Bernardo Provenzano e Matteo Messina Denaro.
Il processo si apre davanti ai giudici della terza sezione della Corte d’appello di Palermo, presieduta da Giancarlo Trizzino. Cuffaro venne condannato dal tribunale a 5 anni per favoreggiamento e rivelazione di segreto d’ufficio. Aiello, indicato come il prestanome di Provenzano in campo sanitario, aveva avuto 14 anni per associazione mafiosa.
La sentenza di primo grado (con l’aggiunta della famosa foto sui cannoli) portò Cuffaro –  sospeso dalla carica dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – a dimettersi. La procura ha fatto appello solo per le posizioni di Cuffaro, Aiello e dell’ex maresciallo dei carabinieri Giorgio Riolo, condannato a 7 anni per favoreggiamento, accesso abusivo al sistema informatico della Procura, rivelazione e utilizzazione di segreto d’ufficio, corruzione e interferenze illecite nella vita privata altrui.
Alla prima udienza presente in aula Aiello c’è, Cuffaro è assente. Nella relazione il giudice Ignazio Pardo ha parlato dell’intreccio che ci sarebbe stato tra esponenti delle istituzioni, carabinieri, politici e l’imprenditore Aiello, considerato dall’accusa l’interfaccia di Bernardo Provenzano. L’accusa in aula è rappresentata di procuratori generali Enza Sabatino e Daniela Giglio.

Pubblicato il 15 Maggio 2009, 14:39
6 Commenti Condividi
Commenti
  1. Perplesso 12 anni fa

    Non mi pare che fosse stato sospeso.

    Rispondi
  2. Roberto Puglisi 12 anni fa

    Dal Sole 24ore dell’epoca. «Il decreto di accertamento della sospensione nei confronti del presidente della regione siciliana firmato dal presidente del Consiglio Romano Prodi su proposta dei ministri dell’Interno e degli Affari regionali è un atto dovuto in adempimento dell’articolo 15 della legge 55/90. Le dimissioni di Cuffaro non risultavano atto sufficiente a interrompere un procedimento previsto dalla normativa vigente in mancanza del quale si sarebbe potuto ipotizzare anche un’omissione da parte dello stesso presidente del Consiglio».

    Rispondi
  3. Perplesso 12 anni fa

    Puglisi faccia attenzione: il decreto ha sospeso Cuffaro da deputato dell’Ars ma si era già dimesso da presidente dell’Ars (non è stato sospeso dalla presidenza).

    Rispondi
  4. Roberto Puglisi 12 anni fa

    Attenzione per attenzione: Cuffaro non era presidente dell’Ars. Fu sospeso da presidente della Regione. Le allego un altro pezzo del “Giornale”.
    “Le dimissioni presentate da Totò Cuffaro cinque giorni fa non bastano e Romano Prodi lo sospende da presidente della Regione Sicilia, dopo la condanna del 18 gennaio a 5 anni per favoreggiamento e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici nel processo per le “talpe” alla Direzione distrettuale antimafia di Palermo. Per Palazzo Chigi è un «atto dovuto» che non ha motivazioni politiche, ma applica la legge che sospende gli amministratori condannati, anche in primo grado, per il reato che riguarda Cuffaro”.

    Rispondi
  5. Perplesso 12 anni fa

    Pardon; lapsus calami. Allora attenzione per attenzione per attenzione anche il suo collega del “Giornale” non tiene conto del fatto che la legge 55 del 1990 è stata abrogata per ciò di cui stiamo parlando dal d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Non le sembra strano che un soggetto dimesso venga sospeso? Perché è così complicato ammettere un errore e correggerlo?

    Rispondi
  6. Roberto Puglisi 12 anni fa

    Mi pare che abbiamo ricostruito attentamente le reciproche perplessità. Saluti affettuosi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia