Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Politica / Scalia fa il mediatore: “Dore, ripensaci”

Scalia fa il mediatore:
“Dore, ripensaci”

Lombardo e i finiani vicini all'accordo
di Redazione
14 Commenti Condividi

”Il coordinatore dei finiani in Sicilia, Pippo Scalia, si è incontrato oggi col presidente della Regione Raffaele Lombardo. L’incontro ha fatto registrare una convergenza di massima su programma e struttura del nuovo governo regionale”.

Dopo l’incontro con il presidente della Regione siciliana, Pippo Scalia ha telefonato a Dore Misuraca per chiedergli di riconsiderare la sua posizione di chiusura nei confronti del Lombardo quater. “Sono convinto – dichiara Scalia – che insieme a Misuraca riusciremo a dare un importante contributo alla definizione del programma e della struttura del nuovo governo”. Per Scalia “la presenza in giunta del gruppo che fa capo a Misuraca contribuirà a ripristinare l’alleanza che ha eletto il presidente Lombardo”.

In realtà, secondo alcune indiscrezioni filtrate questo pomeriggio, l’accordo tra i finiani e Lombardo sarebbe già cosa fatta. Con i primi che avrebbero avuto importanti garanzie sulla concessione dei due assessorati richiesti: quello al Turismo, dove appare certa la riconferma di Nino Strano; e quello all’Agricoltura, che dovrebbe aprire le porte all’attuale dirigente della Pesca, Gianmaria Sparma. Se effettivamente si profilasse questo scenario, Lombardo potrebbe contare dunque su un “gruppone” nascente dall’asse tra i cinque finiani, e i sei uomini che fanno capo a Dore Misuraca.

Leggi notizie correlate

• La minidiaspora dei finiani - Gentile lascia: "Partito feudale"

• All'Ars nasce il gruppo di Fli - Dentro anche Dore Misuraca

• All'Ars nasce il gruppo di Fli - Dentro anche Dore Misuraca

S. T.

Tags: finiani · governatore · PDL · regione · scalia · sicilia

Pubblicato il 18 Settembre 2010, 16:30
14 Commenti Condividi
Commenti
  1. Robin Hood 11 anni fa

    Un governicchio anema e…Dore

    Rispondi
  2. FRANCESCA 11 anni fa

    A QUANDO LA FINE DI QUESTO SPETTACOLO INDECENTE?
    MESSAGGIO AI NAVIGANTI.
    CLASSE DIRIGENTE DA ROTTAMARE AL PIU’ PRESTO. O E’ LA FINE.
    LOMBARDO PER IL BENE DEI SICILIANI DIMETTITI.

    Rispondi
  3. salvo 11 anni fa

    Misuraca e Scalia…ma cu su???

    Rispondi
  4. Lollo 11 anni fa

    Misuraca è il marito di Barbara Cittadini figlia, di Ettore (Clinica Candela…)e nipote del Depuutato Regionale Azio Marinese ex direttore REGIONALE (formazione, pesca), ha “pugnalato” alle spalle ad Angelino Alfano nonostante quest’ultimo lo ha sempre agevolato all’interno del partito e grazie a lui oggi è deputato nazionale e lo zio regionale… Cmq, Lui unne nuddo…lui… Ma i familiari… Cuntano e come se Cuntano !!

    Rispondi
  5. davide 11 anni fa

    Chi è Misuraca? il marito della sig ra Barbara Cittadini rappresentante sindacale dell ospedalita privata accreditata,quell ospedalita privata a cui l assessore sanita RUSSO ha fatto finta di fare tagli a differenza di altri comparti della sanita sia pubblica che privata (specialistica accreditata )che sprovvisti di santi protettori hanno subito tagli davvero cospicui!Non per niente la coppia Misuraca&Cittadini la potete trovare con una certa frequenza presso l assessorato sanita….mi chiedo dove sta la differenza tra il cosiddetto cuffarismo e i MISURACA ECC.ECC.

    Rispondi
  6. Arkan 11 anni fa

    Mi sembra tutto così inverosimile…
    Una maggioranza eletta a larga parte berlusconiana che si ritrova esautorata del proprio consenso popolare.
    Una regione che si appresta a veder presentare una giunta in assemblea regionale composta per 6/12 da componenti afferenti la coalizione che ha perso le elezioni del 2008.
    Mi chiedo fino a quando la scena politica potrà essere retta da soggetti che pensano di poter fare il bello e cattivo tempo, pensando che l’elettorato tanto poi dimentica.
    Mi sembra una visione troppo legata al passato, quando il politico era in grado di far digerire la sua ‘mala politica’ a via di favori, piacere, etc.
    Oggi tutto questo è sempre più difficile, con la spesa pubblica imbrigliata nell’empasse della burocrazia regionale.
    e gli elettori non hanno difficoltà a seguire l’evolversi delle cose…prima le notizie si apprendevano dai giornali…24 ore (tra un’edizione ed un’altra) bastavano a fare c…te ed a corregere il ‘tiro’. Adesso le notizie si rincorrono su siti come questo in tempo reale.
    Assisteremo a sconvolgimenti parecchio devastanti.
    MMa forse tutto questo farà bene all’economia della politica siciliana.
    Io me ne torno tra le montagne aspettando e speranto in tempi migliori.
    Salutamu

    Rispondi
  7. Giovanni@ 11 anni fa

    Misuraca fa parte del Pdl. Se preferisce rimanere con Lombardo sarebbe opportuno che presenta le sue dimissioni dal Pdl direttamente a Berlusconi, ed i suoi con lui.

    Rispondi
  8. nuccia 11 anni fa

    Lollo pemso che sei poco obiettivo e forse scrivi per partito preso
    Essere parente dei Cittadini non e’ un onta
    Guarda meglio tra i politici che hanno parenti
    Mafiosi e non ha chi ha come suocero una genio
    Della medicina

    Rispondi
  9. SeguAx 11 anni fa

    che tristezza..

    Rispondi
  10. marisa 11 anni fa

    @ Davide e Lollo
    Sempre meglio non intervenire quando no si conoscono le cose. Non saprei da dove cominciare per rettificare le inesatezze che avete riferito. A cominciare dal fatto che Misuraca avrebbe pugnalato Alfano e bla bla bla. E’ esattamente il contrario: Alfano, che di suo, almeno a Palermo, non ha un voto, arriva sulla scena politica dopo Misuraca. E quindi di certo non l’ha aiutato nella carriera. Anzi, nel capoluogo, è proprio il contrario.
    Poi Alfano entra alla corte di Berlusconi, promette il posto di cordinatore regionale del partito a Misuraca e alla fine si accorda con in catanesi “pugnalando” alle spalle il suo amico Misuraca. All’improviso e senza preaviso. Questa è la storia vera.
    La soria poi della parentela con i Cittadini… ha stancato. Ettore Cittadini no è proprio un suocero di cui vergognarsi. Mi pare che sia uno dei dei padri riconosciuti a livello internazionale della fecondazione in vitro. E dire che in Sicilia ci sono parentele che merieterebbero un maggiore approfondimento in casa dei politici. E la figlia? Una che ha una clinica, tra le migliaia in Sicilia.
    Insomma non strumentalizziamo le cose stravilgendo la veritò. Diciamo semplicemnte che preferiamo un altro partito, un’altra persona, un’altra corrente……..

    Rispondi
  11. davide 11 anni fa

    infatti meglio non intervenire quando non si conoscono le cose…le cliniche private accreditate con il SSN non sono migliaia ma solo alcune decine ..dovrebbero essere circa 60…che si dividono una torta di 500 milioni di euro che è rimasta intaccata anche dopo i tagli dell ass RUSSO , e di questa lobbies la famiglia MISURACA CITTADINIsono i massimi rappresentanti, lascio agli ingenui pensare che l on MISURACA cosi come tanti altri politici nostrani si occupa di alta politica,e non di interessi personali!

    Rispondi
  12. marcella 11 anni fa

    Caro Lollo,ciascuno usa i suoceri come meglio può…….qualcuno lo userà,da morto,per essere messo in lista alle prossime elezioni,di qualsiasi livello.Non ci facciamo meraviglia di niente………….

    Rispondi
  13. marisa 11 anni fa

    Davide
    le strutture private accreditate dal sistema sanitario regionale sono 65 in sicilia. Poi ci sono le altre. Di queste (accreditate)una fa capo ai Cittadini. Come puoi intuire di certo non occupano l aparte più cospicua del mercato. Quindi le tue osservazioni partono proprio da premesse sbagliate o da altri motivi che poco hanno a che fare con l’obiettività. E poi, visto che la sanità privata è prevista dalla lgge, visto che il piano sanitario siciliano è stato approvato dal ministero ecc… si può stare certi che di illegale non c’è proprio nulla a prescindere dalle nostre preferenze. Io resto convinta del fatto che in Sicilia le parentele “preoccupanti” son ben altre….e quante ce ne sono! Ma si sa, ognuno si concentra su quello che più gli conviene raramente con la verità…

    Rispondi
  14. davide 11 anni fa

    accetto la correzione da 60 a 65 unita,come mi confermi anche tu cara marisa le strutture ospedaliere accreditate non sono le migliaia come avevi detto prima ma solo 65 e ribadisco queste non hanno avuto tagli a differenza di degli ambulatori privati accreditati questi invece sono circa 1600 e hanno subito dei tagli cocenti tanto che oggi queste strutture che prima costavano piu di 400 milioni di euro ora sono state tagliate a meno di 300 milioni con perdita di innumerevoli posti di lavoro mentre le 65 strutture dell ospedalita privata hanno conservato i 500 milioni dell era cuffaro..e questo è successo perche che le cliniche private avevano ottimi sponsor tra cui IL DUO MISURACA&CITTADINI ….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Palermo in zona rossa: città vuota, commercianti allo stremo

Droga e armi nella villa bunker, le foto degli arrestati

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia