La sala stampa vaticana ha diffuso il programma della visita pastorale che Benedetto XVI effettuerà a Palermo domenica 3 ottobre, in occasione del raduno ecclesiale regionale delle famiglie e ei Giovani. L’aereo con a bordo il Pontefice partirà dall’aeroporto romano di Ciampino alle 8.15 e arriverà al “Falcone e Borsellino” di Punta Raisi un’ora dopo. Alle 10.00 è previsto il saluto della cittadinanza al Foro Italico del capoluogo siciliano. Alle 10.30 Benedetto XVI presiederà la messa nell’area del Foro Italico, dove poi guiderà anche la recita dell’Angelus. Quindi il pranzo con i vescovi della Sicilia nel Palazzo Arcivescovile. Alle 17.00 il Papa incontrerà nella Cattedrale palermitana i sacerdoti, i religiosi, le religiose e i seminaristi. Alle 18.00, quindi, l’incontro con i giovani in Piazza Politeama. In entrambe le occasioni Ratzinger pronuncerà un discorso. Il Pontefice ripartirà in aereo dalla Sicilia alle 19.15, con arrivo a Roma-Ciampino previsto alle 20.45.
Ratzinger in visita a Palermo
Tutto il programma del Papa-day

“Nessuno è più pericoloso di chi crede che i propri pensieri siano i pensieri di Dio”
(P.Caruso, “Ho dei pensieri che non condivido” – 2009)
Sono finiti i tempi dell’asino e dei ramoscelli di ulivo (che io rimpiango e non solo per romanticismo retrograde).
E’ un programma da general manager come si conviene alla vaticano SPA.
Nessun cittadino palermitano può avere un incontro alle ore 17 vicino la cattedrale e dopo l’incontro essere puntuale alle ore 18 a piazza Politeama. Addirittura avere un incontro alle ore 18 a piazza Politeama, finire l’incontro e arrivare a punta Raisi prima delle ore 19. In condizioni normali qualsiasi cittadino arriva all’aeroporto, dopo l’incontro, non prima delle ore 20, e perde il volo in aereo. Spero che il paradosso (o la parabola, per restare in tema) non sia troppo ermetico.
E se durante la visita cadesse da cavallo come Saulo, perderebbe l’aereo?
Un manager ha l’agenda con le ore e i minuti contati.
I fanatici del papa chiedono: “cosa c’entra lo IOR e tutti i sui scandali con la venuta del papa a Palermo?”, aggiungo cosa c’entrano i fondi d’investimento immobiliare e i patrimoni immobiliari sparsi non solo in Italia e dal valore inestimabile, le plusvalenze ECCEZIONALI in banca in appositi fondi, l’8×1000 che sarebbe destinato a opere di bene invece se ne tengono l’80% per loro, tra l’altro gli italiani gliene vogliono dare meno della metà di quelli che si prendono ma loro se ne prendono più del doppio (è questa una usurpazione legalizzata, grave per i comandamenti della chiesa?), e tutti gli altri scandali ampiamente dibattuti… C’entrano perché una SPA IN QUESTE AMBIGUE SITUAZIONI non può andare in giro in visita pastorale a PREDICARE la buona novella di Gesù Cristo, a fare i moralisti.
I supporters della suddetta SPA vaticano vogliono mistificare i fatti dicendoci che il papa e il vaticano non c’entrano niente con lo IOR. Il papa NOMINA i dirigenti dello IOR con l’autorità che gli compete nella SPA vaticano, ne VERIFICA i bilanci.
Ecco, gli italiani – la maggioranza per essere precisi – hanno la politica che meritano… cioè un parlamento dove essere inquisiti, condannati, arrivisti e prostituti (l’hanno detto recentemente loro, non io, e lo dicono fieri) sono attestati di benemerenza e referenze tra non molto essenziali… perché quelli che si auto proclamano predicatori moralisti dovrebbero essere meglio? Gli italiani hanno la religione e i predicatori che si meritano, e ora i palermitani fans del papa fanno finta di non capire cosa si contesta in realtà (io contesto da cristiano, e non mi riconosco nella loro interpretazione della religione né in questa chiesa SPA).
Perchè tutti questi sprechi di pubblico denaro per un evento di sicuro improduttivo, se non addirittura oppiaceo delle coscienze!? Perchè non utilizzare quelle somme per opere di utilità sociale cui sono destinate, anzicchè distoglierle arbitrariamente dai loro fini, per esempio con scuole pubbliche che vanno a pezzi, facendo sostenere i costi qaunto meno a lor signori? Siamo davvero stanchi di queste continue invasioni di campo (teocrazia), e del lecchinismo di certi … nostrani amministratori che, pur di elemosinare voti, sperperano le nostre tasse in avvenimenti che ingrassano sempre più la cricca e impoveriscono sempre più i contribuenti, diversi dei quali non credono affatto in quel che loro dicono e fanno. Chiudiamo: si tratta in definitiva di visita sgradita e a parecchi di noi indigesta!
Mi dispace della mancata pubblicazione. Forse che bisogna accodarsi unendosi al coro degli osanna? Ma è davvero questa la democrazia, o piuttosto si tratta di sistema cui bisogna piegare supinamente la schiena?
Guardi meglio per piacere
domani ci sarò pure io a palermo. Al foro italico e poi a piazza politeama. Non sono giovane, ma sono andata incontro al papa a Colonia, a Loreto, a Roma e dovunque mi sia stato possibile incontrarlo. Per ascoltare la sua voce che proclama la Parola di Dio e per rendergli omaggio come farei se fosse veramente Cristo. Certo, lo so che non lo è, ma lo rappresenta e vivo il desiderio di incontrarLo veramente un giorno.
Mi dispiace di tanto ateismo, di tanta amarezza e scetticismo. Chi crede ha la certezza dell’Amore di Dio e la gioia nel cuore…. Ciao a tutti!
X il commento di salvo: Ma lei che parla di “sprechi” di denaro pubblico.. riesce a immaginare soltanto lontanamente quanto entrerà nelle casse dei palermitani (e parlo di categorie quali alberghi, ristoranti, taxi, venditori ambulanti e chi più ne ha più ne metta)?
Credo che la città di Palermo non solo ci guadagni e anche tanto dal punto di vista monetario ma soprattutto dal punto di vista più importante: la Fede. Saluti