Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Trasporti e frode al fisco La finanza sequestra beni per 62 milioni

Trasporti e frode al fisco
La finanza sequestra beni per 62 milioni

Ufficialmente è un consulente del lavoro che ha uno studio in via Empedocle Restivo, a Palermo. In realtà, Giuseppe Damiata, 57 anni, sarebbe l'artefice di un sistema che ha permesso una maxi evasione fiscale da 62 milioni di euro scoperta dalla guardia di finanza.

Palermo
di Monica Panzica
7 Commenti Condividi

Ufficialmente è un consulente del lavoro che ha uno studio in via Empedocle Restivo, a Palermo. In realtà, Giuseppe Damiata, 57 anni, sarebbe l’artefice di un sistema che ha permesso una maxi evasione fiscale da 62 milioni di euro.

Un piano che si basava sull’esistenza di cinque cooperative considerate dalla guardia di finanza delle vere e proprie “imprese criminali”: si occupavano di trasporto merci a puro scopo di formalizzare la posizione dei dipendenti che, individualmente, non avrebbero invece posseduto i requisiti per portare avanti la propria attività. Il sequestro da parte del nucleo di polizia Tributaria della guardia di finanza è così scattato per sette ditte in cui lavorava anche chi aveva precedenti per mafia.

Si tratta de “Il Biscione trasporti”; la “Emmedi Logistic”; la “Gi.Da Group” (tutt’e tre con sede in via Pietro Scaglione); la “T&F” di via Lulli, la “Ma.Da Group”, la “Millenium trasporti” e la “Trasporti e Spedizioni” di via Jacopo Tintoretto. Ma non finisce qui, perché nel corso delle indagini sono venute a galla irregolarità di ogni tipo: “Si trattava di un sistema di cooperative letteralmente finte – ha spiegato il procuratore capo di Palermo, Francesco Messineo – creato ad hoc per coprire gli illeciti. Le ditte concentravano su se stesse tutti i debiti tributari – ha sottolineato – ma in realtà, non veniva versato un centesimo. Un volume economico, quello dei contributi che le cooperative avrebbero dovuto sostenere, talmente ampio che si avvicinava a quello di un’azienda del calibro della Fiat”.

In tutto, i finanzieri, nel corso dell’operazione “Dark Truck”, hanno scoperto fatture per operazioni mai esistite che ammontano a120 milioni di euro. In più, sono emerse compensazioni di debiti erariali non dovuti per oltre sedici milioni. Insomma, non solo le cooperative si caricavano di un sistema tributario che non avrebbero mai potuto reggere, ma la frode si muoveva su un fronte ulteriore, quello dell’emissione di fatture false. Tra queste anche alcune registrate tra i costi d’esercizio, come quelle emesse da distributori di carburante compiacenti – nei pressi della rotonda che da via Oreto porta in viale Regione Siciliana – poi sequestrati perché legati ai boss Graviano. Ma l’ombra della mafia non appare soltanto in questa fase delle indagini, perché è stato accertato che tra i maggiori clienti delle cooperative ci sono numerose aziende che appartengono a Cosa nostra o comunque collegate ad indagati per reati mafiosi: da alcuni centri distributivi di carini fino ad imprese palermitane di autotrasporto o di vendita alimentari.

Un progetto studiato fin nel dettaglio, “conveniente” per tutti i soggetti coinvolti, dai clienti ai trasportatori. I primi, infatti, costituiti dalle imprese che si affidavano alle cooperative, pagavano i servizi ad un prezzo concorrenziale e avevano allo stesso tempo la manodopera specializzata e di loro fiducia, senza assumere direttamente alcun obbligo contributivo. A giovarne erano ovviamente anche gli autotrasportatore, 180 quelli individuati ed evasori totali, che venivano regolarmente retribuiti e risultavano anche formalmente in regola con il Fisco e con gli organi previdenziali. Ma a godere al massimo del business in odor di mafia erano i responsabili delle cooperative, che ottenevano ingenti profitti e trattenevano l’Iva che comunque dopo non versavano.

Tra i beni sequestrati alle cooperative ci sono novantanove automezzi (motrici, autocarri e furgoni), dieci veicoli, sei motocicli, cinque terreni agricoli, diciassette immobili oltre sessanta rapporti bancari. Il valore complessivo è di oltre 62 milioni di euro, pari alle imposte evase. Oltre a Damiata, gli indagati sono altri cinque: Anna Mangano, Antonio Costanza, Salvatore Oneto, Francesco Faija e Giosuè Rizzuto.

Pubblicato il 18 Maggio 2012, 09:19
7 Commenti Condividi
Commenti
  1. enza 9 anni fa

    perdonatemi io per esperienza personale sono del parere che molti furbetti che evadono il fisco devono pagare ma perche’ pero’ se’ una cittadina come me’ che e’ stata derubata dalla ditta trasporti presso dove lavoravo, e volendo fare il lavoro do onesta cittadina ho denunciato il tutto alla guardia di finanza perche’ la ditta avadeva il fisco e per appropiazione indebita e dopo un’anno sono stata richiamata dal marasciallo sentendomi dire che avevano dimenticato la denuncia richiusa in un cassetto e che secondo lui nn c’era reato.Perfavore mi spiegate come funziona la legge se funziona.

    Rispondi
  2. peppe 9 anni fa

    finalmente vanno vedendo quanta gente lavora per sport

    Rispondi
  3. Davide 9 anni fa

    @enza
    purtroppo “molte” aziende non si devono controllare perché c’è sempre qualche regalino per loro

    Rispondi
  4. luca 9 anni fa

    Ma i nomi delle aziende coinvolte??????

    Rispondi
  5. peppe galia 8 anni fa

    perche non controllare prima dell evasione

    Rispondi
  6. peppe galia 8 anni fa

    bisognerebbe fargli spaccare pietre per la cifra sequestrata

    Rispondi
  7. peppe galia 8 anni fa

    dare in beneficienza i soldi sequestrati

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia