Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / L’Ars lumaca Scintille Crocetta-Ardizzone

L’Ars lumaca
Scintille Crocetta-Ardizzone

Crocetta ha sollevato il caso del ddl sull'incompatibilità che da mesi giace a Palazzo dei Normanni: "Certe leggi non le vogliono". Il presidente dell'Ars: "E' il governo che non ne ha proposte". Forzese: "Martedì il ddl in commissione". Cosa prevede la norma.

Il caso
di Carlo Passarello
16 Commenti Condividi

PALERMO – Passi lenti. Troppo lenti. L’Assemblea regionale siciliana ha approvato l’ultima legge nella notte fra il 30 aprile a l’1 maggio. A Sala d’Ercole si discuteva la Finanziaria e per darle il via libera servì una no-stop di un paio di giorni. Da quel momento non è approdato in Aula nemmeno un disegno di legge. Non è andata meglio nei mesi precedenti quando a passare il vaglio della maggioranza sono state pochissime leggi. Nel dettaglio si tratta della legge per il riordino delle Province, che di fatto però rinvia ad una norma successiva da approvare, e la doppia preferenza di genere, andata a battesimo in occasione delle ultime elezioni amministrative. Un tema, quello dello stallo dell’Assemblea, che oggi ha fatto registrare un indiretto botta e risposta tra il presidente della Regione e quello dell’Ars.

Non è un caso se proprio oggi Rosario Crocetta si è lamentato pubblicamente dell’operato dell’Ars. “Lo stallo legislativo? Sta nel merito. Se mando una legge contro la corruzione il 12 dicembre e ancora non è stata esaminata, e la sola nel mese di dicembre, non è che c’è un problema di stallo all’Ars, il problema è che alcune leggi non le vogliono”. Al netto del disegno di legge numero 51, cui si riferisce il governatore, è però un dato che l’Assemblea fatichi a alzare il proprio livello di produttività. Crocetta però insiste, e torna sul ddl che riguarda trasparenza e incompatibilità. “Leggi come quelle che propongo io sono ‘pesantucce’. Il problema è il merito alle leggi. Una legge del genere segna l’incompatibilità e perfino l’ineleggibilità quando si hanno affari con la Regione. In pratica chi decide di fare il parlamentare regionale, il presidente della Regione o l’assessore deve decidere se fa gli affari o la politica”.

Una pacata replica arriva in serata con una nota di Giovanni Ardizzone. Il presidente dell’Ars scrive: “Apprendo con favore che il Governo regionale ha finalmente approvato una manovra di assestamento di bilancio, che speriamo possa dare serenità sulla tenuta degli equilibri. Mi auguro che adesso il Governo, nella prossima Conferenza dei capigruppo – dice Ardizzone -, già convocata per mercoledì prossimo, voglia indicare le priorità legislative. Finora, infatti, le priorità evidenziate dal Governo, in Conferenza dei capigruppo, hanno riguardato soltanto i disegni di legge sulla preferenza di genere e la soppressione delle Province regionali”. Insomma, dallo scranno più alto di Sala d’Ercole si rispediscono le accuse al mittente. E’ il governo che fin qui non ha dato altri impulsi all’Assemblea.

Leggi notizie correlate

• Gestione rifiuti, anche Legambiente boccia il piano

• Sognando il grande centro - “Serve proposta politica”

• Voli aerei, Odg in Aula - "Si torni presto alla normalità"

Ma cosa prevede nel dettaglio il ddl presentato il 19 dicembre scorso dal governo? All’articolo 1 si parla innanzi tutto dell’incompatibilità con la carica di deputato regionale “per chi ha parenti di primo o secondo grado che hanno con la Regione contratti di appalti o concessione di lavori, forniture o servizi, oppure godano di contributi, sussidi o garanzie a qualsiasi titolo da parte della Regione”. Lo stesso vale per i componenti della giunta regionale.

Al secondo articolo del testo invece è in evidenza il divieto per l’Amministrazione regionale di “affidare appalti, concessioni di lavori, forniture di beni e servizi anche attraverso convenzioni, contributi, sussidi o garanzie a qualsiasi titolo” a parenti di deputati regionali, componenti della giunta o dirigenti generali. Due facce della stessa medaglia. Norme che comunque toccano alcuni gangli particolarmente sensibili della maggioranza in sella a Palazzo dei Normanni, in particolare nel loro rapporto con la formazione professionale. Non è un caso che Crocetta ribadisca lo stallo del suo disegno di legge il giorno dopo gli avvisi di garanzia per il parlamentare nazionale Francantonio Genovese e per il deputato regionale Franco Rinaldi, entrambi del Partito democratico.

Il disegno di legge arriverà martedì in commissione. Lo conferma anche Marco Forzese: “Verrà discusso martedì alle ore 11 – rassicura il presidente della commissione Affari istituzionali – e intanto sto preparando anche un altro ddl anticorruzione”. Il deputato dei Democratici riformisti aveva annunciato già nei giorni scorsi la sua intenzione di portare in Aula un testo con norme più stringenti di quelle attuali. “Con il presidente Crocetta – prosegue Forzese – abbiamo concordato un percorso legislativo che preveda presto l’esame del ddl anticorruzione che conterrà misure chiare per mettere al riparo la pubblica amministrazione e i fondi europei da una cattiva gestione”. Prima di definire il testo lo stesso Forzese incontrerà il questore di Palermo Nicola Zito per concordare possibili misure aggiuntive rispetto a quelle previste. A dare manforte alle intenzioni di Crocetta e Forzese è il capogruppo del Pd a Sala d’Ercole. “Ritengo che il disegno di legge anticorruzione proposto dal governo regionale debba avere una corsia preferenziale all’Ars”, dice Baldo Gucciardi.

In calendario poi ci sono il nuovo testo che definirà nel dettaglio il riordino dei liberi consorzi di comuni e quello sulla disciplina dell’acqua dopo il referendum dello scorso anno. Entrambi dovrebbero approdare a Palazzo dei Normanni prima della pausa estiva.

Tags: ars · Giovanni Ardizzone · Rosario Crocetta

Pubblicato il 27 Giugno 2013, 20:36
16 Commenti Condividi
Commenti
  1. fabio 8 anni fa

    SAREBBE PROPRIO ORA LA GENTE COMUNE NON CE LA FA PIU` AD ANDARE AVANTI!!!

    I POLITICI SONO LI` PER LAVORARE PER TUTTI I SICILIANI NON PER ALTRO!!!

    TROPPI SCANDALI LA LEGGE DEVE PASSARE!

    Rispondi
  2. marco 8 anni fa

    Non voto sinistra ma crocetta e veramente bravo ha capito i mali della sicilia. Da milano .

    Rispondi
  3. laura 8 anni fa

    MARCO SI VEDE CHE SEI LONTANO…..UN Pò COME NOI SICILIANI QUANDO APPLAUDIVAMO CROCETTA SINDACO DI GELA…(VALLO A CHIEDERE AI GELESI E, ORA, AI SICILIANI)

    Rispondi
  4. lupen 8 anni fa

    i due galli si beccano il solito scarica barile. Ho iniziate a lavorare o andate a casa.

    Rispondi
  5. Mah!! 8 anni fa

    Pure Bersani era il migliore conoscitore dei problemi e dei mali dell’Italia…………..difettava solo ad idee e proposte per la soluzione di essi !!!

    Rispondi
  6. la cicala 8 anni fa

    “Leggi come quelle che propongo io sono ‘pesantucce'”
    Crocetta siamo stanchi di sedicenti colombe bianche in mezzo ai maiali…
    Smettila di proclamarti unico onesto tra i disonesti e agisci se ne sei capace, senza fare proclami pubblicitari ad ogni piè sospinto…

    Rispondi
  7. Passerotto 8 anni fa

    Potreste rimettere in rete il video della conferenza stampa?

    Rispondi
  8. PeterPan 8 anni fa

    Il presidente crocetta può e deve essere criticato, però questa legge potrebbe eliminare alcune delle porcherie che continumente avvengono all’interno della regione tra deputati, assessori, alti funzionari, e quindi è giusto che prema per farla esaminare ed approvare. Certamente non è il toccasana e si dovrebbe andare giu duri per eliminare privilegi e corruzione.

    Rispondi
  9. Mariele 8 anni fa

    La solita tattica di Crocetta. Mentre fioccano avvisi di garanzia per amici e compagni, lui fa una conferenza stampa pirotecnica per lanciare accuse pretestuose e distrarre l’opinione pubblica.
    Uno più ingenuo si porrebbe magari il problema di giustificarsi, lui no.
    Lo stimo sul serio.

    Rispondi
  10. sicilianu sugnu 8 anni fa

    anche io ho capito i mali della Sicilia e anche mio figlio di 7 anni li ha capiti. Pensa li ha capiti anche mia nonna analfabeta di 93 anni. Il nostro problema e quello di crocetta è che non abbiamo capito come risolverli.

    Rispondi
  11. Giovanni T. 8 anni fa

    Fantastico le cose vanno male e la colpa e degli altri,poi non parliamo delle conferenze stampa sul nulla,insomma un enorme distro altro che Rivoluzione……….

    Rispondi
  12. Giorgio F. 8 anni fa

    Litigi,Frizioni,immobilismo,deputati inquisiti,proclami e mai fatti. Dopo un anno vorrei capire cosa sarebbe cambiato,La Sicilia avrebbe bisogno di altro qui siamo al fallimento totale e poi dove sono finiti i trinacrea Bond?La legge anticorruzione non c‘e,la tabella h rimane,i costi della politica inalterati,le consulenze se le tengono tutto,la questine morale diventa gigantesca …….. Presidente Crocetta non siamo stupidi siamo molto stanchi e molti di noi hanno anche fatto l‘errore di votarla.

    Rispondi
  13. bruno 8 anni fa

    marco, se ti piace prenditelo pure te lo cediamo volentieri……………

    Rispondi
  14. bruno 8 anni fa

    io pure, lo stimo tantissimo………..ma proprio tanto……..!

    Rispondi
  15. Marco C. 8 anni fa

    Caro Giorgio condivido pienamente siamo alla frutta…..

    Rispondi
  16. Letizia. 8 anni fa

    Sarebbe veramente ora che l,assemblea regionale si desse una mossa e facesse ciò per cui i deputati sono stati eletti come la legge anti corruzione che visti i fatti che si succedono e assolutamente indispensabile anche se non digerita da molti deputati cui fa sicuramente comodo non avere alcuna legge in merito per poter continuare a marciare su vecchie strade mi auguro che il presidente crocetta abbia la forza di andare avanti malgrado tutto e tutti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia