Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Il suo nome è Anna Rosa Chi è la dirigente “scomunicata”

Il suo nome è Anna Rosa
Chi è la dirigente “scomunicata”

Ma chi è Anna Rosa Corsello, nell'occhio del ciclone per le vicende del click day. Ecco un ritratto della "Signora del lavoro".

Il personaggio del momento
di Piero Messina
66 Commenti Condividi

Dall’occupazione giovanile all’occupazione giovanile. Sono passati più di trenta anni da quando Anna Rosa Corsello è entrata nei ranghi della pubblica amministrazione. Ed è una storia basata lungo quella linea retta senza fine che altro non è se non il dramma dei ragazzi che cercano lavoro in Sicilia. Perché anche la dirigente “dimissionaria” che ha sfidato Nelli Scilabra, nel corso dei tragicomici lavori della commissione parlamentare di ieri pomeriggio sul flop day del piano Giovani, è stata precaria, ed ha seguito la trafila di leggi e leggine per mettere piede dentro i palazzi della burocrazia. Allora si trattò di un canovaccio analogico, ma in perfetta continuità con la smania digitale che ora ha portato al flop del click day.

Perché, nel riavvolgere il nastro della storia, si scopre come Anna Rosa Corsello abbia mosso i primi passi nella pubblica amministrazione con uno status che oggi si definirebbe “precario”. Era la fine degli anni Settanta e già i legislatori scrivevano norme su norme per placare la sete di lavoro di una terra mai in grado di offrire chiavi di sviluppo occupazioni concrete, stabili e durature. Erano gli anni della legge 285, dedicata ai giovani, quando Anna Rosa Corsello diventa “collocatrice”. Lavora in comando presso l’ufficio di collocamento di Cefalù. E’ una stagione di transizione. Quelle funzioni, il lavoro e la formazione, erano ancora statali.

In Sicilia, grazie al pensiero autonomista – che in quell’occasione veste i panni dell’onorevole socialista Piccione – si otterrà la devoluzione delle funzioni svolte dagli uffici del Ministero del lavoro che passeranno così – siamo all’incirca a metà degli anni Ottanta – sotto il controllo di Mamma Regione. Così, saranno in tanti a finire nei ranghi della pubblica amministrazione grazie a quella legge varata a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta. Il semaforo verde per l’ingresso definitivo di Anna Rosa Corsello nella PA regionale arriva con un corso-concorso che aprirà il portone della burocrazia a centinaia di giovani precari siciliani. Pensiero ed azione di quel progetto portarono la firma di Angelo Capitummino, esponente della sinistra Dc negli anni Ottanta, poi transitato senza troppa fortuna, in tempi di Seconda Repubblica, nelle fila di quel che oggi è il Pd.

Leggi notizie correlate

• Non fecero irruzione in ufficio - Multiservizi, lavoratori assolti

• Incarichi extra nelle Partecipate - L'ex dirigente Corsello deve pagare

• Pagò una parcella a se stessa - Corsello deve ridare 160 mila euro

Dopo avere diretto l’ufficio di collocamento di Cefalù, la dirigente finita in mezzo al clamore del click day, a metà degli anni Novanta farà un decisivo passo di carriera. Quell’ufficio di Cefalù crescerà a dismisura sino ad assumere le competenze su una vasta area del comprensorio madonita. Con le leggi che cambiano di legislatura in legislatura, in quel periodo vengono introdotti i servizi Scica, contenitori che accorpano il collocamento al lavoro vero e proprio con l’occupabilità in agricoltura e sono organizzati in modo da raggruppare almeno sette od otto comuni. Grazie all’esperienza al collocamento, Anna Rosa Corsello verrà assegnata alla guida dello Scica di quella zona. E si tratta anche di avanzamenti di carriera in termini burocratici, passi che consentiranno alla dirigente di arrivare sino all’ottavo livello. Dopo l’esperienza di Cefalù, sotto il primo governo Cuffaro, la Corsello sbarca a Palermo per dirigere quella polveriera che è l’ufficio di collocamento cittadino. La nomina è firmata da Stancanelli.

 Metodica, precisa e gentile, ma di una gentilezza che negli scontri dialettici diventa un rasoio acuminato, Anna Rosa Corsello ha una cura maniacale nello sviluppare le sue pratiche e tenerne ampia documentazione. Per informazioni, chiedere a Nelli Scilabra. Non ha un “padrino”politico vero e proprio e sembra proprio che non l’abbia mai avuto. Dialoga e lascia dialogare, diventando così il fulcro di chi, in Sicilia, vuole navigare nel mare magnum della normativa sul lavoro.

Dopo le esperienze dirette nella pubblica amministrazione, Anna Rosa Corsello, sempre in epoca cuffariana, finisce nelle stanze dei bottoni, diventando capo di gabinetto dell’assessore Incardona. La materia è sempre quella: il lavoro e la formazione professionale. Anche con la presidenza Lombardo manterrà ruoli di primo piano, andando a dirigere il Cas. Intanto arriva anche la grana del rinvio a giudizio per peculato: avrebbe utilizzato l’auto di servizio in maniera un po’ troppo “disinvolta”: più di 500 viaggi per un totale di 122.601 chilometri. La tratta, sempre quella: Palermo-Cefalù (città della quale la dirigente è originaria).

Passano gli anni e si cementa l’asse di ferro con l’altro potere rosa della Regione Siciliana, Patrizia Monterosso, passata alla guida della burocrazia siciliana con la nomina a segretario generale. Nell’ottobre del 2012, il ticket rosa passerà indenne la rivoluzione targata Saro Crocetta. Almeno, per quel che riguarda la Corsello, fino all’altro ieri, con il drammatico faccia a faccia. Finito con l’assessore Scilabra in lacrime.

 

La nota

Ringraziando per l’articolo con cui nel tratteggiare le mie esperienze lavorative sottolinea l’importanza delle cose che ho fatto desidero tuttavia precisare che non provengo dal bacino del precariato siciliano in quanto vincitrice di un concorso pubblico svoltosi nel 1981 al ministero dei lavori pubblici ove risultai la prima d’Italia.
Sono transitata alla regione per effetti di una norma statale di decentramento amministrativo di funzioni e compiti attribuiti al ministero dei lavori pubblici.
Grazie ancora

Annarosa Corsello

Tags: anna rosa corsello · click day · flop day · ritratto

Pubblicato il 28 Agosto 2014, 10:35
66 Commenti Condividi
Commenti
  1. Carmelo Gambino 7 anni fa

    Beh … sulla figlia assunta da una società che lavora per l’assessorato comandato da mammà si sorvola … elegantemente …

    Quello che in qualsiasi paese civile sarebbe stato motivo di scandalo enorme
    qua da noi è un “dettaglio” di nessun conto
    e poi ci lamentiamo che siamo ridotti peggio del Ruanda (ma sul serio)

    Rispondi
  2. marco68 7 anni fa

    Che storia affascinante e commovente, che soap opera, andrà in onda sulle reti RAI o Mediaset ?

    Rispondi
  3. disinformazione quello vero 7 anni fa

    Come sempre le notizie raccolte sono sommarie e infondate, sulle quali si basano giudizi pseudogiacobini ( w i giacobini rivoluzionari veri) . Per commentare poi Carmelino Gambino che sembra non aver letto nulla in merito a quello che è stato scritto e precisato sulla figlia della dott.ssa Corsello. Quindi Carmelino fa parte dello Squallor Club che da tempo ci ha rotto i cabba !

    Rispondi
  4. libera Sicilia 7 anni fa

    …il problema Sicilia si chiama CROCETTA…….!!
    Ogni altra persona …tutte le altre cose, vengono dopo.
    …..liberare la Sicilia dal presidio della politica delle infamie e del nulla che si è fatto Governo….Ogni altra cosa viene dopo…!! Per i Siciliani….per i giovani sarà una nuova alba… per guardare alla Sicilia e al futuro con fiducia.

    Rispondi
  5. mario 7 anni fa

    ..intanto ,ma la dssa non ne ha colpa,mentre la formazione proliferava ,l’occupazione languiva ….

    Rispondi
  6. Eroepercaso 7 anni fa

    Fate un giri nelle partecipate della regione vedere i nomi che chi sono tra i collaboratori e i vari organi di amministrazione.

    Rispondi
  7. Italo 7 anni fa

    Se c’erano dubbi ora non ce ne sono più. La stragrande maggioranza dei dipendenti regionali è entrata senza CONCORSO. Ps Ah… dimenticavo… nel 2000 ci sono state 260 persone che hanno fatto un CONCORSO (e lo hanno vinto) ai beni culturali, ancora non sono stati assunti. Forse bisogna essere precari (fattore ereditario in Sicilia e genetico), forse bisogna essere FURBI (termine usato per lasciare spazio all’immaginazione) e forse, anzi sicuramente, non interessa a nessuno assumere un vincitore di concorso visto che le elezioni si fanno con i precari, i forestali, gli ex pip, gli lsu, i dipendenti delle municipalizzate….TUTTI ASSUNTI RIGOROSAMENTE SENZA CONCORSO!!!! In un paese civile questo sarebbe chiamato voto di scambio solo per iniziare; da noi è la regola.

    Rispondi
  8. luigi 7 anni fa

    I commentatori/lettori di livesicilia lamentano sempre “padrinato e nepotismo” (anche nel caso della figlia della signora Corsello), dimenticando che questa è la terra dei padrini, dei nipoti e degli amici degli amici e che a turno siamo tutti figliocci, nipoti o amico di…. qualcuno e se non lo siamo ancora, ambiamo con tutte le nostre forze ad esserlo.

    La signora Corsello (persino ruvida ne carattere), che sarà stata sostenuta anche dalla “Zarina” (leggasi Monterosso), ha avuto almeno un rigurgito di “schiena dritta”, mettendosi contro “Giufà” e la studentessa fuori corso, sapendo bene che avrebbe perso le prebende da direttore regionale, cioè almeno 60 mila euro l’anno. E non mi pare poco.

    Rispondi
  9. nino 7 anni fa

    Una gestione dirigenziale da dimenticare !. Al suo esordio,tra le altre cose negative, stravolse gli uffici degli ispettorati provinciali del lavoro (di Siracusa, Ragusa, Catania, Agrigento), scalzando con un e-mail tutti i capi di quegli ispettorati in carica di provata esperienza ispettiva e sostituendoli con dirigenti- collocatori senza storia, nè formazione in quel delicato compito. ….Un vero disastro !!

    Rispondi
  10. carmelo spataro 7 anni fa

    a prescindere dai titoli della Dirigente, tanto per cambiare, ogni notizia o argomento viene utilizzato da questa redazione per sparare a zero contro il Governo ! quali i motivi ? sareste più corretti ad esplicitarne le ragioni ! per cortesia non parlate di liberta di critica perché non ci crederebbe neanche Giufà !!!!!

    Rispondi
  11. nessuno 1 7 anni fa

    Bene Live, finalmente cominciate a fare trasparire le giuste informazioni di come molti Dirigenti della Amministrazione Regionale sono diventati Dirigenti semplicemente transitando, senza alcun concorso pubblico per titoli ed esami, e nei ruoli di legge, ma semplicemente attraverso delle leggine fatte da “Hoc” per farli transitare da precari a tempo indeterminato Ope Legis, come per l’appunto la famosa 285, la prima di queste scellerate transizioni fuori organico che cominciarono ad ingolfare i ruoli regionali, sia per il comparto sia per la dirigenza, e ora molti, anzi in maggiore parte, di questi li ritroviamo Dirigenti di Struttura Generale………a seguire…………….ex precari del genio civile, prima strutturati nella Amministrazione Stratale, ex Divulgatori Agricoli, Vittime della Mafia, ex contrattisti del ruolo dei Beni Culturali, e poi Dirigenti pure Superiori, ex assistenti con Laurea, nominati Dirigenti Coordinatori per poi divenire Dirigenti a tutti gli effetti senza alcun concorso pubblico di cui alla L.r. 41/85, ex corsisti, concorsi a soli titoli nei ruoli tenici, personale dell Aziende Promozione turistica, per non parlare delle partecipate e dei parchi Regionali, Istitui vari, li siamo nel terreno di nessuno,……………volete dare un minimo di soddisfazione a chi ha vinto un regolare concorso nei ruoli tecnici e amministrativi della regione Siciliana, fatevi dare semplicemente il numero totale dei dipendenti, Comparto e Dirigenza, Tecnici e Amministrativi, che di fatto hanno espletato un concorso per titoli ed esami di cui ai ruoli ortganici stabiliti con la legge 41/85, vi accorgerete come la percentuale, soprattutto dal 2000 ad oggi sia bassissima…….ma così solo per dare un pò di reale cronaca giornalistica e per chi si è sudato quello che ora ha, e per tale motivo, per la sua indipendenza e non ricattabilità è messo in secondo piano, come un errore da eliminare da parte del potere politico.

    Rispondi
  12. Pippo Bianco 7 anni fa

    Per Carmelo Gambino: non sono amico della corsello ne mi è simpatica, però caro Carmelo non dire fesserie…si può dire e si può commentare di tutto sulla corsello ma mai dire cose inesatte e non veritiere…un contratto di 2 mesi di precaria!?!?! Quindi per favore scusati non tanto con la mamma ma quantomeno con la figlia…le dici che hai fatto tardi ieri sera e oggi non hai capito quello che hai scritto. Saluti

    Rispondi
  13. libera Sicilia 7 anni fa

    che succede…troppi aggettivi verso Crocetta?!

    Rispondi
  14. gino 7 anni fa

    Un vero fenomeno questa corsello………. Basta vederla in faccia!
    Ma per favore, è solo una burocrate che ha contribuito alla rovina di questa terra.

    Rispondi
  15. BubusETT 7 anni fa

    Sicuri di non aver scordato nulla sulla Dott.ssa Corsello? Beh…almeno nello scontro Scilabra-burocrazia abbiamo capito da che parte sta live sicilia.

    Rispondi
  16. arrabbiato 7 anni fa

    Una precisazione il padrino politico c’è stato e c’è ancora solo la riconoscenza è mancata. Sulle altre inesattezze sorvoliamo.

    Rispondi
  17. realisticamente 7 anni fa

    Diciamo che Anna Rosa nonostante la carriera molto favorita dalla politica per sua stessa ammissione – nella sua relazione in v commissione dichiara di avere operato per tutelare e far contenta la giovane assessore – non è mai stata più di quel collocatore di inizio carriera.
    Raramente si sono conosciuti alti burocrati operare esclusivamente per rendere favore alla politica, anche nelle situazioni più improbabili, nelle quali la burocrazia dovrebbe tenere la schiena dritta nell’interesse delle istituzioni piuttosto che del politichetto di turno.
    Questa rimozione risulta ancora più beffarda perché a sostituirla al Lavoro sarà un uomo che di Lavoro non conosce neanche il suo!

    Rispondi
  18. Maurizio 7 anni fa

    Il commento di Carmelo è ineccepibile. Sarebbe doverosa una replica dall’interessata o dalla direzione di Live Sicilia che, ricordando lo spostamento tra Palermo e Cefalù della d.ssa Corsello usando risorse pubbliche, ha dimenticato la vicenda ricordata da Carmelo.

    Rispondi
  19. Alicante 7 anni fa

    E’ vero non ha un padrino politico, ne ha avuti tanti a seconda da dove soffiasse il vento….

    Rispondi
  20. antonio 7 anni fa

    Credo che per un certo periodo la dott.a Corsella, n.q. di dirigente dell?Ufficio del Lavoro si è occupata di immigrazione. O forse ricordo male e la confondo con altra persona.

    Rispondi
  21. Giusy Consiglio 7 anni fa

    Questo non mi pare per niente un “giudizio pseudogiacobino”
    mi pare solo il legittimo pensiero
    di chi vuole sapere se viene governato da una amministrazione pulita
    o da una casta di corrotti e corruttori
    punto!

    e vorrei saperlo pure io
    troppo comodo approfittarsi delle posizioni di potere
    per calpestare i diritti di tutti in favore di quelli famigliari
    E’ ORA DI FINIRLA

    Rispondi
  22. Antonio 7 anni fa

    Raffaele Stancanelli

    Rispondi
  23. Giusy Consiglio 7 anni fa

    CROCETTA E IL SUO CERCHIO MAGICO SONO UN PROBLEMA
    MA IL VERMINAIO DELLA BUROCRAZIA REGIONALE
    ESISTEVA PRIMA E CONTINUA AD ESISTERE

    E’ QUELLO IL CANCRO DA ESTIRPARE

    Rispondi
  24. stancodiparole 7 anni fa

    E quindi, alla fine di questa vergognosa vicenda viene silurata la burocrate. Ciò potrebbe essere l’epilogo migliore, qualora la politica avesse ritrovato il famoso PRIMATO oramai perso negli ultimi anni. Ma è sotto gli occhi di tutti che quel primato, non solo non è stato ritrovato, ma è stato ancor più vilipeso. Infatti non mi pare affatto che un assessoricchio alla scilabra con il suo protettore crocetta abbiano dato uno spettacolo edificante, e non solo in questa vicenda, finendo per far pagare il conto all’anello debole, in questo caso alla burocrate, senza dare alcuna risposta concreta sia in ordine a questa imbrogliata vicenda, sia in ordine alla soluzione del problema. E per concludere, cari giovani illusi da crocetta , sappiate che il piano giovani non sarebbe altro, ammesso che mai inizi in concreto, che una forma di precariato dissimulata dalla intricante formulazione CLICH DAY/PIANO GIOVANI!

    Rispondi
  25. Farabutto 7 anni fa

    BRAVO!!! .. COME LA PATTY MONTEROSSINA D’ALTRONDE

    Rispondi
  26. nino 7 anni fa

    Non l’abbia a male il giornalista Messina, ma l’articolo mi sa di “panagirico”
    E’anche tempo di tirare un bilancio sull’attività gestionale della Dott.ssa Corsello. Non va in discussione la sua correttezza , onesta e buona fede anche laddove Lei ha sbagliato. Di sicuro, non possiamo avere nostalgia del suo operato.
    Quando si seppe, ad esempio, che al suo esordio, tra le altre cose non buone , Capi degli ispettorati provinciali del lavoro di Siracusa, Ragusa, Agrigento, di provata esperienza e curricula nel settore, vennero scalzati in un sol colpo e sostituiti da dirigenti-collocatori senza pregressi, né storia nè cultura ispettiva, da subito si ebbe la sensazione del danno che si stava consumando. La Dottoressa mi può smentire, se vuole, ma quel che avvenne è ormai cronaca

    Rispondi
  27. nino 7 anni fa

    Tutto vero quello che hai detto. Tuttavia la Dott. ssa Corsello ha inteso precisare che Lei non era una precaria ( per intenderci una degli ex della L. 285, creazione tra l’altro dalla ministra Anselmi),ma dipendente statale, vincitrice di concorso,transitata con legge statale alla regione. Almeno di questo bisogna darne atto. Non ti pare?

    Rispondi
  28. Geometro 7 anni fa

    Grazie per ricostruzione storica. Vera o parziale che sia.
    Ma, ora, che farà la dirigente dimessasi?
    PS io sono un povero geometro (ovviamente maschio; altrimenti sarei geometra:donna); però, con questa gentaglia, io non mi sarei dimesso.
    Mi sarei fatto licenziare. E siccome questi incolti non sono in grado di risolvere secondo legge un contratto di lavoro, di geometro (maschio) ci avessi fatto causa e capace che mi davano un pozzo di piccioli di risarcimento.
    Ma io, sono geometro (maschio; che ero gemmina, geometrA).

    Rispondi
  29. Farabutto 7 anni fa

    SI CHIAMA “SQUALLOR CLUB” QUELLO DI CHI RECLAMA DIRITTI CIVILI???
    E CERTO CHE SI PUO’ CHIAMARE SOLO COS’
    PERCHE’ E NELLO SQUALLORE E NELLA DISPERAZIONE
    CHE QUESTA CASTA BUROCRATICA ARRAFFONA E LADRA
    HA BUTTATO I SICILIANI

    Rispondi
  30. Farabutto 7 anni fa

    IN FRANCIA SONO STATE TOLTE TUTTE LE AUTO BLU
    AI DIRIGENTI DELLA BUROCRAZIA

    IN SICILIA …
    REGIONE NOTORIAMENTE PIU’ RICCA E CON MENO PROBLEMI DELLA FRANCIA
    INVECE CONTINUIAMO A MANTENERE
    PRIVILEGI DA REPUBBLICA DELLE BANANE
    A UNA CASTA BUROCRATICA DEQUALIFICANTE

    Rispondi
  31. Spagasos 7 anni fa

    Sic transit gloria mundi…. Avanti un altro.
    Un altro killer agli ordini di Saro.

    Rispondi
  32. antoninoc 7 anni fa

    Facciamo presto a crocifiggere qualcuno, frutto della esasperazione e del lavoro che non c’è. Ma invito tutti a chiedersi :
    1. perchè gente laureata è disoccupata e persone con la terza media fanno i funzionari in regione?
    2. I superburocrati non sono forse frutto della politica?
    3. Cosa sarebbe successo se Anna Rosa si Fosse chinata al Guru Politico di turno,sarebbe finita nell’occhio del ciclone?
    4. La Scilabra ,oltre essere una bella ragazza mi pare che sia la pupilla di Lumia ,no?
    Titando le somme : rendetevi tutti conto che è la mala politica quella che ci sta portando alla rovina ,in Sicilia come in Italia.
    Anna Rosa ha sempre cavalcato il Cavallo Giusto ,è una persona capace e intelligente. Forse che saper cavalcare il cavallo giusto è un mal costume?
    Anna Rosa io tifo per te !
    Un tuo compaesano….

    Rispondi
  33. Gigante 7 anni fa

    Di sicuro era animata di manie di grandezza…..al suo arrivo al Dipartimento Lavoro prima di entrare fece costruire un ufficio faraonico distruggendo diverse stanze, poi arrivo lei con il suo seguito di quattro segugi tristemente conosciuti per la loro invadenza, atteggiamento intimidatorio e la grande vocazione a strafare con lo straordinario.
    Con lei tutto è cambiato, con lei tutto è peggiorato basti entrare in Un CPI per verificare lo stato dei servizi per il lavoro e basta interrogare un qualsiasi dirigente per sapere cosa pensa di una che non si concedeva ai suoi simili, costretti a confrontarsi anche sui temi più delicati con i suoi fidi incompetenti moschettieri di grado inferiore.
    Siamo seri la Corsello nell’ambiente lavoro è conosciuta coma una disastrosa.

    Rispondi
  34. Reneè 7 anni fa

    Signor Gambino, un po’ di equilibrio.
    Un contratto da precaria di 2 mesi, in una società partecipata al 20%, dove il comando è dell’80% che con la Regione non aveva alcun rapporto.
    Non esageriamo!
    Addossiamole la colpa del fallimento del click day (il suo ufficio doveva capire che le risorse tecniche, server e rete dati, approntati da ETT e Italia Lavoro erano insufficienti), ma risparmiamole accuse infamanti che coinvolgono la figlia. Soprattutto per rispetto della giovane precaria.
    Questa esortazione vale anche per il Presidente Crocetta, che ha paventato ritorsioni per questo tema.
    Una persona così potente (che dirigeva 2 mega dipartimenti) sarebbe scesa a compromessi per 2 mesi di contratto alla figlia in una minuscola società privata?
    Equilibrio, per favore!

    Rispondi
  35. Aldo Arrigo 7 anni fa

    Sig. Gambino, io credo che tutti i ns figli abbiano diritto ad un lavoro, siano i genitori facoltosi , importanti, potenti o semplicemente normalissimi come me. se partiamo da questa posizione possiamo interloquire civilmente e in maniera costruttiva se vogliamo vestirci da falsi moralisti non si va da nessuna parte. Io credo che se la dirigente in causa avesse voluto “sistemare la figlia” avrebbe potuto farlo da molto tempo e probabilmente con un incarico a tempo indeterminato presso uno dei tanti enti siciliani . invece mi pare da quello che ho letto ,trattasi di un incarico di uno /due mesi . allora sorge in me qualche domanda , forse la D.ssa Corsello non è così potente come la si vuol fare apparire (ovviamente x danneggiare) ? forse la burocrate non si è approfittata del suo ruolo x aiutare la figlia (come si vuole fare credere) ? o forse si vuole fare distrarre i normali come me incazzati e con i figli disoccupati dalla vera realtà, cioè di un presidente che ieri diceva una cosa e oggi un’altra, di un presidente senza maggioranza , di un presidente che ha negli slogan la sua massima espressione politica. allora che vengano defenestrati tutti i dirigenti del mondo se incompetenti o disonesti , ma per il bene di noi tutti non facciamo falso moralismo . io mi indigno di più a sentire frasi come “…anche noi sappiamo…”riferite dal presidente ad alludere cosa????? Sig.Presidente se Lei sa denunci , perché qualora Lei non lo facesse finirebbe con L’uniformarsi a coloro che Lei giustamente ha sempre demonizzato e che hanno distrutto questa TERRA

    Rispondi
  36. 7 anni fa

    In barba all’accusa di peculato la signora ha continuato ad usufruire della macchina per essere presa e lasciata a Cefalù ,lei faceva parte delle divinità di crocetta,stessa cosa fa la Monterosso,anche se la legge regionale lo vieta ma per gli altri dir gen.

    Rispondi
  37. giuseppe 7 anni fa

    Caro signor Piero della Dott.essa Corsello si può’ dire tutto ma che sia una persona gentile e’ veramente falso glielo assicuro

    Rispondi
  38. francesco 7 anni fa

    Bravo, bravo anche a chi ha fatto questo articolo checon eestrema leggiadria a pennellato la storia della Corsello attraversando la Monterosso non citando le diverse nefandezze proprio nella formazione ha perpetrato.Spero non mi si dica che non c’entra niente con la famigerata Corsello.

    Rispondi
  39. cippaflex 7 anni fa

    Sig.Italo guardi che gli ex pip o gli lsu non sono stati assunti da nessuno. Gli ex pip sono stati relegati al rango di sussidiati dal governo Procetta.Se mai si dovrebbe adirare contro i contrattisti e quelli del formez ed infine contro tutti gli ass.amministrativi esterni presenti nei vari assessorati che sono lievitati in maniera spropositata di numero che costano un pozzo di denaro e che sono amici degli amici da anni sempre gli stessi. Non mi sembra che il loro oneroso sforzo abbia migliorato la macchina burocratica ed ammnistrativa siciliana.

    Rispondi
  40. giovanbattista perasso 7 anni fa

    Ha tenuto a precisare che proviene dal bacino del precariato statale (legge 285), esattamente come i precari dell’art. 23 legge 67/88 (legge finanziaria nazionale oggi detta legge di stabilità), Con la differenza che quelli della 285 stanno andando beatamente in pensione, mentre quelli dell’articolo 23 della Legge 67/88 non possone essere assunti perchè dicono sia incostituzionale. Mi sorge un dubbio? Ma la Costituzione è stata promulgata prima o dopo il 1977?

    Rispondi
  41. giovanbattista perasso 7 anni fa

    Aaaaaaaaaaaaagh !!!!!!!!! Per favore non parlatemi di concorsi pubblici. Quelli cui ho partecipato io (almeno un centinaio), mancava solo la fotografia per individuare il sicuro vincitore. Adesso però siamo caduti ancora più in basso perchè si truccano pure i “concorsi” per accedere all’università. Prima almeno esisteva ancora il diritto allo studio.

    Rispondi
  42. Giovanni 7 anni fa

    aldilà delle considerazioni sulla persona Corsello tutto quello che sta succedendo è figlio del clima instaurato da Lombardo e proseguito da crocetta…..il problema non penso sia nella figlia e nel suo contratto cococo ma nell’immobilismo crocettiano e nel totale vuoto di idee dell’assessora e del suo entourage che spacciano per nuovo il piano giovani.
    schifio

    Rispondi
  43. marco68 7 anni fa

    antoninoc, al suo “tifo” per l’indifendibile madame Anna Rosa hanno azzeccatamente risposto Gigante, Amico e Giuseppe; guardi che il “tifo” è una brutta malattia, si curi

    Rispondi
  44. il +pulito ha la rogna 7 anni fa

    IL …… suo nome è donna rosa ,ma cose una strofa di una vecchia canzone .CHI se ne frega di chi è ,deve andare a casa insieme a Crocetta ,via liberateci della vostra presenza ,incominciate a dare ribrezzo.

    Rispondi
  45. nino 7 anni fa

    All’orizzonte non vedo nulla di nuovo ! ahimè. Non vorrei che ci finisse come la storia della vecchietta. La quale pregava perchè morisse quel re cattivo e malvagio.Ma alla morte di questi ne arrivò uno peggiore. E ancora ne seguì un altro, ancora più malvagio del primo e del secondo ; al punto che la vecchietta esasperata pregava perchè quest’ultimo avesse lunga vita. Da anni aspettiamo il salvatore in Sicilia

    Rispondi
  46. victoria 7 anni fa

    Si sa che un’auto blu ha continuato ad uscire di primo mattino dall’autoparco per recarsi a Cefalù, senza foglio di marcia, quatta quatta senza interruzione alcuna mai.

    Rispondi
  47. victoria 7 anni fa

    No non hai proprio capito un tubo

    Rispondi
  48. Nadar 7 anni fa

    Non conosciamo la dott.a Corsella, ma conosciamo(bene!) CROCETTA&LUMIA

    Che io ricordi bene in quegli anni (erano gli anni ’80/’90) l’Ufficio provinciale del lavoro di Palermo aveva sede in via Agrigento. Nel passaggio di competenze dallo Stato alla Regione, transitarono funzionari e dirigenti che venivano dalla Amministrazione statale (vi si accedeva per concorso!); una scuola di Pubblica Amministrazione, certamente superiore a quel “cesso” rappresentato dalla Amministrazione regionale …dove gli accessi di personale venivano pilotati dai governi e dalla politica (come vede la storia si ripete!). Già allora (anni 70/80) la Regione venne inondata dal personale della L.285, successivamente dai c.d. articolisti e dal sistema delle cooperative sociali (inizio anni 90) per arrivare al 2001, con la elezione diretta dei Presidenti che si ritrovarono a gestire un Moloch horridus, rappresentato da apparati burocratici composti, per gran parte, da personale professionalmente inadeguato a gestire qualsiasi provvedimento amministrativo.
    Fra questi (ex dipendenti statali) ricordo la qualità e lo spirito di servizio del Direttore dell’Ufficio provinciale del lavoro di Palermo, il dottore Scardina, il suo equilibrio nel dirimere vertenze sul lavoro delicate e complesse. E comunque sempre apprezzato dalle parti in causa.
    Veda signor Antonio, io non conosco la dottoressa Corsello e conosco in parte alcuni dirigenti della Regione e fra questi il Segretario Generale professoressa Monterosso. Non conosco l’amministrazione di provenienza della Monterosso: la ritengo persona suadente nelle relazioni interpersonali, eccellente nella gestione dei rapporti tra la politica-gli apparati e e gli affari di Governo del Presidente (con Leanza e Lombardo prima e con Crocetta oggi); non siamo a conoscenza degli incarichi dirigenziali ricoperti, se non per un tempo relativamente limitato, revocato in autotutela, per assenza dei titoli e di carriera necessari a potere concorrere e ricoprire l’incarico. Il Presidente che revocò quell’incarico in autotutela, corrisponde al nome di Raffaele Lombardo.
    Ritornando alla Corsello, vuole, signor Antonio, che, in un mondo di ciechi una persona che proviene dalla esperienza della Amministrazione statale, non abbia quantomeno un occhio per vedere.. e sapere come si mette in piedi un provvedimento amministrativo ..!
    Effettivamente non so se il Presidente Crocetta, conoscendo le qualità del dirigente, a cui la Giunta di Governo ha affidato l’incarico, non sia stato quantomeno sprovveduto ad affiancare ad un Assessore come la Scilabra, un Dirigente Generale che (a suo dire!) è portata a sconfinare nelle sfere della politica, degli indirizzi programmatici e delle competenze dell’Assessore.
    Non Le viene il dubbio, signor Antonio, che (soltanto ad ascoltare l’Assessore, alla diretta streaming, ai lavori della Commissione Lavoro!) siamo di fronte ad Amministratori inesistenti, incapaci di intendere e capire di avere una responsabilità pubblica.
    Oppure ci troviamo di fronte ad ‘una testa di legno’, nominata assessore e che siede in quel posto (10.000 euro al mese, a carico dei contribuenti siciliani..!) per interposta persona. Anche per questo, abbiamo modo di ringraziare il Presidente Crocetta e l’onorevole Lumia, che conosce bene cose e fatti del governo di Sicilia..!!

    Rispondi
  49. incredulo 7 anni fa

    Carmelino Gambino , buttare fango senza alcun fondamento, su notizie inesatte è squallido! La dott.ssa Corsello avrà commesso molti errori ma non le è mancata la dignità di mettere in chiaro la inadeguatezza dei componenti della giunta, dignità che a Carmelino manca proprio per le cose che ha scritto !

    Rispondi
  50. incredulo 7 anni fa

    Bravo !!! Tutti parentucci dei vari appartenenti al cerchio magico!

    Rispondi
  51. incredulo 7 anni fa

    La Signora Corsello dott.ssa Annarosa, ha dato una picconata ad alcuni componenti dello squallor club , che prima di questo governo potevano solo usare il ciuccio !

    Rispondi
  52. incredulo 7 anni fa

    Questa acredine verso la SIGNORA dott.ssa Corsello è ingiustificata! Le direttive del governo hanno stabilito i percorsi amministrativi che sono stati seguiti. Quindi l’acredine dovete rivolgerla a chi ha dato le direttive non a chi ha dovuto eseguirle!

    Rispondi
  53. incredulo 7 anni fa

    Carmelino Gambino non ne ha il coraggio ! E’ solo un mestatore dello squallor club!

    Rispondi
  54. nessuno 1 7 anni fa

    In ogni caso, gentile Nino non era dei ruoli regionali,e faceva parte della ex 285, come la metti sempre cucuzza rimane………poteva rimanere nello Stato, e poi che qualifica aveva in questa amministrazione (??), dirigente non credo….a dimenticavo i transitati delle Scuole provinciali e regionali come dirigenti………..

    Per Perasso, i concorsi pubblici sono una garanzia costituzionale del cittadino e di efficienza e imparzialità, indipendenza della pubblica amministrazione, e il diritto di ricorrere, quindi non faccia inutili dietrologie……………truccano denunzi è nei suoi diritti..il concorso pubblico le da questo diritto costituzionale……..e deve farlo, ed in ogni caso meglio essere raccomandati e fare un regolare concorso pubblico per titoli ed esami con se prove di esame e a cui tutti possono partecipare e sperare di vincerlo, che essere raccomandati ed avere un posto pubblico con le leggine del precariato, tra amici e parenti.

    Rispondi
  55. nessuno 1 7 anni fa

    Questa volta ha menzionato una giusta osservazione, esattamente sempre precariato rimane, poi ognuno cerca di mescolare le carte a suo piacimento.

    Rispondi
  56. incredulo 7 anni fa

    Il “pupillismo” è una altra cosa che tutti sanno.
    Già ai tempi della guerra per la conquista di Troia, Achille aveva Patroclo per pupillo e si incazzò molto quando Ettore lo uccise, tanto che fece di tutto per vendicarlo!

    Rispondi
  57. antoninoc 7 anni fa

    Al sig. marco68,
    parli con parole sue piuttosto che con quelli di altri, c’è un detto che dice: “a ceddu chi canta nt’a jargia,o canta pi amuri o canta pi raggia”. Solo adesso Tutti sapevano tutto ma mai nessuno ha denunciato con nome e cognome,perchè?
    Le palle uno o le hai sempre o non le hai mai avute. A quel tempo aveva potere e poteva eliminare tutti ,adesso tutti sapevano tutto ,ma per piacere…. Si rilegga bene quel che ho scritto e non si soffermi solo sulla ultima parte. La Dr.ssa ha fatto vittime ma anche carnefici…è criticabile ma qualcuno l’ha pure emulata. Non esistono santi in politica!Si ricordi che il potere a chi lo ha ,lo diamo solo noi!

    Rispondi
  58. EDdai 7 anni fa

    TUTTI A CASA…. VOLTI NUOVI! AMMUINI NUOVI!

    Rispondi
  59. Anonimo 7 anni fa

    In questo momento si parla della dottoressa Corsello perché é al centro dell’attenzione e si cerca di buttare fango su una cosa insignificante. Ma sfigo chiunque a riflettere sul comportamento assunto e se anche voi aveste svolto una situazione. Ogniuno di noi assume un comportamento politticamente conveniente. Chi mi dice che il sign. Crocetta non abbia potuto non difendere l’assessore Scilabra perché politicamente uniti? E giustamente si cerca di buttar fuori una dirigente qualicata facendo venir fuori un discorso di sua figlia quando l’argomento in questione é il piano giovani. Questo al mio paese non si chiama onesta o umilta ma si chiama SBUTTANAMENTO POLITICO, non burocrazia, non diplomazia, non “pensare al benessere della Sicilia”.

    Rispondi
  60. Noemi 7 anni fa

    Cara Corsello, Saretto oggi ha affermato che sei stata tu a revocare l’accreditamento ad alcuni enti e a definanziarli. Te lo ricordi che,solo nel caso in cui il legale rappresentante viene condannato definitivamente, secondo le regole dell’accreditamento , lo stesso può essere revocato? Come mai lo hai fatto lo stesso prima di una condanna definitiva? Se qualcuno verrà assolto, come la mettiamo? Risarcisci tu, ovviamente !

    Rispondi
  61. Gino 7 anni fa

    Infatti, solo chi non l’ha conosciuta personalmente può apprezzare alcuni aspetti formali e di pura apparenza. Chi ha avuto rapporti diretti con lei invece sa quanto è cosa ha venduto al Potere per restare in sella con Crocetta e per entrare nelle grazie della Monterosso. Sa anche con quali manie di grandezza e con quanto accanimento sui più deboli ha esercitato il suo potere

    Rispondi
  62. MATTEO 7 anni fa

    COME MAI NESSUNO COMMENTA O RICORDA I DANNI CHE LA CORSELLO HA COMBINATO NELLE PARTECIPATE REGIONALI????????????
    DOVE SONO FINITE LE DENUNCE (SE MAI LE ABBIA FATTE) ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PER LE MALE FATTE DEGLI EX AMMINISTRATORI.
    PER MEMORIA VI RICORDO CHE MOLTI LAVRATORI : MULTISERVIZI, BIOSPHERA, C.A.S., ETC., ANCORA ASPETTANO IL T.F.R. CHE SAREBBE DOVUTO ESSERE PAGATO GIA’ ALLA FINE DEL 2012.
    MEDITATE GENTE!!!!!!!!!!.
    FORSE QUALCUNO CHE PENSA AL RISVEGLIO TOTALE DELL’ETNA E DELLO STROMBOLI NON PENSA MALE. SOLO COSI’ SI PUO’ ELIMINARE IL MA…..LE SICILIANO.

    Rispondi
  63. peppuccio 7 anni fa

    Ma che pensate che il TFR dei lavoratori delle ex Partecipate lo tiri fuori di tasca la Corsello?
    Ma niente niente la regione deve dare soldi alle ex Partecipate?
    Io al posto della Corsello porterei in tribunale la regione.

    Rispondi
  64. la verità 7 anni fa

    TUTTI ACCUSANO LA CORSELLO MA LE PROVE DOVE SONO ?
    FACILE PARLARE MALE DI UNA PERSONA QUANDO NON LA SI CONOSCE , UNA PERSONA COMPETENTE LAVORATRICE E SOPRATTUTTO ONESTA ED E’ PER QUESTO KE NELLA POLITICA QUESTE PERSONE COME LA DOTTORESSA CORSELLO NN SONO
    GRADITE MA POI METTERE IN MEZZO PURE LA FIGLIA CN UN CONTRATTO PRECARIO DI CIRCA 50 GIORNI MA STIAMO SCHERZANDO LA POLITICA ERA E’ SARA’ GOVERNATA DA GENTE KE PENSA SOLO AI LORO INTERESSI E NON QUELLI DEI CITTADI.
    DOTTORESSA CORSELLO CE NE VORREBBERO CENTO COME LEI IN QUESTA REGIONE TUTTO ANDREBBE MEGLIO , TUTTE QUESTE COSE KE DICONO CONTRO DI LEI SN SDEGNIATO IO PENSO LEI MA POI DALLE PERSONE KE FINO A POCO TEMPO FA ERANO AMICHE ANZI SI FINGEVANO AMICHE VERO?
    SONO SICURO KE LA VERITA’ VERRA’ FUORI IO SONO CON LEI
    DOTTORESSA CORSELLO

    Rispondi
  65. Italo 7 anni fa

    Relegati, non assunti, ma che lingua parla???? Il DEMOCRISTIANO? A che titolo e perchè percepiscono un sussidio senza nessun CONCORSO? Cosa producono? Chi li ha assunti e perchè? Hanno mai fatto voto di scambio? Le risposte le sappiamo…. Per ultimo ci tengo a precisare che storpiare il nome dl Presidente della Regione è un atto basso e vile (ed è solo quello che vi è rimasto di fare) e spiega con quali valori di meritocrazia e legalità avete ottenuto quel posto!

    Rispondi
  66. giuseppe 7 anni fa

    concordo e mio malgrado rimpiango il grande cuffaro che con tutti i difetti che puo’ avere ha dimostrato di avere una grandissima dignita’

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia