Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Nuti e Mannino non rispondono Altri indagati, nuova confessione

Nuti e Mannino non rispondono
Altri indagati, nuova confessione

Riccardo Nuti in tribunale (foto di Riccardo Lo Verso)

Firme false. Un altro deputato nazionale tra gli indagati. Chi sono i due deputati coinvolti (S.C.)

IL CASO PALERMO
di Salvo Cataldo e Riccardo Lo Verso
18 Commenti Condividi

PALERMO – Dalla battaglia per il No al referendum costituzionale all’inchiesta sulle firme false, dai palchi di mezza Italia al Palazzo di giustizia di Palermo. Dal j’accuse nei confronti della riforma Renzi-Boschi alla necessità di difendersi, loro, dalle accuse della magistratura. La vicenda giudiziaria incrocia quella politica. Riccardo Nuti (leggi la scheda) e Claudia Mannino (leggi la scheda) sono i primi deputati nazionali nella storia del Movimento cinque stelle a varcare la soglia del Palazzo di giustizia di Palermo in qualità di indagati: l’ora è scoccata oggi, nell’ultima settimana di campagna elettorale, mentre il fronte del No è impegnato a girare l’Italia per bocciare la riforma costituzionale. L’onorevole Mannino è stata la prima ad arrivare in tribunale. Da lei silenzio assoluto. Né uno sguardo, né un cenno ai cronisti, prima di entrare nella stanza del procuratore aggiunto.

I fatti giudiziari saranno di nuovo occasione di scontro politico. Uno scontro che, viste le schermaglie dei giorni corsi, conoscerà il picco oggi nel giorno in cui l’indagine attraversa il delicato passaggio degli interrogatori dei due parlamentari nazionali.

Nuti ha abbandonato il tour dei deputati Cinquestelle che in questi giorni lo ha portato dal nord al sud dell’Italia: Bari, Brindisi, Taranto, Bologna, Crotone, Napoli. Oggi è a Palermo, la città che lo vide candidato sindaco in quelle Amministrative 2012 finite sotto inchiesta, ma la campagna referendaria nulla c’entra. Dalla Puglia qualche giorno fa ha criticato l’ipotesi del nuovo Senato e ha poi invitato i cittadini a “smetterla di cercare favori” e a dire “no alle scorciatoie”. Oggi, insieme a Claudia Mannino, sarà chiamato a difendersi dall’accusa di averla cercata, in qualche modo, una scorciatoia in quelle elezioni di quattro anni fa: la ricopiatura di buona parte delle firme presentate a sostegno della lista grillina per evitare che un errore formale mettesse fuori gioco il Movimento cinque stelle. Tutto questo mentre vengono eletti i tre probiviri che presto decideranno proprio sul caso Palermo: Nunzia Catalfo, Paola Carinelli e Riccardo Fraccaro rappresenteranno il nuovo organismo, previsto dallo statuto appena modificato, che stabilirà sanzioni disciplinari, sospensioni cautelari ed espulsioni.

Oggi i deputati sono dunque al Palazzo di giustizia dove sabato scorso il procuratore aggiunto Bernardo Petralia e il sostituto Claudia Ferrari hanno convocato l’attivista Alice Pantaleone e Samanta Busalacchi, ex collaboratrice licenziata dal gruppo pentastellato all’Ars. La prima ha negato ogni accusa (“Ho chiarito coi giudici e ora sono più serena, quella sera non ero presente”), mentre la seconda ha scelto di non rispondere alle domande dei magistrati.

Finora sono state sentite persone “informate sui fatti”, alcuni indagati che non ricoprono incarichi politici nazionali e centinaia di cittadini che hanno disconosciuto la propria firma apposta per la presentazione della lista del Movimento Cinque Stelle alle elezioni amministrative di Palermo del 2012.

Si parte dalle confessioni del deputato regionale Claudia La Rocca e dei due candidati alle amministrative Stefano Paradiso e Giuseppe Ippolito. Riccardo Nuti e Claudia Mannino sono chiamati a spiegare cosa accadde quella notte di quattro anni fa quando in un piccolo ufficio di via Sampolo sarebbero state ricopiate in fretta e furia centinaia di firme perché si accorsero che era stato indicato in maniera errata il luogo di nascita di un candidato. I due indagati potranno scegliere di avvalersi della facoltà di non rispondere, come ha fatto sabato Busalacchi. Oppure si difenderanno respingendo le accuse, visto che, assieme ad altri, hanno querelato per diffamazione Vincenzo Pintagro, l’ex attivista che ha sollevato il caso “firme false” con un’intervista alla trasmissione Le Iene.

Inevitabile pensare al dopo interrogatori. Se le versioni fra accusatori e accusati resteranno diverse potrebbe essere necessario metterli a confronto. Ecco perché, nonostante il lavoro serrato dei pm, coordinati dal procuratore Francesco Lo Voi, e dei poliziotti della Digos, i tempi dell’indagine potrebbero allungarsi. E il tema torna ad essere politico perché il Movimento 5 stelle, prima del caos, stava lanciando le Comunarie per scegliere i candidati per le prossime amministrative di Palermo. Se Nuti e Mannino dovessero rispondere ai magistrati imboccherebbero una strada opposta al silenzio in cui si sono chiusi in questi giorni, evitando taccuini e microfoni e decidendo di non auto sospendersi come chiesto dai vertici del Movimento.

Per completare il lavoro i magistrati, sempre oggi, interrogheranno il cancelliere del Tribunale di Palermo Giovanni Scarpello e l’avvocato Francesco Menallo. Nei prossimi giorni toccherà al deputato regionale Giorgio Ciaccio. Qualcuno in queste ore dovrebbe essere messo fuori gioco. Poi, si guarderà al futuro. Bisogna tenere botta nella settimana del referendum e pensare alle Amministrative di Palermo. Luigi Di Maio e i “siciliani” Giancarlo Cancelleri e Giampiero Trizzino, a cui in tanti nel Movimento a questo punto guardano come leader locali, sono già al lavoro per salvare la corsa elettorale di primavera. Il tempo stringe.

AGGIORNAMENTO

Ci sono altri tre indagati. Il numero sale a 13. Sono la deputata nazionale, Giulia Di Vita, e Pietro Salvino, marito dell’onorevole Mannino. Non si conosce l’indentità del terzo.  Mannino e Salvino, che si sono avvalsi della facoltà di non  rispondere, si sono rifiutati di sottoporsi al saggio grafico della firma per confrontarla con quelle apposte sulla lista. 

Dopo Claudia La Rocca, un altro deputato regionale ha ammesso la falsificazione delle firme. Si tratta di Giorgio Ciaccio, pure lui indagato. Ciaccio avrebbe tirato in ballo Riccardo Nuti e Claudia Mannino che oggi sono stati convocati al Palazzo di giustizia. L’interrogatorio della Mannino è già iniziato. Ciaccio, sentito nei giorni scorsi dai pm, si era autosospeso subito dopo aver saputo di essere finito sotto inchiesta. Ai pm ha reso le stesse dichiarazioni di Claudia La Rocca.

AGGIORNAMENTO 13.46

Ha risposto ai pm o no? Non si sente in dovere di fare sapere qualcosa ai suoi elettori? Non sul piano giudiziario, ma politico? Inutile incalzare Riccardo Nuti al termine dell’interrogatorio. Dal deputato nazionale Cinquestelle solo silenzio. Neppure un cenno. Nuti è rimasto venti minuti nella stanza del procuratore aggiunto Bernardo Petralia e del sostituto Claudia Ferrari. Giusto il tempo di avvalersi della facoltà di non rispondere. Pure lui si è rifiutato di sottoporsi al saggio grafico per stabilire se partecipò o meno alla ricopiatura delle firme sulla lista per le elezioni amministrative del 2012. Nuti era il candidato a sindaco di Palermo. E sarebbe stato presente la notte in cui furono ricopiate centinaia di firme in un piccolo ufficio di via Sampolo. Nuti sceglie la linea del silenzio. Silenzio che ha mantenuto in tutti questi giorni, quando si è saputo che una fetta di attivisti e politici del Movimento è finita nei guai giudiziari. Il tredicesimo indagato è Riccardo Ricciardi, delegato alla consegna della lista, marito di Loredana Lupo.

 

Il leader dell’ortodossia grillina: chi è Riccardo Nuti

L’architetto con il pallino dell’ambiente: chi è Claudia Mannino

Pubblicato il 28 Novembre 2016, 06:04
18 Commenti Condividi
Commenti
  1. Maurizio 4 anni fa

    Attaccati alla sedia come Cirino Pomicino, solo che quello era intelligente.

    Rispondi
  2. libero pensatore 4 anni fa

    HANNO TROVATO OCCUPAZIONE/LAVORO ” SE COSI’ VOGLIAMO CHIAMARLO”, SE SI DIMETTONO TORNANO DISOCCUPATI!!!!

    Rispondi
  3. giovanni 4 anni fa

    Ciccio A Schifiu finiu

    Rispondi
  4. Kwarumeh 4 anni fa

    Dopo avere abbondantemente contribuito a demonizzare l’avviso di garanzia, invocando la “giustizia del popolo” nei confronti di tutti coloro che venivano colpiti da quel provvedimento e decretandone così la cancellazione politica e sociale, oggi i M5s si scoprono garantisti,decretando per i propri iscritti la “gravissima” punizione dell’autosospensione, ovvero una sorta di foglia di fico che consente loro di continuare a svolgere ruoli ed ricoprire incarichi ad eccezione di quelli interni al movimento stesso.
    Chissa’ cosa ne pensano tutti coloro che avevano sperato in un sincero rinnovamento guidato dal “Masaniello” ligure.

    Rispondi
  5. Kwarumeh 4 anni fa

    E se lo spessore e la maturità’ politica dei militanti M5s e’ quello mostrato dal marito dell’On. Mannino durante il servizio delle “Iene”…beh stiamo freschi!

    Rispondi
  6. Luigi 4 anni fa

    forza fate presto, il 4 è vicino, devono uscire i nomi dei rinviati a giudizio in tempo

    Rispondi
  7. Solitario 4 anni fa

    Anche questo rapporto improprio tra mariti e ruolo delle mogli (e viceversa) getta discredito su un movimento nuovo solo a parole.

    Rispondi
  8. giovanni 4 anni fa

    MA CHE GRANDE DELUSIONE……. NOI CITTADINI NON SIAMO RAPPRESENTATI DA NESSUNO………
    SONO TUTTI LA STESSA COSA.

    Rispondi
  9. Piero 4 anni fa

    strano ora non urlano DIMISSIONI DIMISSIONI ? paladini della giustizia con gli altri..
    forse hanno provato cosa significa ricevere lo stipendio a fine mese con costanza..difficile tornare indietro

    Rispondi
  10. giova 4 anni fa

    ONESTA, ONESTA, ONESTA, ONESTA!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  11. Domanda 4 anni fa

    L’indagato non solo gode della facoltà di non rispondere, ma non ha nemmeno l’obbligo di dire la verità.
    La questione é : che valore politico dai a questa scelta ?

    Rispondi
  12. Cucciolo 4 anni fa

    La classe politica dovrebbe, oggi più che mai, dimostrare la propria credibilità. Non rispondere, non chiarire, fare tattica sull’indagine in corso: ce n’è abbastanza per archiviare anche questi del M5S.

    Rispondi
  13. maglietto 4 anni fa

    ma questi sono tutti parenti? mariti, mogli, fratelli, sorelle, cognati, segretarie, ecc. ecc. Tutti deputati nazionali, regionali, ecc. Una specie di nobiltà moderna praticamente.

    Rispondi
  14. Occhio vivo 4 anni fa

    Per fortuna che questi spiegavano a tutti cos’è l’onesta …

    Rispondi
  15. giovanni 4 anni fa

    Nuti e Mannino non rispondono…….. oggi per me, è definitivamente morto il movimento 5stelle.

    Rispondi
  16. Stancodiparole 4 anni fa

    Ohhhhh….i duri e puri sono rientrati tra i comuni mortali,non rispondono e vogliono vedere cosa hanno detto i loro sodali per aggiustare il tiro……bene….bene e le gente ancora ci crede!

    Rispondi
  17. giuseppe russo 4 anni fa

    Non offenda Masaniello, please!

    Rispondi
  18. sicilianu sugnu 4 anni fa

    Se questi parlano crolla tutto è impensabile che i vertici non sapessero niente e che dopo la denuncia di pintagro non si siano sentiti tra di loro per pianificare il tutto, poi quel poliziotto responsabile dell’archiviazione a braccetto con grillo !!!!!!!!!!!!! Una serie di circostanze e coincidenze che lasciano perplessi. Se poi consideriamo che i falsificatori, imbroglioni sono diventati onorevoli e i denuncianti sono fuori dal movimento ci si rende veramente conto dello squallore di sti personaggi 5stelle. ONESTA’ ONESTA’ ONESTA’ ONESTA’

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia