Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Infiltrazioni mafiose al Comune Corleone commissariata dal 2016

Infiltrazioni mafiose al Comune
Corleone commissariata dal 2016

Il Comune di Corleone

L'atto del Viminale dopo l'arresto di un dipendente dell'amministrazione considerato capo mandamento

La morte di Riina
di Redazione
1 Commenti Condividi

CORLEONE – Il Comune di Corleone è sotto gestione commissariale dopo che nell’agosto del 2016 è stato sciolto dal consiglio dei ministri per presunte infiltrazione mafiose. L’amministrazione era guidata dal sindaco Lea Savona, eletta con una lista civica di centrodestra, che aveva più volte espresso pubblicamente la sua condanna nei confronti di Cosa Nostra. L’ultima volta era avvenuto in occasione della morte di Bernardo Provenzano. “Gli onesti di Corleone si tolgono dalle spalle un pezzo di storia criminale”. Una sorta di appello da parte del sindaco a chiudere con un passato ingombrante rivolto ai suoi concittadini, gli abitanti di un paese diventato tristemente famoso nel mondo per aver dato i natali a boss di prima grandezza: dal medico Michele Navarra, a Luciano Leggio, Bernardo Provenzano e allo stesso Toto’ Riina.

Lo scioglimento del comune, proposto dall’allora ministro dell’Interno Angelino Alfano, ruotava attorno all’assegnazione di alcuni appalti come quello relativo alla costruzione di un impianto polivalente nei pressi del campo sportivo. La gara finì all’attenzione della Procura di Palermo che arrestò un dipendente comunale, Antonio Di Marco, indicato dagli inquirenti come il nuovo capo mandamento. Di Marco, custode del campo sportivo, dove si sarebbero svolti anche summit di mafia, in alcune intercettazioni avrebbe fatto riferimento alla possibilità di fare pressioni presso gli uffici comunali per pilotare i lavori. “Nessuno immaginava – osservò allora il sindaco – che questo dipendente comunale potesse essere colluso. Avrò peccato di leggerezza, inesperienza, di qualche sbavatura, ma non posso essere considerata vicina ad ambienti mafiosi”. (ANSA).

Tags: antonio di marco · commissariamento comune di corleone · comune corleone sciolto per mafia · corleone · cosa nostra · mafia · riina

Pubblicato il 17 Novembre 2017, 12:22
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Franco 3 anni fa

    Chiedetevi il perché???negli anni di piombo,quando veramente la mafia si toccava con le mani a Corleone, non lo hanno sciolto. Per l’ arresto di un dipendente comunale commissariare il comune??? Mah!
    Lea Savona una persona per bene!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia