Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / L’Università di Catania è partner nel progetto Erasmus Safemed+

L’Università di Catania è partner
nel progetto Erasmus Safemed+

Il professor Ferdinando Nicoletti: "Il progetto contribuirà all'avvio di un dialogo sostenibile sul miglioramento della qualità dell'istruzione medica".
SCIENZA
di Redazione
0 Commenti Condividi

Catania – Un meccanismo per migliorare la qualita’ dell’educazione medica applicata da istituzioni, organizzazioni e autorita’ nazionali secondo la World Federation for Medical Education e gli standard globali per il miglioramento della sicurezza dei pazienti. E’ quanto prevede il progetto Erasmus SAFEMED + (Simulation in Undergraduate MEDical Education for Improvement of SAFEty and Quality of Patient Care) finanziato per un totale di 866mila euro dal Programma Europeo Erasmus +, che sara’ realizzato in tre anni da un consorzio di cooperazione composto dalle universita’ di 5 Paesi.

Tra queste l’Universita’ di Catania, unico ateneo italiano nella compagine, che sara’ rappresentata dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche. “L’obiettivo generale di SAFEMED + – spiega la ricercatrice prof.ssa Katia Mangano – e’ quello di rafforzare una cooperazione regionale tra i Paesi partner per garantire che le competenze dei medici siano applicabili, trasferibili e pienamente accettate a livello internazionale fornendo quindi uno strumento per il miglioramento della qualita’ dell’educazione medica applicata da istituzioni, organizzazioni e autorita’ nazionali secondo la World Federation for Medical Education, standard globali per il miglioramento della sicurezza dei pazienti”.

Il professor Ferdinando Nicoletti, ordinario di Patologia generale e immunologia del Biometec, sottolinea che “il progetto contribuira’ anche all’avvio di un dialogo sostenibile sul miglioramento della qualita’ dell’istruzione medica e successiva erogazione del servizio assistenziale tra i centri Universitari coinvolti e altri stakeholders del sistema sanitario, incluse cliniche, associazioni mediche o altri organismi individuali o collettivi che potrebbero volere entrare in rete con le innovazioni formative erogate”. (ANSA). 

Leggi notizie correlate

• Unict è boom d'iscritti, 20% d'immatricolati in più sul 2019/20

• Unict va in missione - archeologica a Pompei

• Unict, la classifica Censis - Stabile in nona posizione

Tags: università di catania

Pubblicato il 7 Agosto 2020, 11:277 Agosto 2020, 12:27
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Operazione Triade, parola agli investigatori

Troni e pistole dorate nelle case dei boss di Adrano

Blitz Triade, le foto degli indagati

COVID - Conferenza stampa nazionale DIRETTA

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia