Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Tik Tok e la tragedia di Palermo: “I giovani sono disorientati”

Tik Tok e la tragedia di Palermo: “I giovani sono disorientati”

La nota di Telefono Azzurro: "Sempre più urgente un'azione con le istituzioni"
IL CASO
di Redazione
1 Commenti Condividi

“La tragedia di Palermo rappresenta una manifestazione estrema e sconvolgente del disorientamento dei più giovani, già più volte manifestato attraverso gli episodi di violenza, esercitata e subita, registrati dalle cronache negli ultimi mesi. Cos’altro dobbiamo aspettare per intervenire a tutela dei minori? Come dichiarato dal Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron, in Francia verrà immediatamente introdotto un supporto psicologico ai bambini per rilevare e intervenire immediatamente laddove venga perpetrata violenza, anche tra le mura domestiche”. Lo evidenzia in una nota Telefono Azzurro, che ribadisce “l’urgenza di un’azione immediata e strutturata da parte delle istituzioni che devono, una volta per tutte, inserire le necessità dell’infanzia e dell’adolescenza nelle priorità per il Paese”.

Non a caso, sottolinea l’associazione, “è in corso una seconda emergenza, in parte collegata a quella sanitaria, che scaturisce dall’impossibilità dei più giovani di condurre una vita relazionale normale e, soprattutto, di potersi confrontare direttamente con i propri pari e con gli insegnanti, da sempre prime sentinelle dei disagi psicologici di bambini e ragazzi. Serve – a detta di Telefono Azzurro – riaprire le scuole, tutte e subito, e, in parallelo, mettere in campo progetti volti all’ascolto dei minori e alla costruzione della consapevolezza nell’utilizzo delle tecnologie, pensati e gestiti da professionisti. Gli adulti devono conoscere i mondi virtuali a cui i più giovani si rivolgono, spesso in cerca di identificazione, rifugio o ascolto; per questo è necessario pianificare e implementare capillarmente progetti di supporto psicologico e di formazione. Come ad esempio, conclude Telefono Azzurro, ‘Cittadinanza Digitale’, il programma educativo sviluppato da Telefono Azzurro d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, rivolto a insegnanti e bambini con l’intento di tutelare l’identità dei ragazzi nelle relazioni ‘onlife’. (ANSA).

Leggi notizie correlate

• "Blocco degli utenti TikTok di cui non si conosce l'età"

• Bimba morta dopo sfida sui social, la preside: "Compagni molto turbati"

Tags: bimba morta tik tok · tik tok

Pubblicato il 24 Gennaio 2021, 13:2924 Gennaio 2021, 13:30
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Francesco 1 mese fa

    Disorientati sì………………………ma con lo smartphone costantemente in mano……

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia