Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Il delitto di Caccamo e quelle ultime foto di Roberta

Il delitto di Caccamo e quelle ultime foto di Roberta

Ecco la pena che resterà per sempre.
di Roberto Puglisi
0 Commenti Condividi

PALERMO- Roberta Siragusa è diventata una foto, qualcosa che non si può più abbracciare. Questa è la pena che scaturisce dalla violenza che l’ha travolta, a Caccamo. Non sarà più incontrata, né abbracciata, né baciata: attività, oggi, semiclandestine ma che torneranno di moda. Roberta non avrà più un corpo, non potrà più decidere come e a chi sorridere. Rimarrà prigioniera di un’immagine che non crescerà. Non troverà il lavoro che avrebbe sognato, di cui aveva parlato a don Domenico Bartolone, il suo insegnante di religione, non deciderà di condividere la sua vita con qualcuno, la stessa vita che a qualcuno che non lo saprà mai è stata già rubata per sempre. Nessuno nascerà da lei, la sua scomparsa ha interrotto la catena delle nascite che, magari, in piena libertà e per amore, sarebbero arrivate. Non è una singola tragedia, ma una catastrofe che attraversa il tempo e gli spazi. Un macigno lanciato dentro un lago, destinato a riprodurre cerchi concentrici all’infinito.

E allora guardiamola questa foto, anzi, queste foto che punteggiano la cronaca di un’assenza. Sappiamo che il modo di fotografare non è più lo stesso di quarant’anni fa, quando c’erano i rullini e le immagini che si nascondevano nei cassetti e odoravano già di passato, lo stesso familiare sentore di buona muffa che il naso riscontrava, aprendoli, a distanza di anni, quei cassetti. Furono le Polaroid, per esempio, a darci la cronaca diretta di come eravamo buffi nel riflesso e c’erano sempre risate intorno. Tutto il resto, nel perimetro degli affetti, era pensato per la memoria breve o lunga, non per la cronaca. Infatti, Leonardo Sciascia, che non conobbe i selfie, scriveva: “Per abolirlo, o per fermarlo, per abolirlo, fermandolo, la fotografia si può dunque dirla una guerra contro il tempo”. Perché, ritraendolo e fissandolo, lo rendeva eterno, dell’eternità degli sguardi che un giorno si sarebbero fatti da parte, per lasciare il posto ad altri occhi.

Le foto di Roberta, da consumare subito, da condividere sui social, da sminuzzare, immediatamente, nelle chiacchiere liete tra amici, adesso, per lei, hanno lo stesso significato delle foto di una volta nei cassetti. Serviranno alla memoria, alla tenerezza postuma, celebrando, nello stesso istante in cui verranno accarezzate da dita in cerca di un contatto, il loro ‘mai più’. Nel libro non seguiranno nuove immagini.

Leggi notizie correlate

• "Roberta, la famiglia con il cuore spezzato: conosco quei ragazzi"

Questo mai più è la sentenza estrema di una violenza che ha sorpreso tanti, come, appunto, il parroco di Caccamo, don Domenico Bartolone, che, con l’innocenza dell’uomo percorso da un flagello inaspettato, ha detto, riferendosi anche a Pietro Morreale, accusato dell’omicidio: “Li conoscevo, ero docente di entrambi. Ma li conoscevo pure perché la loro comitiva si riuniva davanti alla chiesa, quando aprivo e chiudevo erano sempre lì. Mi sono spesso soffermato a parlare con quei ragazzi, adolescenti normali e niente lasciava presagire una tragedia”. Come è possibile che da una decalcomania dell’adolescenza spensierata sia venuta fuori la storia che abbiamo scritto e letto? Forse perché l’adolescenza non è mai spensierata come si crede. Da qui lo smarrimento autentico degli adulti che, di solito, sono gli ultimi a sapere cos’è che passa nel cuore dei giovani.

Roberta Siragusa non si sveglierà per andare a scuola, non saluterà, non correrà per prendere l’autobus, non berrà un caffè, non sfiorerà nessuna delle cose normali che compongono un’esistenza, che ci sembravano scontate, prima che scoprissimo quanto sono essenziali. Sarà uguale alla sua ultima foto sul giornale, nella descrizione di un dolore, eterna, ma immutabile. Questa è la pena che non conoscerà oblio.

Tags: don Domenico Bartolone · foto Roberta Siragusa · omicidio di Caccamo · Pietro Morreale · Roberta siragusa · Roberta Siragusa social

Pubblicato il 31 Gennaio 2021, 06:1030 Gennaio 2021, 19:06
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia