Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Politica / L’ira dei Cinquestelle Ars sul governo Draghi: “Sicilia dimenticata”

L’ira dei Cinquestelle Ars sul governo Draghi: “Sicilia dimenticata”

Il gruppo parlamentare di Sala d'Ercole: "Se fossimo a Roma non voteremmo la fiducia"
IL NUOVO ESECUTIVO
di Salvo Cataldo
16 Commenti Condividi

PALERMO – Il governo Draghi è nato da poco più di un’ora quando dalla culla del grillismo, quella Sicilia granaio dei voti per il Movimento cinque stelle, parte la critica più feroce all’Esecutivo guidato dall’ex presidente della Bce. “Non era certo questo il governo che ci aspettavamo e che ci si aspettava soprattutto in Sicilia”. La firma è del gruppo parlamentare pentastellato dell’Ars, che non ha digerito le scelte di Draghi e l’assenza di ministri siciliani nella squadra di governo. Il Movimento 5 stelle ‘made in Sicily’, infatti, perde Alfonso Bonafede, Nunzia Catalfo e Lucia Azzolina, che non hanno trovato posto nel nuovo governo e che non sono stati rimpiazzati.

“Siamo delusi sia dal nome dei ministri, che dalla loro provenienza geografica – mettono a verbale i grillini di Palazzo dei Normanni -. La Sicilia è stata totalmente dimenticata, e in questo momento storico, con la programmazione del Recovery Fund, questo può essere devastante, contribuendo ad allargare ancora di più il gap tra Nord e Sud”. Una critica che diventa affondo durissimo quando i deputati regionali del movimento si spingono fino a suggerire ai colleghi romani di non votare la fiducia: “Se fossimo al posto dei parlamentari siciliani a Roma non voteremmo la fiducia a questo governo Draghi”.

Giovanni Di Caro, capogruppo M5s a Sala d’Ercole, è ancora più esplicito: “La Sicilia è sempre stata una roccaforte per il Movimento 5 stelle, non essere rappresentata nell’Esecutivo è uno schiaffo per i nostri cittadini, che non meritavano. Inoltre abbiamo ceduto ministeri chiave e capisaldi dell’azione politica del Movimento, primo fra tutti il ministero del Lavoro”.

Leggi notizie correlate

• Tre sottosegretari al M5s siciliano: Cancelleri, Di Stefano e Floridia

• Bufera nel M5S, Grillo: "Scegliere se di qua o di là"

• Di Battista: "Ne valeva la pena?" e cresce la fronda anti Draghi

Emblematico il post Facebook di Luigi Sunseri, uomo forte del movimento nell’area di Termini Imerese e tessitore in Sicilia dell’alleanza con il Pd: “Brunetta, Gelmini e Carfagna – annota – . Nessun ministero ‘chiave’ al Movimento 5 stelle .Giorgetti al ministero dello Sviluppo economico. La Carfagna che riprogramma i fondi europei per il sud. Nessun ministro siciliano, con la nostra terra che ne esce mortificata. No, mi spiace, ma io non lo digerisco affatto”.

Coniuga diversamente la sua delusione l’eurodeputato Dino Giarrusso: “Dobbiamo fare i conti con la realtà – evidenzia su Facebook -, questa lista di ministri non è quello che ci aspettavamo ed in più il Sud è rappresentato poco, Sicilia e Sardegna zero”. Da Giarrusso anche una stoccata a chi esterna il suo malcontento pubblicamente: “La cosa più facile da fare, ma anche la più stupida. Se credete che questo comportamento migliori le cose, vi sbagliate”. Parole che non sembrano messe lì a caso, nella notte in cui il governo Draghi crea nuove distanze nel movimento.

Tags: governo Draghi · m5s ars · ministri Draghi

Pubblicato il 12 Febbraio 2021, 23:1713 Febbraio 2021, 12:20
16 Commenti Condividi
Commenti
  1. Mass 2 settimane fa

    Meglio così.

    Rispondi
    • fred 2 settimane fa

      Concordo assolutamente

      Rispondi
  2. Sicilianodoc 2 settimane fa

    Ebbene sì è nato il nuovo governo dove all’interno ci stanno un branco di lupi che si sbraneranno a vicenda per dividersi i miliardi del Recovry….. Peccato però che a rappresentare la Sicilia non ci sarà nessuno, e ci lasceranno a marcire di fame ancora più di prima. Mi chiedo i voti che i cinque stelle hanno preso dai Siciliani con chi o che cosa li hanno barattati, se veramente i deputati e i senatori votati dai Siciliani hanno a cuore la Sicilia è hanno un po’ di dignità a prescindere del colore politico, non devono dare la fiducia a questo governo inpasticciato e irragionevole. Vendersi la Sicilia per una poltrona è come abbandonare la propria famiglia ad un destino ad di poco mortale.

    Rispondi
    • info 2 settimane fa

      con che cosa li hanno barattati i voti, semplice per la poltrona per altri 2 anni di benefit e per tutto quello che possono racimolare, sono solo delle persone povere di carattere che ci hanno illuso di voler cambiare il sistema e sono diventati loro stessi sistema, anzi peggio, comunque la sicilia è da sempre considerata solo un serbatoio di voti, nient’altro, tolti quelli rimaniamo solo un vuoto a perdere

      Rispondi
  3. Giacomo 2 settimane fa

    Da sostenitore renziano di Italia Viva allora potrei dire la stessa cosa per quanto riguarda il Sen. Davide Faraone che voci bene informate davano possibile ministro degli esteri al posto di Luigi di Maio dei 5 stelle che, evidentemente malgrado in molti non abbiano apprezzato la sua politica estera, è proprio inamovibile proprio come certi ministri democristiani di un tempo.

    Rispondi
  4. Rita 2 settimane fa

    Meglio nessun ministro che azzolina o buonafede, protagonisti in negativo della debacle grillina. Per il resto solo gli allocchi possono pensare che il governo difenderà lavoratori, ceti disagiati o medi. Sarà il governo della finanza, dei ricchi, delle banche, del sole24ore, dei grandi gruppi. È stato come se le pecore si consegnassero spontaneamente al lupo. Per altri due anni da onorevoli. E non è certo colpa di Draghi perché ha fatto benissimo il suo lavoro, ma difende legittimamente altri interessi.

    Rispondi
    • # RITA meglio in mano dei lupi che degli inetti 2 settimane fa

      # RITA – meglio in mano dei lupi che degli inetti.-

      Rispondi
  5. piragna 2 settimane fa

    Voi non votereste il governo Draghi noi non voteremo più voi.

    Rispondi
  6. cittadino 2 settimane fa

    Per favore trovate un posto da sottosegretario a Cancelleri, perché altrimenti resta disoccupato.

    Rispondi
  7. msk 2 settimane fa

    Credo che il luogo di nascita dei vari ministri abbia poco valore in questo momento anche perchè nei ministeri chiavi ci sono ministri tecnici.

    Rispondi
  8. Gino 2 settimane fa

    Tranquilli, tra un paio di anni vi attende il reddito di cittadinanza, sempre se lo confermano. Questi miracolati hanno pure il coraggio di parlare.

    Rispondi
  9. SARGIO 2 settimane fa

    Grazie al Presidente Mattarella che ha preteso un Governo di tutti ed evitare di andare ad elezioni che non avrebbero cambiato nulla.

    Rispondi
  10. SARGIO 2 settimane fa

    Questo paese ha bisogno di prendere decisioni per poter andare avanti e visto a che punto eravamo arrivati.

    Rispondi
  11. Alfredo Grillo 2 settimane fa

    Visto come i politici siciliani usano l’autonomia siciliana e visti i risultati recenti dei conterranei direi che è meglio assai così. Probabilmente vedremo, per pietà, qualcosa anche qua a sud invece di fare mangiare i papponi locali con i loro quattro amici al bar.

    Rispondi
  12. Gianmaria 2 settimane fa

    DI MAIO resta agli ESTERI….misteri della vita !! A prossime elezioni andrete a casa….abbiate fede

    Rispondi
  13. Franco 2 settimane fa

    Dimenticatevi Voi di loro… Siccome nei orimi 2 giverni precedenti ci avevano nel cuore!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia