Aggredito dal passeggero sul tram| Sperone, controllore nel mirino - Live Sicilia

Aggredito dal passeggero sul tram| Sperone, controllore nel mirino

Commenti

    Ma perchè tutto questo odio nei confronti di autobus, tram e personale AMAT? Occorrerebbe istituire un pool di psichiatri e psicologi per studiare questo fenomeno dettato sicuramente da problemi mentali gravi, accertando però preliminarmente se coloro che danneggiano i mezzi pubblici lo hanno fatto anche a casa con l’auto privata di famiglia….

    In periferia c’è gentaglia che merita di essere relegata fuori dalle mura della città. É la Palermo Orlandiana che fa schifo!!

    Basterebbe che le forze dell’ordine dove si verificano questi atti di vandalismo controllassero a tappeto il quartiere interessato e vedrete che saranno gli stessi abitanti del quartiere a tirare le orecchie ai propri pargoli…

    Purtroppo quando in una città si tollera ogni abuso finisce sempre così. Fatela a Londra una cosa simile, ma anche a Milano e vedrete quello che succede! Il pesce puzza dalla testa e l’accondiscendenza della amministrazione comunale è la causa prima di queste violenze impunite. I rimedi ci sono sempre ma a Palermo non si vogliono applicare

    La periferia è abbandonata, manca il controllo del territorio prova n’è i continui atti vandalici, il mercatino domenicale abusivo in viale Giuseppe Di Vittorio a pochi passi di via Pecori Giraldi e nessuno inspiegabilmente interviene come i campi ROM di via Messina Marine accanto alla pizzeria il Campanile d’Oro e viale Giuseppe di Vittorio. Il Prefetto, il Questore ed il Sindaco devono garantire la presenza delle istituzioni nel territorio. Non esiste solo l’area pedonale del centro ma, Palermo è fatta anche della periferia oggi ridotta alla vergogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

In applicazione della Legge Regionale n. 9/2010 gli impianti di raccolta dei rifiuti solidi urbani devono essere gestiti dalla SRR Palermo Area Metropolitana, attraverso una propria Società in house o attraverso una gara pubblica. Non riesco a capire per quale motivo tutto ciò ancora ad oggi, dopo 14 anni gli impianti rimangono alla RAP. La Regione Siciliana che vigila e finanzia gli impianti, come la settima vasca, per quale motivo non chiede l'applicazione della legge sopracitata.

Bisogna rispettare le direttive comunitarie facendo i bandi pubblici per l'assegnazione delle corse, mi sembra che l'Azienda ha attraversato momenti di crisi economiche e finanziarie non indifferenti e che la Regione Siciliana è sempre intervenuta a sanare i bilanci con i soldi delle tasse pagate dai cittadini. Azienda troppo politicizzata da tutti i componenti, ma se vediamo i servizi resi alla collettività, lasciano molto a desiderare, sia per il mancato rispetto degli orari, sia dei mezzi che a causa dei continui guasti, rimangono fermi per strada e dopo ore d'attesa, vengono sostituiti. Servizio non affidabile, rimborsi mai fatti, nonostante i disservizi. Mettetela in liquidazione che meglio.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI