Centrale per gli appalti, si cambia | Per 3 anni sarà un ufficio speciale - Live Sicilia

Centrale per gli appalti, si cambia | Per 3 anni sarà un ufficio speciale

Commenti

    L’unico reale motivo di rendere la Cuc regionale equiparata ad un dipartimento è l’aumento della retribuzione che verrà riconosciuta a chi l’andrà a dirigere, rendendola quindi più “appetibile”, rispetto ad ora, ai dirigenti veramente capaci e competenti rimasti (ben pochi e abbastanza contesi).
    E, molto probabilmente, presidente e/o assessore hanno già individuato il soggetto a cui assegnarla…..

    Arriminala come vuoi, sempre cucuzza è

    A ogni ufficio speciale, ad esempio, è dedicato un paragrafo con specifici risultati da raggiungere nel piano della performance.

    ci vorrebbe allora un ufficio specialissimo perchè finora gli uffici speciali sono serviti solo a piazzare amici e parenti pagandoli profumatamente, ma sempre poco e niente hanno prodotto di utile

    Il Mea culpa del Presidente dei debiti della Regione dove La colpa è di Tutti, quindi si presume una svolta, un cambiamento di rotta, anche di determinati atteggiamenti, invece gira e ti rigira U “sceccu” chi mancia a “ficara” si leva u viziu quannu mori…

    La CUC non è stata un flop, solo che ha lavorato poco in in termini assoluti (ma tanto in relazione all’organico assegnato). Ancora una volta il problema non sono gli uffici ma chi non li mette in grado di operare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

In applicazione della Legge Regionale n. 9/2010 gli impianti di raccolta dei rifiuti solidi urbani devono essere gestiti dalla SRR Palermo Area Metropolitana, attraverso una propria Società in house o attraverso una gara pubblica. Non riesco a capire per quale motivo tutto ciò ancora ad oggi, dopo 14 anni gli impianti rimangono alla RAP. La Regione Siciliana che vigila e finanzia gli impianti, come la settima vasca, per quale motivo non chiede l'applicazione della legge sopracitata.

Bisogna rispettare le direttive comunitarie facendo i bandi pubblici per l'assegnazione delle corse, mi sembra che l'Azienda ha attraversato momenti di crisi economiche e finanziarie non indifferenti e che la Regione Siciliana è sempre intervenuta a sanare i bilanci con i soldi delle tasse pagate dai cittadini. Azienda troppo politicizzata da tutti i componenti, ma se vediamo i servizi resi alla collettività, lasciano molto a desiderare, sia per il mancato rispetto degli orari, sia dei mezzi che a causa dei continui guasti, rimangono fermi per strada e dopo ore d'attesa, vengono sostituiti. Servizio non affidabile, rimborsi mai fatti, nonostante i disservizi. Mettetela in liquidazione che meglio.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI