Teli di plastica sulle statue del venerdi santo, a Licata. Non si tratta di una sortita di “Land Art”, come ha fatto tra New York, Milano e Roma, un artista contemporaneo che, neanche a dirlo, per ironia della sorte si chiama Christo. Celebri i suoi impacchettamenti con chilometri di cellophane delle mura aureliane a Roma, di piazza Duomo a Milano o del Pont Neuf di Parigi. No, qui il maltempo ha rischiato di mettere in pericolo una tradizione secolare, con le statue di cartapesta portate in spalla dai confrati di San Girolamo in una processione ancora molto sentita dai cittadini. Gli improvvisi rovesci d’acqua avrebbero distrutto irrimediabilmente le sculture esposte per troppo tempo agli scherzi del meteo. E così la caratteristica “annacata”, cioè il passo lento e cadenzato che al suono delle marce funebri sottolinea il dramma della “Giunta” cioè l’incontro tra Gesù e la Madonna e il sofferto procedere del Crocifisso, ha lasciato il posto a una frettolosa processione, con provvidenziale impacchettamento di cellophane sotto la pioggia.
E a Licata per la pioggia | si “impacchettano” le statue
Pasqua
di
Antonella Lombardi
1' DI LETTURA
4 Commenti
Condividi
Articoli Correlati

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI
veramente carino
anto sei meravigliosaaaa… solo tu le puoi trovare queste notizie 😀
Complimenti per la notizia, veramente divertente
Una interessante rivisitazione di una antica tradizione pasquale, causa… pioggia! Complimenti per il pezzo.