Festival Lirico dei Teatri di Pietra, con La Traviata si chiudono tre giorni di spettacolo - Live Sicilia

Festival Lirico dei Teatri di Pietra, con La Traviata si chiudono tre giorni di spettacolo

Per la prima volta anche le persone sorde hanno potuto godere del melodramma
L'INIZIATIVA
di
2 min di lettura

Tre giorni di grande spettacolo. Tre giorni di grande musica: dai Pink Floyd e La Travia di Verdi per chiudere la sezione taorminese del Festival Lirico dei Teatri di Pietra.

Tre successi di critica e di pubblico che hanno confermato al Coro lirico siciliano, Presidente Alberto Munafò Siragusa e direttore Francesco Costa, il ruolo di grandi protagonisti dell’estate siciliana degli spettacoli. Dopo i trionfi al Teatro greco di Siracusa e al Teatro greco di Tindari, è toccato a ospitare l’innovativo e inedito progetto che ha operato una vera e propria rivoluzione culturale e sociale, in quanto per la prima volta dal vivo anche le persone sorde hanno potuto godere di un caposaldo del melodramma italiano grazie alla collaborazione tra il Coro Lirico Siciliano, ideatore e produttore della manifestazione, e l’Associazione “Sicilia, turismo per Tutti” di Siracusa, nella persona di Bernadette Lo Bianco.

Il capolavoro del Cigno di Busseto è stato realizzato in maniera completa e innovativa con una particolare mise en espace firmata dal talento registico di Salvo Dolce, con effetti che hanno regalato allo spettatore un vero e proprio intimo coinvolgimento nel dramma in tre atti ispirato a “La Dame aux camelias” di Alexandre Dumas figlio.

Il Coro Lirico Siciliano e l’Orchestra Filarmonica della Calabria

Assoluti protagonisti due tra i complessi di maggiore rilievo, il Coro Lirico Siciliano e l’Orchestra Filarmonica della Calabria, diretti da Filippo Arlia Il melodramma verdiano vedrà schierati sul magico e unico palcoscenico del Teatro Antico di Taormina nomi di rilievo internazionale: a interpretare il ruolo di Violetta Valery il soprano italo – francese Chrystelle Di Marco, dalla voce torrenziale e ricca di pathos, il tenore Giulio Pelligra, artista siciliano affermato in tutti i più rinomati Teatri d’opera internazionali, sarà Alfredo Germont, mentre il baritono Mario Cassi commuoverà con la paterna interpretazione di Giorgio Germont.

Il ricco parterre vocale sarà completato da giovani ed affermatiartisti lirici: Licia Toscano (Flora Bervoix); Maria Grazia Tringale (Annina); Davide Benigno (Gastone); Alex Franzò (Barone Douphol); Marco Tinnirello (Marchese d’Obigny); Riccardo Bosco (Dottor Grenvil); Pietro Di Paola (Giuseppe); Sezer Akkaya (Commissionario); Sergio Rao (Domestico di Flora).

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI