Immobile vuoto ma la Regione paga| "Operazione verità sugli immobili" - Live Sicilia

Immobile vuoto ma la Regione paga| “Operazione verità sugli immobili”

Commenti

    Verificate gli affitti a Caltanissetta. Verificate chi sono i proprietari e la vera necessità.

    E se ne doveva accorgere il Governatore Musumeci? i dirigenti degli uffici preposti alla gestione degli immobili erano a conoscenza della cosa? Se sì allora il problema è comune a tutta la Regione come ad esempio il fatto di non decretare con urgenza pagamenti da effettuare a seguito di sentenze a sfavore della Regione. Tanto poi chi se ne frega se la Regione viene pignorata ed è costretta a pagare quelle cifre notevolmente aumentate di interessi e spese legali. Basterebbe, così come avviene in tutto il resto del mondo, estendere anche alla Regione Siciliana il concetto di responsabilità del dirigente, e se non lo si vuole affrontare perchè loro lamentano da sempre stipendi troppo bassi allora che si cerchi una intesa con la dirigenza altrimenti a pagare saremo sempre tutti noi contribuenti….

    si è in attesa del solo reddito di cittadinanza….

    Ma la Regione Siciliana non poteva costituire anni fa una società finanziaria agricola tipo la Maccarese controllata un tempo dall’IRI per sfruttare tutti questi terreni e produrre olio, vino ed ortofrutta da vendere sui mercati internazionali? Come mai a nessuno delle migliaia di dirigenti regionali è mai venuta una idea simile?

    Ci saranno pure dei dirigenti pro-tempore che si occupano e si sono occupati nel tempo del patrimonio, nonché dell’assegnazione degli immobili, a cui chiedere lumi e non solo. C’è pertanto da chiedersi se i dirigenti della RS, efficaci ed efficienti, visto che hanno tutti valutazioni positive, in questo settore hanno prodotto solo statistiche ?

    E non solo di Catania presidente Nello Musumeci lei è il.primo.presidente di regione che ha messo a,soqquadro gli.immobili ce un video che lei dice la gente sta in palazzoni occupati pericolosi e lei ha fatto la fusione con l.istituto case popolari autonome con presidente Paolo Ruggeri e ha messo in sicurezza gli immobili complimenti

    Non è nella pagina opporuna ma non ho feeisbook per ora sono.in ospedale ma devo dire che i grillini
    L anno fatta grossa a dire in tv la regione siciliana costa più della casa bianca e no Musumeci ha fatto tagli alla,regione ma non alla,sanita complimenti presidente Musumeci

    Chissa se hanno detto al presidente che l’assessorato all’ energia costa 2 milioni di euro di affitto annui e qualche tempo prima con i dipartimenti separati alla regione costava ZERO. Il palazzo Esa di 10 piani a poche centinaia di metri inutilizzato.

    Semplice, ci sono stati interessi di natura politica e mafiosa che hanno fatto sì che tutte queste proprietà non venissero sfruttate. Non dobbiamo dimenticare che fino a pochissimi anni fa in Sicilia esisteva la mafia che influenzava tutto, ma ora che finalmente ce ne siamo liberati è possibile destinare tutte queste risorse ad usi vantaggiosi. Inoltre abbiamo anche la fortuna di avere un Governatore ed una maggioranza lungimiranti e che sanno il fatto loro….

    Facciamo un po’ di calcoli,ESA 400.000 ettari,enti più di 100.000 se mettiamo il demanio foeestale piu il demanio fluviale più il demanio marittimo 500.000 ettari(questo dato,certo),considerando che la sicilia è in totale 2,1miloni di ettari,quasi la metta’ della sicilia appartiene alla regione.BOHHH…?

    Purtroppo Musumeci legge quello che gli mettono sottonaso, non vede il contesto, si parla di tutti questi terreni come se fossero all’abbandono, alla merce’ del primo che arriva, in parte è vero per mancanza di soldi, ma la regione da tutti questi terreni percepisce i soldi degli affitti dei pascoli, li gestisce con progesti per il dissesto idrogeologico, li gestisce con progetti psr, che poi lui li voglia dare ai giovani, per far cosa? senza soldi come si inizia un attività? e come li da? gratis? quelli dell’Esa riscattati dagli ex affittuari sono o abbandonati o a pascolo non è che vi sia una vera e propria attività, anzi un degrado crescente. quindi questa Idea della Banca della Terra Buona da una parte, fregatura da un altra parte, Poi la maggiorparte dei BOSCHI e lo sa benissimo musumeci, fanno parte del PATRIMONIO INDISPONIBILE della REGIONE, inoltre molti sono in riserve, in parchi, in vincoli, dove praticamente tutte le attività edilizie sono proibite, quindi che se ne fanno di quei terreni?, dei boschi l’unica cosa che faranno taglieranno gli alberi e si venderanno la legna lasciando un deserto alle generazioni future. Musumeci Hai quei Terreni, cerca di valorizzarli e di assumere del personale, magari facendo confluire in unica partecipata ESA e Consorzi di Bonifica, e assumi li le persone che hanno vogli a di lavorare il e valorizzare, certo i tagli dei boschi si possono fare pero’ con cognizione quelli giunti a maturazione e/o fine ciclo, comunque inutile tu sei solo uno dei tanti politici e fai solo chiacchiere e come gli altri solo danni.

    Finalmente qualcosa che ci si aspettava da Musumeci.
    Scovare gli amici del giaguaro!!!!
    Continuate e vedrete che con una classe dirigente amministrativa efficiente,efficace ed onesta la nostra terra si può risollevare.
    La vera colpa della politica è quella di non avere voluto mai controllare la burocrazia.

    Ah, se anche Luca Cascio facesse lo stesso con i beni comunali!!!!!!

    È come ammettere la propria incapacità, dopo quasi un anno e mezzo di governo e avendo ripescato gli amici di lombardo e cuffaro.

    “Inutile dire che tra le pieghe di tanta indifferenza, che ha caratterizzato negli anni la gestione del patrimonio pubblico in Sicilia, si annidano mafiosi, speculatori, opportunisti e qualche ‘amico del giaguaro’, che detengono senza alcun titolo immobili non di loro appartenenz”

    ma in tanti anni in cui musumeci è stato deputato dell’ars cosa ha fatto in materia?lui e i suoi amici sono stati anche al governo ma se ne sono mai preoccupati?quando erano all’opposizione ha mai fatto interrogazioni sull’argomento?o dormivano?

    E’ parente di Musumeci?

    In Sicilia ci vuole un ispettore che controlli l’ amministrazione pubblica, poi un ispettore che controlli l’ ispettore che controlla la cosa pubblica, e cosi via.

    Comunque, ho fiducia nella totale onestà del Presidente Nello Musumeci, ma non ho ancora fiducia in lui come Presidente severo ed efficiente.

    Occorrono ispettori di fiducia che controllino le uscite e le entrate finanziarie della regione, ma non per offendere l’onesta’ del Presidente , persona seria, la vera fortuna di questa politica siciliana e’ che nessuno mai e’ stato controllato seriamente.

    Assegnano questi terreni alle cooperative, così dovremo pagare pure i risanamenti dei bilanci ah!ah!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Una società che brucia soldi da sempre ....continuerà a bruciarne ancora. Ed il debito aumenterà. Uno sano di testa la avrebbe liquidata decenni fa. Pip, tutta gente che mai hanno sostenuto concorsi alcuni......diventano 27ttini a spese pantalone. Ottima manovra. Da menti eccelse

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI