Lo Voi: "Nessun divieto a fornire i nomi degli arrestati" - Live Sicilia

Lo Voi: “Nessun divieto a fornire i nomi degli arrestati”

Il procuratore risponde all'odg.
PALERMO
di
1 Commenti Condividi

PALERMO – “La procura della Repubblica di Palermo non ha messo alcun divieto alla divulgazione dei nomi delle persone coinvolte nell’operazione Mirò. Mai questo ufficio ha voluto negare il diritto di cronaca in passato e lo stesso intende fare per il futuro”.

È quanto ha riferito questa mattina il procuratore capo di Palermo Franco Lo Voi al presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sicilia, Giulio Francese, e al vicesegretario regionale dell’Assostampa Roberto Leone. L’incontro era stato chiesto dopo che nei giorni scorsi era stata comunicata la notizia di arresti della polizia senza fornire le generalità delle persone coinvolte. Il procuratore ha definito l’accaduto frutto di un equivoco e ha assicurato che non esiste alcuna direttiva del suo ufficio in materia.

“Esiste invece la necessità di azioni comuni per garantire il diritto alla buona informazione” hanno spiegato Francese e Leone che hanno ringraziato Lo Voi per l’attenzione e l’immediata disponibilità al confronto. Procura, Odg e Assostampa quindi si impegnano a collaborare “ognuno per la propria parte in azioni e iniziative che tendono a garantire da un lato il diritto alla informazione completa e attendibile e dall’altra alla garanzia del rispetto della presunzione di innocenza dei soggetti coinvolti nelle inchieste giudiziarie”. (ANSA).


1 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Spero in una “vittoria” del Dott. Lo Voi o del dott. Viola.

    Come volevasi dimostrare ….
    Tanti Procuratori seduti nelle poltrone che dovrebbero essere occupate da altri
    Viva l’Italia

    A prescindere del fatto occorre un profonda riforma della giustizia con separazione di carriere divieto di correnti all’interno della magistratura, sorteggi nelle nomine tra idonei, divieto di conferenze stampa e partecipazione a convegni di carattere politico, conferma di abbandono della toga nel caso in cui vi sia una nomina di carattere politico (sindaco, assessore deputato ecc…)

    Screditiamo, screditiamo; resterà, alla fine, solo il loro favoloso stipendio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *