L'Ordine degli architetti: "Pronti a sostenere il liceo De Sanctis" - Live Sicilia

L’Ordine degli architetti: “Pronti a sostenere il liceo De Sanctis”

La nota del presidente dell’Ordine professionale di Catania Giuseppe Scannella.

Paternò
di
0 Commenti Condividi

CATANIA. “La città, narrazione e rappresentazione dello spazio urbano attraverso la lettura delle stratificazioni culturali e sociali”: questo il titolo del progetto che il Dipartimento di Arte e Territorio (Dart) del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “Francesco De Sanctis” di Paternò sta attuando in questi giorni sotto la guida degli architetti Monica Corsaro, Francesco Finocchiaro, Mario Gelardi e Maria Grazia Puglisi. «Siamo convinti che questo approccio metodologico promuova la cultura della cittadinanza, che non può prescindere dalla conoscenza dell’architettura, della storia della città e dell’arte», commenta in merito il presidente dell’Ordine degli Architetti di Catania Giuseppe Scannella, che vuole sottolineare la valenza educativa dell’iniziativa: “La bellezza e la sua espressione trovano un terreno fertile in una società che è formata per riconoscerla, e questo è il compito della scuola che, come affermano i docenti del De Sanctis, è incubatrice di conoscenza e felicità. Paternò – prosegue Scannella – che in questi giorni vive la festa della Patrona Santa Barbara, protettrice anche degli Architetti, sta sviluppando e sperimentando, attraverso i docenti-architetti del Dart, un programma di ricerca con gli studenti che seguiamo con attenzione e in questo senso siamo disponibili a dare un fattivo contributo anche in raccordo con le associazioni del territorio per la valorizzazione dell’architettura di qualità”.


0 Commenti Condividi

Articoli Correlati


Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Queste notizie fanno sorridere. Personalmente faccio tanta strada giornalmente e non vedo quasi mai un posto di controllo. Conseguenza: tutti facciamo ciò che vogliamo, telefonino, senza casco o cinture, sorpassi vietati e circolare senza assicurazione e revisione!! Per non parlare di reati!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *