CATANIA – Il Circolo UAAR di Catania, ospiterà sabato 17 dicembre 2016 Raffaele Carcano, che presenta il suo ultimo libro “Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola”. L’incontro avrà luogo presso il Mondadori Point Catania, in via Umberto 30, alle ore 17.30. Intervista l’autore Flaminia Belfiore, giornalista. Nel suo libro Raffaele Carcano, ex segretario dell’Uaar, prova a rispondere ad alcune domande – Qual è il pensiero dei milioni di italiani che noncredono? Come si traduce in pratica? Comevivono? Quali scelte compiono? Perché le compiono? – partendo dal presupposto che, quando si ritiene di avere una sola vita a disposizione, si aprono immediatamente innumerevoli possibilità.
Ma, vivendo in Italia, si devono fare i conti con istituzioni profondamente clericali e l’assenza di laicità ha pesanti conseguenze sulla vita di ogni giorno di tutti i cittadini, in particolare sui cittadini che non sentono alcun bisogno di Dio. Si è dunque portati a compiere scelte molto differenti, eppure tutte significative.
Questo libro racconta esperienze da cui potrete estrarre ciò che vorrete, se lo vorrete. Non vi dispenserà consigli: semmai l’invito a fare scelte consapevoli, corredato da qualche strumento utile allo scopo. Non vi proporrà un’etica a uso e consumo degli atei e degli agnostici. Ma cercherà invece di descrivervi le loro etiche, quelle che modellano vite qualche volta difficili, frequentemente belle, persino entusiasmanti. La presentazione si inserisce nel solco di una serie di eventi previsti per l’inverno 2016/2017, che vedranno l’approfondimento di temi legati alla difesa della laicità.
L’UAAR, Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti, è un’associazione di promozione sociale che tutela i diritti civili dei milioni di cittadini italiani che non appartengono a una religione. Si ispira ai valori della laicità dello Stato, del rispetto dei diritti umani, della libertà di coscienza, del principio di pari opportunità nelle istituzioni per tutti i cittadini, senza distinzione di genere e orientamento sessuale. L’UAAR è presente in Italia dal 1991, in Sicilia ha circoli costituiti a Catania, Ragusa e Palermo. Il circolo di Catania si impegna dal 2011 con iniziative divulgative tra le quali:
• conferenze e seminari sul fine vita, sui costi della chiesa cattolica, sul rapporto tra religione e sessualità
• la promozione della cancellazione dei battezzati non più credenti dai registri della chiesa cattolica
• interventi presso i comuni della provincia per richiedere l’istituzione di sale del commiato come previsto dalla legge
• supporto alle iniziative di gruppi discriminati a causa dell’ influenza del pensiero religioso, e quindi al gay pride e alla promozione delle unioni civili.