Nasce il Consicav| Giovanni Palma presidente - Live Sicilia

Nasce il Consicav| Giovanni Palma presidente

Dall’unione di 40 aziende del settore estrattivo nasce il Consorzio Siciliano Cavatori.

Caltanissetta
di
1 min di lettura

CALTANISSETTA – Dall’unione di 40 aziende del settore estrattivo nasce il Consorzio Siciliano Cavatori, in forma abbreviata Con.Si.Cav. Il Consorzio scaturisce dalla consapevolezza che il settore estrattivo è in crisi da anni e sottomesso a normative ormai obsolete e anacronistiche, che non tengono conto dell’attuale mercato né delle esigenze di un comparto di importanza strategica ma sottovalutato dalla classe politica. Il Con.Si.Cav., con sede a Caltanissetta, nasce con lo scopo di promuovere iniziative atte a favorire il processo di razionalizzazione e di riorganizzazione del settore estrattivo e di promuovere iniziative volte a migliorarne il funzionamento. Il cda ha eletto presidente Giovanni Palma e vice Giovanni Sala. Il Con.Si.Cav. lavorerà in sintonia con gli uffici preposti all’amministrazione e al controllo del territorio per fare emergere eventuali attività abusive che danneggiano, oltre che l’economia, l’immagine di aziende serie e regolarmente autorizzate quali sono quelle associate. “Il consorzio – si legge in una nota del presidente Giovanni Palma – auspica di rappresentare i soci dinanzi alle competenti Amministrazioni durante le fasi di consultazioni normative e tecnico/giuridico, nonché le esigenze tecnico economiche degli associati in tutte le sedi anche di carattere politico amministrativo ed istituzionale. A tal scopo il Consorzio al suo interno comprende una consulta tecnico – giuridica, composta da tecnici esperti nel settore, che si pone l’obiettivo di operare a livello regionale, a servizio del Consorzio, nell’ambito delle normative nazionali e regionali. Inoltre nell’ottica di una imprescindibile e necessaria attenzione all’ambiente si prefigge di promuovere in tutta la Regione Siciliana e in ambito Nazionale, con ogni azione utile anche giudiziaria, la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente nell’interesse della salute della comunità, sostenendo propagande di sensibilizzazione, corsi di formazione professionale e ogni altra iniziativa propedeutica a suddetto scopo”.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI