“Approvato all’unanimità il nuovo regolamento edilizio inerente l’occupazione di suolo pubblico e dehors. Ancora semplificazioni e aiuti alle attività commerciali. Con l’approvazione della delibera di oggi, vengono apportate importanti integrazioni al nuovo regolamento edilizio tipo, che completano e perfezionano il nuovo regolamento sui dehors approvato a fine Dicembre” A comunicarlo è l’Assessore alle attività produttive ed economiche Giuliano Forzinetti.
“Abbiamo semplificato ulteriormente diversi procedimenti amministrativi inerenti le attività produttive: dall’installazione delle insegne, all’occupazione del suolo pubblico” aggiunge l’Assessore.
Sono state perfezionate le distanze tra i dehors, le tende e gli ombrelloni in modo da migliorare l’utilizzo dello spazio da parte delle attività commerciali, rispettando comunque il libero passaggio pedonale.
Per Forzinetti si tratta di “una norma fondamentale a supporto delle attività di somministrazione, fortemente richiesta dalla categoria, interviene dando la possibilità di estendere l’occupazione oltre la pertinenza dei muri perimetrali dell’attività, attraverso il consenso del proprietario o gestore dell’immobile adiacente. Per le attività turistico ricettive sarà inoltre possibile richiedere il posto riservato su strada per il carico e scarico a vantaggio dei clienti. Esprimo apprezzamento per il contributo fondamentale che è stato dato da tutto il consiglio comunale – conclude l’esponente della giunta Lagalla – e ringrazio la commissione attività produttive per il supporto”.
per Sinistra Comune (i comunisti del terzo millennio…) i bar i ristoranti i pub dovrebbero essere di proprietà del comune ? e lavorare come in Cina 14 ore al giorni per 700 euro al mese ? questi sono i comunisti del terzo millennio
Vergogna,noi residenti del centro storico, ci lamentiamo per niente,quando poi è il comune stesso che permette di fare casino sotto i balconi delle persone,i politici se li portassero sotto casa loro i pub e i locali in genere
É possibile trasformare la via Mazzini nella discarica di bar e panineria?
A Palermo si puó.
E si possono esporre i bidoni dell’immondizia nella pubblica via, 24 ore su 24, con totale indifferenza per residenti, passanti, turisti, tanto nessuno controlla, sanziona o fa rispettare le ordinanze.
Se in una via pedonalizzata , visto che le uniche attività che attecchiscono sono i
locali di intrattenimento vario , e questi aprono solo la sera , e tutti avranno il bel suolo pubblico personale , avremo sia a destra che a sinistra una lunga teoria di tavolini con il proprio dehors , e sembrerà un affascinante accampamento berbero . E di giorno
senza una programmazione ci sarà la desertificazione . Ma non sono capaci a
programmare , e se non lo sono perché non si fanno guidare da chi è più capace .
Là dove la politica non si dimostra all’ altezza di disegnare il presente ed il futuro , in
questo caso del centro storico , i cittadini dovrebbero intervenire .