Presenza di alga tossica nel mare di Palermo e provincia - Live Sicilia

Presenza di alga tossica nel mare di Palermo e provincia

Febbre, vomito, lacrimazione congiuntivale i sintomi
L'ALLERTA
di
1 min di lettura

PALERMO – “Le condizioni di alta temperatura, scarso idrodinamismo ed elevato irraggiamento che ogni anno durante la stagione estiva interessano molti litorali delle coste siciliane favoriscono l’insorgenza di fioriture algali e l’aumentoconsiderevole delle concentrazioni di Ostreopsis ovata“. Si legge nell’ordinanza dell’Asp di Palermo.

“Per quanto riguarda la provincia di Palermo – si legge sempre nell’ordinanza -, le località maggiormente sottoposte a sorveglianza sono: Capaci, Isola delle Femmine, Barcarello, Sferracavallo, Aspra, Vergine Maria, Trappeto e Terrasini“.

Chi viene “colpito” dall’alga tossica potrebbe riscontrare questi sintomi:

Febbre (>37,5°C);
Faringodinia, tosse, dispnea; Cefalea;
Nausea/vomito;
Rinorrea;
Lacrimazione congiuntivale; Rash cutaneo.

Le stesse linee guida definiscono soggetto esposto colui che nelle 24 ore precedenti abbia frequentato luoghi di balneazione (spiaggia, scogli, lido) o luoghi prospicienti (entro 100 m dalla battigia).

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI