ROMA – “Buon lavoro al presidente Gentiloni e a tutti i leader del G7. Sono molto felice che Taormina possa essere – almeno per oggi e domani – una delle capitali del mondo. Il vertice era previsto a Firenze, ricordate? Decidemmo di spostarlo quando, durante una riunione internazionale, qualche leader fece una battutaccia di troppo sulla Sicilia, sui suoi stereotipi, sui soliti pregiudizi. Oggi l’Italia risponde ai luoghi comuni con la cornice superlativa di Taormina, con il Teatro, con la Scala che si esibirà in uno scenario mozzafiato, con l’Etna, con la bellezza dei valori della Sicilia e dei siciliani”. Così, con un post su fb, Matteo Renzi ricorda la decisione, lui premier, di scegliere Taormina come sede del G7. “Sapete il mio amore per Firenze- afferma l’ex premier – ma allora pensammo fosse giusto dare un segnale per dire che il Sud e la Sicilia sono piene di perle che possono incantare il mondo. E i fiorentini sono stati i primi a capirlo e a ‘perdonarci’. A cominciare dall’accoglienza, dalla cultura, dalla curiosità. Le immagini che andranno in tutto il mondo saranno uno spot per il turismo ma soprattutto un messaggio universale di educazione e cultura”. “A chi vive di pregiudizi l’Italia risponde oggi con la Bellezza, Viva Taormina, viva l’Italia!”, conclude.
Sarei curioso di chiedere al sindaco di taormina per quale motivo sia importante fare il g7 in sicilia, quali vantaggi porta?
La sicilia e taormina non hanno certo problemi di scarsa visibilità, quindi non capisco tutto questo entusiasmo nell’ospitare il g7.
Non occorre scomodare il sindaco di Taormina per rispondere alla domanda che poni e soddisfare così la tua cuoriosità. La prima delle ragioni per cui esser soddisfatti consiste nel prestigio internazionale di ospitare il summit su cui ogni anno sono puntati gli occhi del mondo; la seconda sono i cospicui investimenti che verranno stanziati e che consentiranno di migliorare tante cose, a Taormina e nei dintorni. Firenze avrebbe tanto voluto ospitare il G7 del 2017 e aveva chiesto 200 milioni di euro; nel caso in cui la scelta fosse caduta su Lampedusa, sarebbero bastati 50 milioni. A Taormina occorrono “solo” 20 milioni, una cifra che, comunque, nel caso in cui per il summit del 2017 fosse stata scelta un’altra città, non sarebbero mai arrivati nella Perla dello Ionio. Non mi pare poco. Io sono molto contento del fatto che Taormina ospiterà il G7.
Certo che pur di parlar male della Sicilia e dei suoi governanti si scrive di tutto anche il ridicolo…. Si faranno opere per 200milioni che resteranno a taormina(questo era il budget per firenze che doveva ospitare il g7 al posto di taormina),per una settimana TUTTO IL MONDO parlerà di Taormina e della Sicilia non per fatti di mafia e qualcuno perde tempo a criticare.
O stupidi o in malafede!