"La Sicilia perde milioni" | Un'associazione solleva il caso - Live Sicilia

“La Sicilia perde milioni” | Un’associazione solleva il caso

Secondo l'associazione "Sicilia e legalità" di Castelvetrano, gli incassi della Motorizzazione per le revisioni, i collaudi e le targhe delle macchine "devono restare in Sicilia e, invece, vengono incassati dallo Stato".

PALERMO – “Altri 40 milioni di euro annui, legati al settore della motorizzazione che si aggiungono ai 10 all’anno per le revisioni già perduti dal 2011, potrebbero non essere più intascati dalla Sicilia, a partire dal 31 marzo”. A lanciare l’allarme è l’associazione Sicilia e Legalità di Castelvetrano che in una nota spiega: “Si tratta della nuova scadenza fissata dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti, nella circolare del 2 febbraio (prot. 2533), che impone alle agenzie del settore l’uso esclusivo del sistema informatico nazionale, Il Portale dell’automobilista, gestito da Poste Italiane, che consente unicamente il versamento dei diritti su conti correnti intestati al ministero e non più su quelli della Regione. Questa disposizione riguarda ben 1500 imprese, tra studi di consulenza e autoscuole, che in tutto il territorio siciliano sono abilitate al disbrigo delle pratiche automobilistiche”.

Questo significa che, prosegue la nota, “dal 31 marzo in poi, se l’assessorato regionale alle Infrastrutture dovesse recepire la circolare, la Sicilia perderebbe, intanto, tutte le entrate relative ad immatricolazioni, targhe e passaggi di proprietà, ma a rischio, secondo questo trend, potrebbero diventare tutte le tipologie di operazioni che riguardano auto, motocicli e mezzi pesanti fino a raggiungere un totale di 40 milioni di euro annui”.

“Si stanno avverando le nostre peggiori previsioni”, spiega Maurizio Franchina, portavoce dell’associazione Sicilia e Legalità, che già lo scorso settembre aveva denunciato lo scippo dei primi 10 milioni, legati solo alle operazioni di revisione dei mezzi, inviando un atto di diffida alla Regione per astenersi dal recepire ogni provvedimento che penalizzi ulteriormente l’Isola in questo settore.

“Si sta arrivando al paradosso che una regione di Italia che paga di tasca sua tutte le spese relative alla gestione della motorizzazione, dipendenti compresi che invece in altre regioni sono statali, non può più incassare i tributi connessi a questo onere. L’intento legittimo del ministero di prevedere un collegamento al sistema informatico nazionale (Ced) – spiega ancora Franchina – finalizzato ad uniformare le procedure, si è trasformato nell’illegittima affluenza nei conti ministeriali di tributi regionali, in violazione delle prerogative statutarie”.

“La vicenda – precisa il portavoce – origina da gravi e inspiegabili errori della Giunta Lombardo, e su cui ancora non è stata fatta piena luce, commessi in occasione della emanazione della prima circolare ministeriale. La Regione non è stata, allora, in grado di opporsi efficacemente, perché sollevando il conflitto di attribuzione presso la Corte costituzionale ha commesso un errore di notifica. Tale ricorso, peraltro, non è stato successivamente ed inspiegabilmente riproposto. Ciò significa che non c’è mai stato alcun pronunciamento sulla pertinenza dei diritti di motorizzazione. Fino a quando non verrà risolto tale contenzioso – conclude – la Regione non deve assolutamente recepire la circolare n.2533 del 2 febbraio, consentendo alle agenzie di operare con le attuali modalità”.

 

 


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI