La protesta delle Pmi: | “Non toccate la Crias” Davanti all'Ars di Carlo Passarello Un migliaio di rappresentanti delle piccole e medie imprese ha manifestato davanti a Palazzo dei Normanni in vista della discussione della Finanziari. Nel primo trimestre del 2013 chiuse 1.300 imprese in Sicilia
la manifestazione Crias, artigiani in protesta |Bonura: “Annullate l’iter” di Redazione Gli artigiani hanno protestato contro l'ipotesi di chiudere o accorpare la Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane con Ircac e Irfis.
Artigianato Accorpamento Ircac e Crias |Si teme il collasso del settore di Redazione Le associazioni degli artigiani catanesi hanno detto all’unisono: i numeri peggiorano e la soluzione potrebbe passare solo ascoltando cosa hanno dire gli stessi artigiani. Non a caso c’è una data di riferimento: il 22 aprile organizzeranno una manifestazione di fronte la sede della Crias per contestare l'ipotesi di accorpamento.
in programma il prossimo 4 aprile Crias, asta pubblica |per la vendita di un immobile di Redazione L'asta riguarda la cessione di un immobile, costituito da quattro unità immobiliari, sito in via Francesco Lojacono 9 a Palermo. La base d'asta è di poco più di un milione e quattrocentomila euro.
Il riordino Addio a Crias e Ircac |Restano sette partecipate di Carlo Passarello La maggior parte delle società saranno assorbite dalle cinque principali partecipate. Restano in vita Ast Trasporti, Siciliacque, Irfis, Sviluppo Italia-Sicilia e Riscossione Sicilia. Nasceranno poi due nuove società. In ballo un risparmio vicino ai tre milioni di euro
Palermo Condannati gli ex vertici Crias | Dovranno risarcire 500 mila euro di redazione Il precedente direttore generale Aurelio Percipalle e l'ex presidente Giovanni Di Bartolo dovranno risarcire quasi mezzo milione di euro per aver affidato alcuni incarichi illegittimi. I due erano stati condannati l'anno scorso in appello ma avevano fatto ricorso.
A NOMINARLI L'ASSESSORE VENTURI Ircac e Crias, ecco i commissari | Sono Lo Castro e Amoroso di Redazione Antonio Lo Castro e Mariella Amoroso, funzionari interni dell'amministrazione regionale, gestiranno l'ordinaria amministrazione e le questioni urgenti ed indifferibili.
A NOMINARLI L'ASSESSORE VENTURI Ircac e Crias, ecco i commissari | Sono Lo Castro e Amoroso di Redazione Antonio Lo Castro e Mariella Amoroso, funzionari interni dell'amministrazione regionale, gestiranno l'ordinaria amministrazione e le questioni urgenti ed indifferibili.
OGGI LA DELIBERA DELLA CRIAS Turismo, in arrivo 125 milioni | Catania fa la parte del leone di Fernando Massimo Adonia Sono 813 le domande pervenute all'assessorato regionale alle Attività produttive. Tra i progetti finanziati, ci sono 76 alberghi, 1 motel, 5 villaggi albergo, 1 villaggio turistico e 5 residenze turistiche alberghiere.
OGGI LA DELIBERA DELLA CRIAS Turismo, in arrivo 125 milioni | Catania fa la parte del leone di Redazione Sono 813 le domande pervenute all'assessorato regionale alle Attività produttive. Tra i progetti finanziati, ci sono 76 alberghi, 1 motel, 5 villaggi albergo, 1 villaggio turistico e 5 residenze turistiche alberghiere.
ARTIGIANATO Pmi, commissario Crias sblocca 8 milioni di Redazione Approvate 216 pratiche per complessivi 8 milioni 150 mila euro.
ARTIGIANATO Pmi, commissario Crias sblocca 8 milioni di Redazione Approvate 216 pratiche per complessivi 8 milioni 150 mila euro.
Le nomine Crias, Fiere e Corecom | Gli ultimi fuochi della giunta di Accursio Sabella Al Crias va Mariella Amoroso. "La nomina del commissario - ha spiegato però Venturi - consentirà di sbloccare 10 milioni per le imprese siciliane". Al Corecom resta il presidente gradito a Cascio ed entrano i nuovi componenti, tutti scelti dalla politica.
Le nomine Crias, Fiere e Corecom | Gli ultimi fuochi della giunta di Accursio Sabella Al Crias va Mariella Amoroso. "La nomina del commissario - ha spiegato però Venturi - consentirà di sbloccare 10 milioni per le imprese siciliane". Al Corecom resta il presidente gradito a Cascio ed entrano i nuovi componenti, tutti scelti dalla politica.
CATANZARO, VICE DI CONFINDUSTRIA SICILIA “La politica stia lontana dall’Irfis” di Eliana Marino Giuseppe Catanzaro si è detto contrario a una nomina politica all'Irfis. Non per un fatto personale ma "per fugare la diffusa paura che l’Irfis possa diventare lo strumento per continuare a 'governare' la gestione delle risorse pubbliche".
CATANZARO, VICE DI CONFINDUSTRIA SICILIA “La politica stia lontana dall’Irfis” di Eliana Marino Giuseppe Catanzaro si è detto contrario a una nomina politica all'Irfis. Non per un fatto personale ma "per fugare la diffusa paura che l’Irfis possa diventare lo strumento per continuare a 'governare' la gestione delle risorse pubbliche".