Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Torna a volare l’aquila reale

Torna a volare l’aquila reale

L'aquila reale trovata priva di sensi nelle campagne fra il bosco di Ficuzza e Piana degli Albanesi domani potrà tornare a solcare i cieli grazie alle cure del centro regionale per la fauna selvatica, gestito dalla Lipu
Storia a lieto fine
di Andrea Cottone
0 Commenti Condividi

Era stata trovato priva di sensi da alcuni cacciatori lungo la strada provinciale tra Ficuzza e Piana degli Albanesi, ora l’aquila reale è pronta a spiccare il volo, ancora una volta. L’appuntamento è per domani 14 marzo alle 12.

Una storia a lieto fine che ha visto come protagonista il rapace simbolo di Palermo, trovato con una frattura all’omero sinistro a causa, probabilmente, di un impatto contro un traliccio dell’energia elettrica. Il pennuto è stato curato a Ficuzza nel centro regionale di recupero della fauna selvatica – dell’assessorato Agricoltura e foreste – gestito dalla Lipu.

L’aquila, racconta il responsabile del Centro Giovanni Giardina, “è stata operata dalla nostra veterinaria Luisa Li Vecchi, in un poliambulatorio a Palermo insieme a un collega esperto ortopedico”. Mentre la riabilitazione è avvenuta nel Centro di Ficuzza, un ospedale veterinario che cura, riabilita e rimette in natura i suoi ‘ospiti’.

Leggi notizie correlate

• "Basta a sfruttamento e caporalato", arriva il protocollo d'intesa

• Sicilia, primato per prodotti a marchio registrato: la nota di Giarrusso

• L'annuncio di Musumeci: "Da Ue 660 milioni per l'agricoltura"

Quello di Ficuzza è uno dei quattro centri (gli altri si trovano a Enna, Ragusa e Messina) che fa parte del “sistema” di recupero della fauna selvatica istituito nell’isola dall’assessorato.
“Grazie a questo sistema – spiega il dirigente generale del Dipartimento regionale Azienda foreste demaniali, Fulvio Bellomo – la Regione è tra le più avanzate in Europa in tema di tutela della biodiversità animale, con una percentuale di recupero annua di circa il 35%, superiore agli standard europei”.

“Una sinergia tra pubblico privati e privato – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura, Giovanni La Via – che ha portato al recupero di uno degli animali più rappresentativi e importanti nell’equilibrio dell’ecosistema”.

Tags: agricoltura · aquila · assessorato · centro recupero · fauna selvatica · ficuzza · lipu

Pubblicato il 13 Marzo 2009, 18:17
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Confisca da 40 milioni ad un imprenditore edile - VIDEO

Blutec, 635 operai col fiato sospeso: la protesta a Termini

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia