Saverio Romano torna a sbattere la porta in faccia al Partito democratico. O, più precisamente, alla proposta del segretario regionale del Pd, Giuseppe Lupo, di creare l’asse politica Mpa-Pd-Udc, che abbia come punto d’incontro l’opposizione a Berlusconi. Niente da fare, Romano non ci sta, l’unica proposta a cui si aggrappa è quella del governo di emergenza in vista del ritorno alle urne. Ma intanto non nasconde il desiderio di tenere fede alla vittoria elettorale “perché – dice – in una democrazia compiuta chi vince le elezioni governa”.
Onorevole Romano, cosa ne pensa dell’ennesima apertura di Giuseppe Lupo all’Udc e della proposta di un’asse Pd-Mpa-Udc?
“Penso che questa sia una proposta che dovrebbe arrivare da Lombardo, non da Lupo”.
E qualora arrivasse da Lombardo?
“Allora, qua il punto è un altro. Io con Lupo e col Pd ho dialogato, ma dall’opposizione, dove loro si trovano ufficialmente – o almeno dove si trova una parte del Pd – per andare contro le decisioni del governo in Aula. Noi restiamo dell’avviso che si debba lavorare a un governo di emergenza per aiutare la Sicilia a uscire dalla crisi. Poi si tornerà alle elezioni”.
Lei si dice contrario al ritorno al governo con Lombardo, ma proprio ieri ha appoggiato su facebook la proposta di Micciché di riformare il governo con le forza che hanno vinto le elezioni. Delle due, l’una.
“Questo perché distinguo desiderio e realtà”.
Cioè?
“Cioè, in una democrazia compiuta, chi vince governa. Su questo non ci sono dubbi. Siccome oggi in Sicilia così non è, allora nonostante il mio desiderio sia quello di tenere fede alla vittoria elettorale, mi tocca fare i conti con la realtà”.
E cosa vede Saverio Romano, guardando alla realtà?
“Vedo che l’unica via possibile, ripeto, è quella del governo delle emergenze e poi il ritorno alle urne. Che Lombardo possa rimettere le lancette indietro mi pare un’ipotesi non dico impossibile, ma estremamente difficile”.
E a Palermo invece? Si parla tanto di ipotesi di candidature a sindaco nel centrosinistra. Nel centrodestra invece cosa si dice?
“Soltanto che le elezioni amministrative a Palermo, in questo momento, non sono all’ordine del giorno nella nostra agenda politica. A tempo debito, ci porremo la questione”.
On. Romano, dobbiamo ammettere che Lei ha ragione da vendere.
E’ vero, in democrazia chi vince governa chi perde va all’opposizione.
Non ci sono vie di mezzo. Non si possono beffare e calpestare queste elementari regole di democrazia.
Crediamo che con Lombardo finì ogni esperienza di governo dei partiti del centrodestra che lo avevano fatto eleggere, un anno fa, quando azzerò per noi ingiustificatamente tutta la Giunta.
L’On. Lumia , che noi contestiamo a tutto campo, non può egersi a paladino di un cambiamento che comunque fino ad ora per noi non c’è stato, parla come come se le elezioni li avesse vinte lui o parte del suo partito, e non il centro destra.
Cose da pazzi!!!!!!!!
Al voto quanto prima.
Un saluto.
Ma se io alle prossime elezioni volessi votare UDC non avrei diritto di sapere che cosa vuole fare del mio voto?
Francamente non l’ho capito e chiedo aiuto.
A Roma i “cuffariani” non contano niente: decide tutto Casini. E Casini sta smontando Berlusconi insieme ai finiani ad altre piccole formazioni di centro (tra cui l’MPA) e alla sinistra moderata. Lo fa con prudenza, ma lo fa.
Di un’alleanza di governo in cui c’entri l’UDC o Partito della Nazione che dir si voglia con i berlusconiani neanche se ne parla, quanto meno perché il veto della Lega è determinante.
Ma di questi fatti “italiani” pare che in Sicilia non importi niente a nessuno, come se già la Sicilia fosse diventata un paese a sé.
In Sicilia invece si fa intendere che c’è un patto di ferro tra UDC e Lealisti, un po’ sulla scorta dell’esperienza al Comune di Palermo.
Anche se si parla della “maggioranza che ha vinto le elezioni”, nessuno più guarda a quella realtà, lontana anni-luce da oggi.
Oppure Romano pensa di presentarsi agli elettori da solo per continuare a fare opposizione a qualunque governo vinca (centro-destra, centro-sinistra, trasversale/autonomista, etc.). Mah! Sarebbe contrario al DNA dei democristiani, roba da comunisti o forza nuova… Incredibile insomma.
Oppure ancora pensa di ottenere da solo il 51 %… Vero è che c’è un certo malcontento di tutti quelli che dicono che “si stava meglio quando si stava peggio”, ma tanto ottimismo….
Insomma non c’è chiarezza.
Ma allora perché non escono dall’UDC e fanno un partito regionale fiancheggiatore di Berlusconi? Così è tutto più chiaro… O addirittura entrano armi e bagagli nei Promotori della Libertà?
Almeno gli altri partiti dicono che cosa intendono fare…
On.Romano
lei dice che c’è una grande emergenza e bisogna aiutare la sicilia a uscire da questa crisi.Perfetto,guai a dire il contrario sarebbe da folle.E’ pure giusto quello che dice il lettore che mi ha preceduto nel commento ,che chi vince governa chi perde va all’oppsizione,questa è la democrazia.Ma questo è giusto in un contesto di ordinaria amministrazione.Con la crisi politica ed economica che purtroppo regna in italia e in particolare in sicilia ci vogliono terapie d’urto.La terapia d’urto potrebbe essere quella proposta da lupo, fare una coalizione MPA-PD-UDC-Superata la fase critica si torna a votare.Io non vorrei lasciare questo momento politico difficile in mani poco affidabili che si potrebbero identificare con l’asse berlusconi-tremonti e lega che sono contro questa bella e drammatica terra di sicilia.
La verità è che romano, come casini, non vuole decidere. ma proprio nulla! Se avesse un po’ di maturità farebbe come d’alia e accetterebbe la proposta, ma non per passare al centro sinistra, quantomeno per fare qualcosa di nuovo.
invece vuole solo un posto in giunta e andare al voto per candidarsi.
se rifiuta la proposta di lupo, apprezzabile per chiarezza, sbaglia alla grande. come disse gianpiero d’alia, è un suicidio per l’udc.
poi fate quello che diavolo vi pare.
On.le Romano mi sembri attualmente in un momento di confusione, ci hai fatto votare Lombardo come Presidente e dopo siamo andati all’opposizione. E vero che in democrazia chi vince deve governare e penso che Lombardo all’inizio si sia comportato bene e ha rispettato i patti della maggioranza, siamo entrati nel governo, ma successivamente non so cosa sia successo. Specialmente nel settore della sanità, dei rifiuti e delle acque, c’è stato qualcosa che non ha funzionato, i conti non ti sono tornati. On.le Romano la politica si fa negli interessi di tutti i cittadini e non negli interessi personali. Romano hai distrutto un partito di cui ne andavamo fieri e tra poco sicuramente cambierai bandiera a proposito si vocifera di un tuo avvicinanento con D’Alema il compagno. Auguri e se vuoi bene al partito dimettiti dall’ UDC. Un iscritto UDC che versa la quota.
e intanto qualche assessore ha azzerato il suo ufficio di gabinetto e si sussurra che Lombardo abbia convocato per stasera una giunta alla quale sono stati invitati solo alcuni assessori……. cosa bolle in pentola?
Non vedo mani più affidabili di altre, vedo solo una situazione senza precedenti in cui sta governando chi le elezioni le ha perse. E’ vergognoso, se MPA-PD_ UDC vogliono creare una nuova coalizione, passino prima della urne invece di fare cartastraccia del nostro voto. A questi tecnicismi ” per il bene della Sicilia” , non credono più nemmebno quelli che li attuano.
Qualcuno spieghi al duo Lumia-Cracolici,al quale, ahimé, si è accodato pure Lupo, che non c’è nessuno “prio” a vincere così. Devono conquistare le coscienze e non spartirsi i posti di potere per cercare di vincere le prossime elezioni con il mezzo più antico della Sicilia: il clientelismo. Che tristezza… Hanno dimostrato che anche loro hanno un prezzo, e le cose con un prezzo sono cose senza valore, o valori…
beh io credo che la posizione dell’UDC sia chiara. La priorità è sempre stata quella di ripristinare la compagine governativa che le elezioni le aveva vinte. Non è stato possibile perchè lombardo e il pd hanno deciso che in Sicilia comanda non il popolo ma loro. nel frattempo la crisi economica che sta devastando la sicilia nel perfetto immobilismo regionale! Allora l’UDC propone governo d’emergenza, terapia d’urto, per fronteggiare la crisi e poi elezioni per ripristinare una situazione di normalità, in cui c’è una maggioranza e si governa, nulla di paranormale. Cosa rispondono Lombardo e Lupo? No governiamo noi e facciamo pure l’alleanza. Ma vi sembra una cosa normale in democrazia? A me no. nel frattempo mentre noi leggiamo i comunicati di lupo e cracolici loro si spartiscono le poltrone vedi la recente nomina alla sovrintendenza di palermo di Gaetano Gullo. D’Alia? Al di là della provincia di messina vorrei vedere chi in Sicilia conosce D’Alia, forse dalle pagine dei giornali. A D’Alia la Sicilia interessa solo se può governarla diversamente preferisce Roma dove è arrivato solo con i voti di altri! i suoi di certo non gli avrebbero consentito di arrivare all’8%, ma lo ha dimenticato.
La politica oggi e fatta solo di ciarlatani che fanno solo esclusivamente i loro interessi personale,e quello dei loro amici.Di qualsiasi colore politico che sono.
alla redazione perchè avete censurato il mio commento su bob????
non pubblicandolo???
saluti rocco