Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Liste, chi ha vinto e chi ha perso

Liste, chi ha vinto e chi ha perso

Ecco le percentuali definitive delle singole liste che permettono di tracciare un quadro più chiaro di chi ha vinto e chi ha perso a Palermo.

Palermo 2012
di Roberto Immesi
5 Commenti Condividi

Sul sito del Comune sono spuntate le percentuali definitive delle singole liste che permettono di tracciare un quadro più chiaro di chi ha vinto e chi ha perso.

Partiamo dal centrosinistra. Leoluca Orlando si conferma il re di queste elezioni e lo si capisce anche dalla perfomance del suo partito: l’Idv passa dal 2,6% del 2007 al 10,24%, accreditandosi come prima formazione politica in città. La Sinistra e gli ecologisti conferma, rispetto a cinque anni fa, il suo dato che equivale al 4,7% anche se alla precedente tornata le liste erano due (Rifondazione e i Verdi) e non c’era stata la scissione di Sel.

Il vero sconfitto di queste elezioni è il Pd, che precipita al 7% rispetto al 16 del 2007 quando c’erano ancora Ds e Margerita. Va precisato, però, che stavolta c’era anche una lista ricollegabile ai democratici, ovvero Ora Palermo che si attesta oltre il 6%. Apprezzabile il risultato di Vizzini, che da solo arriva al 2,35%, mentre delude Sel che si ferma ad appena il 2,2 perdendo anche la sfida per la presidenza dell’Ottava circoscrizione.

 

Clicca per ingrandire

La coalizione a sostegno di Alessandro Aricò vede superare lo sbarramento solo l’Mpa di Raffaele Lombardo, che può vantare un ottimo risultato: 7,55% contro il 3,8 di cinque anni fa. Male Fli che si ferma al 4,3%; Palermo Avvenire, la lista degli assessori tecnici Massimo Russo e Gaetano Armao, raggiunge un modesto 3,5%, mentre Mps di Riccardo Savona non va oltre il 3,3%. L’Api conquista l’1,9, Chiamalacittà l’1,3.

Passiamo a Marianna Caronia, che ottiene un buon successo personale spendibile anche in vista delle prossime regionali: la sua lista Amo Palermo arriva al 6,25%, superando perfino quelle di partiti nazionali, e anche quella del Cantiere popolare che arriva al 6,18. Raccolgono poco le altre due liste: il partito Tradizionale popolare lo 0,3 e l’Udeur lo 0,18.

Tonfo anche per il Pdl, che si ritrova all’8% quando nel 2007, con Forza Italia, An e due liste civiche aveva oltrepassato il 30. Anche se, a onor del vero, allora non c’era stata la scissione di Gianfranco Miccichè che con Grande Sud porta a casa il 6,2%. Bene l’Udc, che alla sua prima prova elettorale dopo la scissione di Saverio Romano, arriva al 7,6% sotto di pochissimo al Pd e sopra l’Mpa. La lista Costa arriva al 3,2.

Grande risultato per il Movimento cinque stelle, che si conferma la vera rivelazione di queste elezioni. Al proprio debutto, i grillini si attestano al 4,4%. Passiamo alle formazioni minori. Tommaso Dragotto, con il suo movimento Impresa Palermo, raggranella quasi l’1,4%; Alleanza di Centro di Pionati lo 0,8%, il Movimento dei Forconi lo 0,28, il Partito comunista dei lavoratori lo 0,15. Fanalino di coda Liberiamo Palermo di Gioacchino Basile, con lo 0,11%.

Pubblicato il 10 Maggio 2012, 20:23
5 Commenti Condividi
Commenti
  1. merdionale a sud 9 anni fa

    circolare 6 del 12 marzo 2012.. art.6:
    “Conclusivamente, appare opportuno evidenziare che con l’espressione “voti validi” per il raggiungimento della soglia di sbarramento del 5% deve intendersi il totale dei voti espressi dagli elettori meno le schede bianche e meno le schede nulle”

    se in una scheda e’ segnata la preferenza per il sindaco e non per una qualsiasi lista.. questa deve intendersi come scheda bianca riguardo il voto di lista, pertanto facendo i calcoli corretti almeno tre partiti tra cui fli e 5 stelle sono dentro!
    ci saranno ricorsi a tinchite!

    Rispondi
  2. genio 9 anni fa

    Appunto ,meno le schede bianche.
    possiamo fare ricorso pe r incostituzionalita’, ma l’interpretazione e l’applicazione del testo e’ letterale e corretta.

    Invece ridiamo dell’affermazione dche l’IDV in quseti anni sia passato dal 2,6 al 10 a PAlermo, quando in tutta itlaia ha preso batoste al pari degli altri partiti!
    Deonio ringraziare il super show man Orlando.
    Oppurte Ferrandelli capogruppo fino a 6 mesi fa ha fatto davvro un buon lavoro al comune ?

    Rispondi
  3. Salvo 9 anni fa

    L’unica cosa certa e’ che sia a livello nazionale che regionale si e’ incapaci di legiferare senza commettere errori .questa la dice lunga sul decadimento dell’Italia e sulla corruzione Dilagante a tutti i livello di governo. Per un riscatto nazionale occorre investire in cultura e svecchiare la classe politica, solo così si da speranza alle future generazioni

    Rispondi
  4. Salvo 9 anni fa

    La sinistra riformista (FdS e SeL) esce fortemente sconfitta da queste elezioni, prima che numericamente, politicamente.
    SeL che aspira a rappresentare un settore ampio del centrosinistra in relatà non solo non riceve i voti in libera uscita dal PD ma non entra neppure nel Consiglio Comunale.
    La FdS (Rifondazione e Pdci) non solo non si presentano in modo autonomo nell’alleanza con la lista dell’IDV e Orlando, ma assieme ai Verdi (che dichiarano di essere oltre la sinistra e la destra), ma si sono fatti fagociatre dal populismo di Orlando e in più non entrano nel Consiglio Comunale.
    La sinistra rivoluzionaria (trotskista) del PCL (Partito Comunista dei Lavoratori) pur non entrando in Consiglio Comunale quantomeno salavaguardia la propria autonomia e indipendenza politica. Questa è l’unica novità a sinistra a Palermo.

    Rispondi
  5. Mario 9 anni fa

    Sarebbe ora che prendeste atto che ORA Palermo e’ una lista della societa’ civile e non riconducibile al PDF. Complessivamente ORA Palermo e Palermo per Ferrandelli, liste civiche, hanno raggiunto oltre l’8 per cento, un risultato superiore al PDF!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia