Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Orlando: “Io sindaco? Una lucida follia”

Orlando: “Io sindaco? Una lucida follia”

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Rapinavano e legavano le vittime: incastrata la banda degli assalti

Francesco, un ricordo sempre vivo

Rachid e Nicoletta, gli "eroi" di ogni giorno VIDEO

di Redazione
3 Commenti Condividi

Quarta e ultima parte di "Linea diretta col sindaco", l'iniziativa di Livesicilia che ha posto le domande dei suoi lettori al primo cittadino di Palermo, Leoluca Orlando. Questa volta si parla di Festino, della passata amministrazione e degli "occhi felici" di un uomo "condannato a fare il sindaco".

Pubblicato il 15 Luglio 2012, 09:4827 Maggio 2020, 21:30
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. Donato Didonna 9 anni fa

    Ricordo le interviste dello stesso giornalista al precedente sindaco e, senza polemica personale, ma solo perchè credo fermamente nella funzione civile e democratica dell’informazione: vogliamo imparare a fare domande vere?
    Il giornalista che intervista un politico non è quel signore che regge un microfono…

    http://www.youtube.com/watch?v=EpYzMBTnp9E&feature=youtube_gdata_player

    Rispondi
  2. Delusa 9 anni fa

    Analisi lucida.
    I 1000 scippatori quotidiani le diranno che sono costretti a farlo per “sfamare i picciriddi” o “sennò debbo licenziare i miei impiegati”.
    Resista e imponga controlli e sanzioni vere sugli “scippatori quotidiani”.
    Solo così potremo recuperare un po’ di dignità di città europea.
    Così fosse, anche suo genero potrebbe tornare a vivere a Palermo: guadagnerebbe poco, onestamente e potrebbe vivere bene. E anche noi palermitani, vittime indifese di scippatori quotidiani.
    Ricordi però: purtroppo non crediamo più nella classe politica, per colpa proprio della classe politica. Ci faccia ricredere.

    Rispondi
  3. GIGI 9 anni fa

    Forse è (un po’) vero che il Dottor Puglisi, oltre a essere un bravo giornalista, è anche un poeta, perciò fa domande ANCHE da poeta.

    Allora, per i tecnicismi, io propongo come portavoce dei palermitani, per fare domande tecnicamente “difficili” agli amministratori della città, il signor Donato Didonna. Si badi bene, non portavoce di un gruppo di cittadini, o di un giornale, no, portavoce dei palermitani, di tutta la cittadinanza… tout court!
    Il signor Didonna è meglio conosciuto in un altro sito cittadino col nome Giuliano Didonna. Il quale, Giuliano, è famoso per le sue invenzioni imprenditoriali, dove, nel migliore dei casi non ci perde soldi, cosa che, purtroppo, gli succede di frequente.

    Resta come perla del genere l’invenzione della quale, Giuliano D., è ideatore-promotore-sponsor, cioè quella “impresa” nata per permettere a una cooperativa di ex disoccupati palermitani, alcuni dei quali neo-laureati nelle materie che “avrebbero” a che fare con l’economia (e lo sviluppo), di trasferire (inconsapevolmente!… laureati nelle materie che avrebbero a che fare con economia e sviluppo, meglio ribadirlo!), ripeto di trasferire, dalla quasi disastrata economia cittadina denaro verso la regione Campania. Come? I membri della suddetta cooperativa, fungono da fattorini… per andare a fare la spesa, per conto di clienti privati palermitani, presso Ikea in Campania. Ai membri della cooperativa, quindi nell’economia cittadina, restano le “mance” ottenute dai clienti acquirenti privati palermitani per il servizio di fattorinaggio.

    Senza bisogno di essere esperto di tecnicismi economici, né di domande “difficili” ai politici, chiunque, qualsiasi neofita, persino qualsiasi ignorante in materia, si può rendere conto che si tratta di una delle imprese “a perdere” di Giuliano Didonna, poiché non fa altro che impoverire il territorio, l’economia cittadina, tramite il trasferimento di denaro altrove.

    Questa era la situazione fino all’apertura di Ikea nei pressi Catania; ora non sono al corrente se la cooperativa continua a fare la spesa in Campania o se si reca nei pressi di Catania.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Foto e Video

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia