Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Edili: “La politica si ricordi di noi e non solo dei precari improduttivi”

Edili: “La politica si ricordi di noi
e non solo dei precari improduttivi”

L'associazione siciliana degli edili torna a far sentire la sua voce. E parla dei crediti vantanti nei confronti della pubblica amministrazione, della tassa sulle cave e del patto di stabilità. "Insomma - dicono - si ha la sensazione che tutto debba andare contro il settore edile".

di Redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – L’associazione siciliana degli edili torna a far sentire la sua voce. E parla dei crediti vantanti nei confronti della pubblica amministrazione, della tassa sulle cave e del patto di stabilità. “I nove principali Comuni siciliani, insieme – si legge in una nota dell’Ance -, non arrivano a una liquidità disponibile di 16 milioni di euro, e con questa somma dovrebbero pagare, fra l’altro, i loro enormi debiti con le imprese edili e dei servizi. Sono inoltre pochissimi gli enti locali dell’Isola che chiederanno entro il 30 aprile l’accesso al fondo della Cassa depositi e prestiti, istituito dal governo nazionale per coprire gli impegni finanziari sugli investimenti realizzati. In totale non si arriverà a erogare più di 20 milioni su un debito complessivo di 5 miliardi di euro”.

Come se ciò non bastasse a penalizzare il settore, si vuole inserire in Finanziaria regionale “una demagogica maggiore tassa sulle cave che non penalizzerà o scoraggerà affatto le attività estrattive, che si riverserà totalmente sulle imprese edili che si devono approvvigionare dei materiali necessari all’esecuzione dei lavori, e che graverà di nuovi costi l’amministrazione per creare l’organizzazione burocratica incaricata di tale riscossione. Questa ulteriore tassa vanifica, fra l’altro, i benefici derivanti dalla recente pubblicazione del nuovo prezziario regionale che non veniva aggiornato da quattro anni”.

Gli edili puntano poi il dito sul fatto che “da anni non un solo investimento in infrastrutture viene sbloccato, da quando cioè incidono gli effetti nefasti del Patto di stabilità nazionale. Ma questo non viene allentato, né viene istituito quello regionale orizzontale”.

Insomma, dicono, si ha la sensazione che tutto debba andare contro il settore edile.

Si è costretti a dubitare che la classe politica si ricordi del fatto che tra i cittadini siciliani da amministrare non ci sono solo i precari improduttivi, ma anche gli imprenditori edili e i loro dipendenti, nonché i colleghi che sono già stati costretti a chiudere e i 50 mila lavoratori che da quattro anni non percepiscono stipendi né ammortizzatori sociali.

Pubblicato il 23 Aprile 2013, 15:18
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia