Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Senza categoria / Depistaggio strage via D’Amelio Chiesta archiviazione per ex pm

Depistaggio strage via D’Amelio
Chiesta archiviazione per ex pm

I due magistrati facevano parte del pool che coordinò l'inchiesta sull'attentato

MESSINA
di redazione
10 Commenti Condividi

PALERMO – La Procura di Messina ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio aperta a carico degli ex pm Carmelo Petralia ed Annamaria Palma. I due magistrati facevano parte del pool che coordinò l’inchiesta sull’attentato costato la vita al giudice Paolo Borsellino e agli agenti della scorta. A entrambi si contestava il reato di concorso in calunnia aggravato dall’avere favorito Cosa nostra.

Annamaria Palma attualmente è avvocato generale a Palermo, mentre Petralia ricopre la carica di procuratore aggiunto a Catania. Per legge competente a indagare sui magistrati etnei è la Procura di Messina guidata da Maurizio de Lucia. Nell’ipotesi accusatoria, in concorso con tre poliziotti tuttora sotto processo a Caltanissetta – Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo – i due pm avrebbero depistato le indagini sulla strage di via D’Amelio imbeccando tre falsi pentiti, tra cui Vincenzo Scarantino, e suggerendo loro di accusare dell’attentato persone ad esso estranee. La falsa verità, a cui per anni i giudici hanno creduto, è costata la condanna all’ergastolo a 7 personei: Cosimo Vernengo, Gaetano La Mattina, Gaetano Murana, Gaetano Scotto, Giuseppe Urso e Natale Gambino.

Leggi pure: Giornalisti, politici e pressioni, via D’Amelio, cade l’ultimo alibi

Leggi notizie correlate

• "Falcone e Borsellino sono unici - Dopo di loro, qualche imitatore"

• Falcone e Borsellino, Mattarella: - "I loro valori trasmessi agli onesti"

• Borsellino, scagionati dalla strage - Uno dopo l'altro di nuovo in carcere

A Palma e Petralia si contestava, oltre all’aggravante di avere favorito Cosa nostra, anche quella che deriva dal fatto che dalla calunnia è seguita una condanna a una pena maggiore di 20 anni. La Procura di Messina ha aperto l’inchiesta su input dei colleghi nisseni che , un anno fa, hanno trasmesso all’ufficio inquirente della città dello Stretto la sentenza del processo Borsellino quater in cui, per la prima volta in una sentenza, si parlava espressamente del depistaggio delle indagini. Le false accuse dei pentiti, che per anni hanno retto a più vagli processuali, sono state smontate dalle rivelazioni del collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza.

Leggi pure: “Falsi pentiti, telefonate e bugie Borsellino, una palude giudiziaria”

Dopo il pentimento dell’ex boss di Brancaccio, che si è accusato della strage e ne ha ricostruito la vera dinamica, i sette ingiustamente condannati sono stati scarcerati. Nel procedimento a carico dei tre poliziotti e in questo aperto a Messina sui due ex pm sono persone offese dal reato.

Tags: borsellino · strage via D'Amelio

Pubblicato il 5 Giugno 2020, 10:34
10 Commenti Condividi
Commenti
  1. Elio 10 mesi fa

    Strano! Chi L avrebbe detto.

    Rispondi
  2. Manuela Cirrincione 10 mesi fa

    Nessuno aveva dubbi sull’epilogo della vicenda. Adesso attendiamo l’assoluzione della d.ssa Saguto e poi a seguire Palamara.
    Tutti si sistemerà. Walter Virga docet!

    Rispondi
  3. Pierino 10 mesi fa

    Ammigghiamu, non si può certo processare il capo del DAP!

    Rispondi
  4. Cyrano 10 mesi fa

    Forse è giusto o forse no, ma sembra tanto un “volemose bene” specie alla luce delle ultime notizie su antimafia di facciata, indipendenza e carrierismo.

    Rispondi
  5. Lettore 10 mesi fa

    cane non morde cane, ogni protocollo che riguarda certi settori va a farsi……… in questa Italia

    Rispondi
  6. Giovanni 10 mesi fa

    La giustizia trionfa sempre!

    Rispondi
  7. eaglerider 10 mesi fa

    Cane non mangia cane! Bisogna rivoluzionare questo sistema giudiziario inefficiente e lottizzato dalla politica, dove i giusti soccombono alle correnti, cancro della democrazia!

    Rispondi
  8. Mario 10 mesi fa

    Non credo sia importante una condanna, una assoluzione o una archiviazione, ma quello che ognuno di noi si porta realmente dentro.

    Rispondi
  9. Giovanni 10 mesi fa

    quello che emerge drammaticamente nella vicenda delle stragi e’ l’assenza di leale collaborazione all’interno dello Stato.
    E’ lo Stato-palude che impedisce di arrivare alla verita’ e che impedisce di punire i colpevoli delle stragi.
    E’ una realta’ squallida e triste, che scoraggia e amareggia.

    Rispondi
  10. cucù 10 mesi fa

    settete !!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

Rapina a corriere di tabacchi, il video dei fermati

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia