Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Crisi da Covid, il dramma dei pub: “Ristori insufficienti per vivere”

Crisi da Covid, il dramma dei pub: “Ristori insufficienti per vivere”

La testimonianza dei titolari dei locali della movida: "Siamo uno dei settori più colpiti dalla pandemia". (Nella foto Fabio Ciulla e Giuseppe Silvestri)
PALERMO
di Caterina Ganci
4 Commenti Condividi

PALERMO – Dopo chiusure, riaperture con restrizioni e misure anti covid, poi, ancora il semi lockdown, è ormai evidente non solo il disorientamento, oltre che il malessere, diffusosi tra i proprietari dei numerosi locali palermitani, ma anche l’urgenza di aiuti che possano far reggere il peso di una crisi e di un problema sempre più cogenti e necessitanti di interventi celeri e mirati.

“I ristori sono sufficienti per non chiudere l’attività, quindi per coprire le spese, ma non ci permettono di vivere. Oltre essere titolari dei locali, siamo persone con una famiglia e una vita privata”. Fabio Ciulla ha perso l’ironia e l’ottimismo: scudi utilizzati per difendersi fino a questo momento dalla battaglia. Anche su di lui è calato il velo dell’incertezza e della preoccupazione sul futuro. Per chi lo conosce, e ha seguito sui social i suoi divertenti video, sa quanto il noto proprietario del locale Il Siciliano abbia tenuto alto l’umore in questo periodo, adesso il vento è cambiato. “Aiutano l’attività ma non la nostra vita privata – ribadisce – ho iniziato ad attingere ai miei risparmi. L’ultimo ristoro, quello previsto per natale, è arrivato il 12 gennaio. Il primo l’ho ricevuto ad aprile e il secondo a novembre”. Per quanto riguarda i dipendenti, sono otto e in cassa integrazione. “Hanno ricevuto il pagamento di ottobre, poi novembre adesso manca dicembre”, dice Ciulla.

“Dopo il lockdown, per riaprire, ho acquistato il necessario per la sanificazione dei luoghi”, racconta il proprietario de Il Siciliano. Poi ha diminuito i tavoli da 100 a 66 coperti e affittato un magazzino per riporre quelli in eccesso. Insomma spese su spese per infine ritrovarsi tra le attività che devono restare chiuse. “Oggi ci dicono che abbassare la mascherina per bere e mangiare all’interno di un locale è ritenuto pericolo per la trasmissione del virus: potevano dirlo mesi fa. I locali da tempo sono chiusi ma i contagi aumentano lo stesso. Quindi siamo sicuri che il covid circola solo tra la movida? Nei supermercati dove si tocca tutto non c’è?”

Leggi notizie correlate

• Covid, le prime regole di Draghi: ecco cosa prevedono

• Il Covid in Sicilia: 578 nuovi contagi, i morti sono ventuno

• Palermo, le nuove chiusure Covid "se ci saranno violazioni"

“Il ristoro ricevuto per alcune imprese della ristorazione (molte attendono ancora i precedenti) è un’offesa nei confronti di uno dei settori più colpiti dalla crisi economica”. È il commento di Giuseppe Silvestri, titolare di un altro locale: il Cantavespri. L’importo promesso dallo Stato per dicembre è stato dato con ritardo. “Probabilmente con l’intento di coprire due mesi di perdite e danni” sostiene il giovane imprenditore palermitano. “Eravamo fiduciosi. Abbiamo atteso in silenzio, pensavamo che il ritardo fosse dovuto a un ricalcolo del criterio di ristoro. A breve tutti i colleghi non sapranno neanche come pagare i mutui. Quello che ci è stato dato non è un risarcimento, perché non basta neanche a coprire le spese di un’attività chiusa ma con costi fissi rimasti immutati. Prendere come riferimento aprile – aggiunge – per ristorare le pesanti perdite di dicembre e gennaio è offensivo. Oggi non parliamo più di danni causati da covid, ma di quelli generati da una cattiva gestione della situazione da settembre ad oggi. Paghiamo la mancanza di decisione nel dichiarare un lockdown. Siamo le vittime di un gioco di apri e chiudi che è stato letale per un settore che ha bisogno di programmazione. Chiediamo attenzione e rispetto – conclude – verso uno dei settori trainanti dell’economia italiana che a breve sarà definitivamente distrutto. Insieme ad alcuni colleghi, di concerto con le associazione di settore, pensiamo che sia necessario un lockdown per tutti”.

Il nostro viaggio nella crisi da Covid

• “Si prova, ma nessuno va in scena”: quei giorni sognando il teatro

• I ristoratori ko: “Il nostro lavoro va rivisto”

• Agenzie di viaggio in ginocchio: “Siamo in un limbo”

• Gli alberghi chiusi e il centenario: “Avevamo superato la guerra…”

• L’allarme delle ludoteche: “Per noi niente ristori”

Tags: covid · crisi · locali movida palermo · locali palermo · movida

Pubblicato il 19 Gennaio 2021, 06:1619 Gennaio 2021, 13:44
4 Commenti Condividi
Commenti
  1. Cambio 1 mese fa

    Occasione per ripensare la movida.
    Anche nell’interesse di una migliore convivenza con i residenti che l’hanno subíta.

    Rispondi
  2. patrizia 1 mese fa

    Concordo e sono solidale con i ristoratori , ma vorrei sapere se le perdite che millantano sono proporzionati alle dichiarazioni dei redditi degli anni precedenti.

    Rispondi
  3. giova 1 mese fa

    Il Comune di Palermo rende noto che nel quadriennio 2016-2019 ( senza COVID) il 95 % di commercianti, ristoratori ed imprenditori in genere non ha pagato le tasse.
    Oggi cosa chiedete?

    Rispondi
  4. Giulio 1 mese fa

    Tre commenti uno più sprezzante dell’altro! I ristoratori pagano le tasse e generano lavoro. L’intrattenimento in tutto il mondo e specialmente nelle grandi città è uno dei principali settori economici ed è simbolo dello stile di vita occidentale. Ma a Palermo purtroppo , città composta per lo più da ultra-sessantenni, si fa fatica ad accettare il mondo, i suoi ritmi e in generale il cambiamento.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia