Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / L’anarchia del boss Micalizzi, genero di don Saro Riccobono

L’anarchia del boss Micalizzi, genero di don Saro Riccobono

Sono anni che il suo nome salta fuori nelle indagini. Caporrimo dice che va in giro senza autorizzazione
PALERMO
di Riccardo Lo Verso
1 Commenti Condividi

PALERMO – Sono anni che il suo nome salta fuori nelle informative sulla mafia palermitana. Ma oggi c’è una frase che dice molto di più sul boss Michele Micalizzi, settantenne genero di Saro Riccobono, boss storico di Tommaso Natale, fra i primi a morire nella guerra di mafia degli anni Ottanta.

Il reggente del mandamento di San Lorenzo Giulio Caporrimo nei suoi monologhi diceva che c’era qualcuno che ce l’aveva a morte con Micalizzi per la sua anarchia: “… io sto capendo che tu vai girando ovunque con quale autorizzazione al mandamento non si capisce…“.

Michele Micalizzi, dunque, girava. Il suo è un nome della vecchia mafia che ha saldato il conto con lo Stato. Con lui discuteva Tommaso Inzerillo nel 2017 uno degli scappati della guerra di mafia. Gli spiegava che si era attivato affinché anche al cugino Francesco Inzerillo, per lui era già avvenuto, venisse perdonata la sua appartenenza alla mafia perdente, schiacciata dai corleonesi negli anni Ottanta. Tommaso si era rivolto ai boss che comandavamo su Palermo per superare il diktat di quel “cornutone” di Nino Rotolo, boss ergastolano di Pagliarelli, il principale oppositore al rientro degli scappati caldeggiato da Salvatore Lo Piccolo, boss di San Lorenzo.

Leggi notizie correlate

• Bogotà-Catania-Palermo: i viaggi della cocaina organizzati dai boss

• "La testa gli devo schiacciare": violenza mafiosa allo Zen

• Palermo, il pizzo imposto sulla vendita dei panini con la milza

Tommaso Inzerillo spiegava a Michele Micalizzi: “… il divieto… e intanto, come ti stavo dicendo, è una situazione di mio cugino siamo tutti bloccati, siamo… ho un impegno con Settimo e io, quando ci andiamo poi vediamo, per cercare di rattoppare, ora vediamo, ora con questa morte”. L’uomo del dialogo era Settimo Mineo, il boss di Pagliarelli che ha presieduto la nuova commissione. La “morte” che aveva cambiato il corso delle cose era quella di Totò Riina.

Di Micalizzi, tornato in libertà da qualche anno dopo avere trascorso in cella un quarto di scolo, si è parlato nel processo per l’omicidio dell’agente della polizia penitenziaria dell’Ucciardone Calogero Di Bona. Per il delitto sono stati condannati all’ergastolo Salvatore Lo Piccolo e Salvatore Liga. Di Bona scomparve una sera di fine agosto del 1979. Aveva 35 anni e tre figli che non avrebbe visto crescere.

Qualche giorno dopo la scomparsa di Di Bona in Procura era giunto un esposto firmato da un gruppo di agenti di polizia penitenziaria che descrivevano un carcere dove i mafiosi facevano i loro comodi. Protetti dalla compiacenza di alcuni agenti. Erano anni in cui bastava solo nominare un padrino per far tremare le celle.

“Carcere di mafia”, scrivono gli agenti che fanno un nome e cognome: Michele Micalizzi. Micalizzi, allora trentenne, stava scontando 24 anni per l’omicidio dell’agente Cappiello, ucciso il 2 luglio del 1975. Micalizzi, scrivono gli agenti, sarebbe l’autore del pestaggio di un collega, tale Angiullo, avvenuto all’interno del carcere. Un fatto gravissimo per il quale non è stato stilato neppure un rapporto. Perché? Forse perché Micalizzi attende che si concluda il processo d’appello per omicidio che lo vede imputato e i termini di custodia cautelare stanno per scadere. L’episodio del pestaggio avrebbe potuto “trattenerlo” in carcere. Nei giorni successivi, il sostituto procuratore Giuseppe Prinzivalli ascolta tutti coloro che sono coinvolti nella vicenda. Di Bona compreso. Le indagini, però, si chiudono con un nulla di fatto. Saranno riaperte decenni dopo grazie all’ostinazione dei parenti dell’agente.

Tags: arresti mafia palermo · Michele Micalizzi · saro riccobono

Pubblicato il 28 Gennaio 2021, 09:5728 Gennaio 2021, 18:22
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Palermitano perbene 4 settimane fa

    Mi rivolgo a tutti i commercianti e gli imprenditori Palermitani che ancora pagano il pizzo,denunciate i mafiosi che vi fanno le estorsioni e fate le denunce di massa e collettive contro i mafiosi in ogni quartiere di Palermo e prima di fare le denunce di massa e collettive andate da Addiopizzo per constatare che siete in tanti a rivolgervi a loro e pertano il mio auspicio è che il prima possibile nasca una ribellione popolare,sociale,culturale e morale in tutti i quartieri di Palermo contro Cosa Nostra,ricordatevi che l’unione fa la forza contro Cosa Nostra

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia