Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Zapping / Le “Mahare”, la leggenda delle streghe di Alicudi

Le “Mahare”, la leggenda delle streghe di Alicudi

Una delle leggende locali più affascinanti di tutti i tempi,
MISTERI
di Miryam Messina
0 Commenti Condividi

PALERMO –  Nella Sicilia d’inizio secolo scorso, caratterizzata dall’emigrazione di massa da piccoli centri verso le città, nasce una delle leggende locali più affascinanti di tutti i tempi, quella delle “Mahare Arcudare”, anche chiamate le streghe di Alicudi. Tre donne misteriose vestite di nero in grado di trasformarsi in animali, solcare i mari e determinare la sorte dei pescatori e il loro ritorno sulla terra ferma. Fermandosi ad Alicudi e ascoltando le testimonianze dei pescatori che la abitano, ciascuno di noi si può rendere conto di come tutt’oggi le leggende marinare del territorio regolino le attività quotidiane

Streghe volanti

Le “Mahare Arcudare” così chiamate nel dialetto di Alicudi, non hanno una identità precisa, anche se la maggior parte degli abitanti dell’isola conferma di averle viste o sentito parlarne dalle generazioni più anziane. Hanno fattezze femminili e si fanno solitamente vedere al calar del sole sulla spiaggia che circonda l’isola, intente a preparare delle pozioni che serviranno ad assumere forma animale e prendere il volo verso le terre limitrofe. Possono persino a spingersi fino Palermo o le coste africane, per fare ritorno ad Alicudi la notte successiva con nuovi materiali e provviste per l’isola.

Lauti banchetti

Un’altra versione della storia prevede che le tre “streghe del mare” al calar della notte preparino lauti banchetti sulla spiaggia, ai quali verranno invitati a prendervi parte i pescatori e cenare insieme. La leggenda narra che se i pescatori e i marinai consumeranno tutto ciò che viene servito senza mostrare diffidenza verso cibi e bevande, riceveranno in cambio protezione contro le insidie del mare, se al contrario mostreranno la loro esitazione, subiranno conseguenze mortali e ripercussioni sull’esito della pesca.

Leggi notizie correlate

• Forte scossa al largo delle Eolie - Magnitudo 4.1, trema Alicudi

• Si vende la casa di Nanni

• Solo due alunni e una maestra - Alicudi, la scuola più piccola d'Italia

I “tagliatori”

Le “Mahare” si dice tramandassero ai pescatori l’arte della “tagliata”, una rapida esecuzione di preghiere e riti in grado di far diradare la tempesta e proteggere l’imbarcazione dai naufragi. Questo rito, se eseguito in maniera corretta, permetterebbe di ridurre la forza della tempesta, che da indomabile e potenzialmente mortale, diventerebbe sempre più debole, infrangendosi sulla barca come una leggera brezza marina. Ancora oggi sia ad Alicudi che Lipari in tutte le imbarcazioni, ogni tre pescatori, è presente un tagliatore, in grado di esercitare il suo potere sul mare.

L’origine del mito

Ma da dove trae origine il mito? Contrariamente a molti miti e leggende la cui origine si perde nel tempo, questa sembra avere un inizio e una fine ben precisa. I primi avvistamenti infatti risalgono al 1902 e gli ultimi al 1905. In questi anni l’arcipelago soffrì una potente carestia a cui seguì la mancanza di materie prime coltivabili, prima tra tutte il grano e la popolazione insulare fu costretta ad accettare delle derrate della cosiddetta “segale cornuta”. Questa segale era contaminata da un fungo dalle forti proprietà allucinogene, responsabile proprio delle visioni collettive. Tutto questo diede origine ad un legame indissolubile tra la leggenda e i suoi abitanti, in grado di continuare immutato nel tempo a regolare le attività e i ritmi del piccolissimo centro abitato.

Tags: alicudi · isole Eolie

Pubblicato il 2 Febbraio 2021, 13:352 Febbraio 2021, 13:36
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia