Giornata sull'Economia solidale | I "Gas" domenica 24 a Palermo - Live Sicilia

Giornata sull’Economia solidale | I “Gas” domenica 24 a Palermo

Dalle 10 alle 18 in Piazza XIII vittime
di
1 min di lettura

Si chiamano “gruppi di acquisto solidale” e indicano quelle iniziative, già attive da tempo nel Nord Italia e in Europa, che riuniscono consumatori particolarmente attenti a un circuito di economia più “virtuoso”. Una  rete che consente di accorciare le filiere, unire consumatori a piccoli produttori locali, acquistando direttamente prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente, limitando l’inquinamento e lo spreco di energia. Un modo concreto per conoscere e consumare prodotti biologici abbattendo costi aggiuntivi che tradizionalmente rendono questo tipo di merce particolarmente cara per le tasche del consumatore medio e difficile da reperire. Non a caso i prezzi dei prodotti ottenuti grazie al potere contrattuale dei Gas sono normalmente inferiori a quelli della grande e piccola distribuzione. La manifestazione sbarca domenica 24 maggio a Palermo, con una giornata dedicata interamente all’economia solidale. Dalle 10 alle 18 , nel piazzale dietro la chiesa di San Giorgio dei Genovesi adiacente la struttura ‘AlBab’, in piazza XIII Vittime, ci sarà la presentazione dei Gas già operativi a Palermo e la spiegazione, a chi è interessato, con uno spazio informativo, della loro attività. In piazza sono inoltre previsti laboratori e attività ricreative per i bambini, mentre per i più grandi sarà possibile degustare assaggi della cucina locale biologica a cura del centro Ask 191. Un gruppo d’acquisto é formato da un insieme di persone che decidono di incontrarsi per  acquistare all’ingrosso, direttamente dal produttore, prodotti alimentari o di uso comune,  da ridistribuire tra i membri stessi del gruppo. Infine, da venerdì  26 a domenica 28 giugno, a Petralia Sottana si svolgerà il nono convegno  nazionale dei Gas, un incontro  che metterà in contatto gruppi del Nord Italia con gruppi dell’Isola per confrontarsi e  coinvolgere i produttori siciliani.
Per chi volesse avere informazioni sul programma della manifestazione, è possibile consultare il sito internet www.sbarcogas.it.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI