Acqua, ddl del governo |Ma il Pd chiede modifiche - Live Sicilia

Acqua, ddl del governo |Ma il Pd chiede modifiche

Il governatore, Rosario Crocetta

La proposta di legge è all'esame della quarta commissione dell'Ars. Le obiezioni di Gucciardi e Panepinto

REGIONE
di
2 min di lettura

PALERMO – Il presidente della Regione, Rosario Crocetta, e l’assessore Nicolò Marino, hanno predisposto un ddl per il riordino del servizio idrico integrato, all’esame della quarta commissione dell’Ars. Per il presidente della Regione e l’assessore Marino va quindi avviata la revisione di ogni convenzione in pregresso stipulata al fine di allinearla ai principi generali dell’ordinamento statale e comunitario diretti a garantire la possibilità di accesso secondo criteri di solidarietà all’acqua. Crocetta e Marino prediligono la gestione pubblica del servizio idrico integrato e il commissario idrico di Siracusa, Ferdinando Buceti ha chiesto la risoluzione del contratto con la Società Sai 8, per le inadempienze riscontrate.

“Il disegno di legge dell’assessore Marino sulla gestione delle risorse idriche in Sicilia deve essere calibrato sulla volontà e sull’indirizzo espresso dal popolo referendario e sullo stesso programma di governo”, dicono il presidente del gruppo PD all’Ars Baldo Gucciardi e il vicepresidente della commissione Affari istituazionali Giovanni Panepinto.

“Il costo dell’acqua e la stessa esistenza di Sicilia Acque – aggiungono – devono diventare tra i punti centrali nel disegno di legge: avere di fatto ‘regalato’ nel 2004 la rete di acquedotti e intere dighe ad una società privata, certamente pesa ancora oggi sulle tasche dei siciliani che pagano l’acqua tre volte più del dovuto”.

“Ma ci sono altri aspetti del ddl da precisare: riproporre l’obbligatorietà di consorziare i comuni – proseguono Guicciardi e Panepinto – significherebbe fare cento passi indietro rispetto al referendum, ai 150 consigli comunali ed ai tantissimi cittadini che hanno espresso chiaramente la loro volontà: non ci sono norme nazionali né comunitarie che dicano che i comuni non possano gestire il servizio idrico. In Sicilia l’acqua deve tornare pubblica e non si può vietare ai singoli comuni la gestione diretta”.

“Il ddl – aggiungono gli esponenti del PD – deve dare inoltre più attenzione ai controlli sui gestori privati e alla verifica degli adempimenti e delle eventuali violazioni contrattuali da parte degli attuali gestori. L’articolo 49 della Finanziaria 2010 voluto dal Partito Democratico dovrà essere un punto cardine nella legge che l’Ars approverà”.

“Senza queste precisazioni sul ddl proposto dal governo – concludono Gucciardi e Panepinto – rischieremmo la stessa empasse degli Ato rifiuti. Ma siamo certi che il governo saprà cogliere le nostre preoccupazioni”.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI