Acqua e Rifiuti, mancano i dirigenti | E non bastano neanche i premi - Live Sicilia

Acqua e Rifiuti, mancano i dirigenti | E non bastano neanche i premi

Commenti

    È una vergogna consentire ciò che la notizia riporta. Figuriamoci se in un Ministero o in un corpo militare possa accadere la stessa cosa. Come si concilia la cancellazione di unità operative a seguito di pensionamento di dirigenti, certificando l’inutilita delle stesse, con l’impossibilità di potere riempire quelle necessarie all’espletamento di servizi di pubblica utilità?

    u pisci fete ra testa…

    Considerato che la politica prende ordini dai padroni delle discariche e che quindi occorre fare quello che dicono loro, bisognerebbe essere kamikaze – non dirigenti – per scegliere quel Dipartimento.

    Basti pensare che tra il 2017 e il 2019 il servizio 4, che si occupa o dovrebbe occuparsi delle infrastrutture idriche, ha cambiato qualcosa come 4 dirigente. Alcuni hanno occupato la poltrona solo per 1 o 2 mesi. Evidentemente non ci vuole stare nessuno. Troppe responsabilità e poca voglia di assumersele però fanno i dirigenti e li paghiamo per quello. Intanto le risorse finanziarie sia nazionali che comunitarie per le reti idriche restano immotivatamente bloccate in una Sicilia dove l acqua arriva a singhiozzo nelle case. Mi chiedo se Musumeci sia al corrente anche di queste dinamiche.

    Potete dargli secchielli e palette. Ma roba da matti, dovete obbligarli quali atti di interpello. Chiudete la Regione dai. State scherzando vero?

    Caro Presidente, cambia Dirigente Generale e forse le persone verranno.

    Solo nella regione siciliana può accadere che un’amministrazione non riesce a fare “ruotare i dirigenti”.

    Ci vorrebbe un miracolo….

    Il sindacato CSA ha da tempo scritto al Presidente della Regione ed a tutti i dirigenti generali formulando una proposta per l’immediata soluzione della problematica della mancanza di dirigenti. Ciò nasce non tanto per una questione di compensi ma piuttosto per mancanza di professionalità adeguate. Fanno bene dunque i dirigenti non specializzati a non manifestare interesse per determinate posizioni. Ma ciò vale anche per uffici coperti purtroppo da dirigenti non esperti del settore con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti. La nostra proposta è la seguente: attuare l’art 17 comma 1 bis del Dlgs 165/2001 che prevede la delega di funzioni dirigenziali per un periodo di tempo determinato ai funzionari direttivi esperti. Si tratta fra l’altro di una soluzione a costo zero, anzi con risparmio per le casse regionali in quanto ai funzionari delegati non andrebbe più erogato il compenso per lavoro straordinario e per il piano di lavoro, ma soltanto l’indennità dirigenziale (peraltro ridotta in funzione delle deleghe) che è già stanziata in bilancio. Purtroppo non abbiamo avuto riscontro. Rilanciamo qui su livesicilia.it tale proposta, con la speranza di miglior fortuna.

    Lucidissima considerazione, alla luce di quanto accaduto in passato !

    Pensiero profondo su cui meditare ed approfondire!

    Ruotare ha un significato molto diverso per la politica!

    Se interpellato, ci andrei, le storture si affrontano con coraggio ed onestà mentale ! Ma da D.G. per fare squadra, per costruire un team in cui la forza risiede nella fiducia reciproca e non nell’angelo custode politico. Il D.G. per definizione, non deve essere un Giano bifronte, prono alla politica per restare in sella e sadico torturatore dei propri collaboratori per mostrare all’esterno di essere capace e volitivo. Il D.G. deve avere qualità di team leader, che son ben diverse da quelle richieste dalla politica di ieri, dell’oggi non mi esprimo!

    Avete già sviluppato la foto o dobbiamo attendere lo sviluppo?

    Una sola parola vergogna……..i rifiuti sono armai dovunque in sicilia.

    ANCHE DELL’OGGI …

    L’emergenza rifiuti in Sicilia c’è dal 1978, nessuno si è mai preoccupato di esportare i rifiuti al nord che ci sono gli inceneritori. Però tutti si lamentano dei dirigenti e della burocrazia, Ma è la politica a mio avviso che deve cambiare. Nessun politico siciliano ha mai risolto il problema. Diritto all’opinione

    Una prima ricerca si può fare con l’atto di interpello, in caso che non risponda nessuno si fanno nomine d’ufficio.

    anche in altri dipartimenti mancano sia funzionari che dirigenti, ma che ne manchino cosi’ tanti è eclatante, il che vuol dire che la materia che è di loro competenza è troppo tischiosa sia civilmente che penalmente, oltre al fatto come letto in altri commenti di troppe ingerenze e di dover obbedire e basta, Credo che le persone primo abbiano paura, secondo si siano anche stancate di questo andazzo e terzo Ma chi ce lo fa fare a impelagarmi in queste beghe? Volete risolvere il Problema? Datelo ai Militari solo cosi’ forse vedendo fucili e cannoni determinate persone se ne stanno alla larga, si faccendieri come anche i politici (forse).

    Non si comprende perché per il comparto è previsto il trasferimento manu militari, mentre per la dirigenza occorre tanto di gradimento e di pattiamento di indennità

    Come non esistono gli strumenti invece si perché esiste la norma ex D lgs. 165/2001 che consente di delegare le funzioni dirigenziali ai funzionari.
    Forse qualcuno che conta non lo sa o fa finta di non saperlo
    Costui dovrebbe avere il coraggio di controbattere a tale affermazione se non lo fa vorrà dire che non si vuole spendere per il buon andamento della amministrazione, oppure teme di dare potere ai funzionari qualificati come avvocati e ingegneri.
    Penso che sia questo retaggio mentale a determinare l’impasse che non è più accettabile da parte di chi ha il dovere di applicare le norme, senza se e senza ma, per il bene pubblico.
    Il sindacato ha il dovere di spiegarlo ai vertici delle istituzione perché è intollerabile pensare che pur esistendo una norma specifica per far fronte alle emergenze della Regione e al sotteso interesse pubblico di provvedervi non vi si provvede.
    Ma bisogna avere la volontà di operare con urgenza per evitare il rischio del disastro ambientale del settore (bello lampo docet).
    E mai possibile che ci si affanna a cercare dirigenti impauriti quando si hanno a disposizione il fior fiore di funzionari preparati e capaci di assumersi le responsabilità in forza di legge e ci si ostina a non utilizzarlu in simili situazioni. Veramente assurdo! Chi di dovere intervenga ma presto altrimenti sarà il disastro totale del settore.

    Per la politica “ruotare” vuol dire mettere gli incompetenti purchè servi sciocchi e yes man/woman nei posti da cui possono trarre profitto politico (cioè clientele). Quelli bravi e con la schiena dritta? O li usano per sbrogliare le matasse complicate e per risolvere i problemi che i loro predecessori hanno creato oppure li mandano in posti dove la loro rettitudine e la loro competenza non nuoce loro. Ad esempio ad occuparsi di personale, di contenziosi, di affari generali, nei posti cioè che hanno rilevanza per lo più interna. Poi ci sono alcuni (pochi) posti dove nessuno vuole andare perchè con questo livello politico è impossibile gestire. Se la politica fosse competente e compatta per il raggiungimento del bene comune i volontari si troverebbero a decine pure in questi casi.

    Poi ci sono gli assessori “tecnici”. Quelli davvero competenti (alcuni non lo sono per nulla, li chiamano tecnici solo perchè non sono politici) vengono affiancati da dirigenti bravi ma, visto che i tecnici durano da un anno a un anno e mezzo, pure i dirigenti “bravi” vengono “ruotati” e tornano da dove sono venuti cioè, per dirla nel linguaggio comune, “a dirigere il traffico in strada”.

    E ti ho spiegato la “rotazione” su cui tanti affidamento tu fai.

    i funzionari vengono compressi e relegati a esecutivi al pari di A, B e C per vendicare i ricorsi contro i dirigenti di terza fascia. è evidente che si cerca di delegittimarli di fronte al comparto stesso.

    per recuperare una postazione dirigenziale è stato chiuso con qualche mese di anticipo l’Ufficio speciale per la bonifica dei siti inquinati.

    ma li chiuda tutti gli uffici speciali , che non sono mai stati utili se non a spartire poltrone e prebende ad amici e parenti senza produrre.li mandi a lavorare e a guadagnarsi lo stipendio come gli altri.ma che ci aspettano?

    Ma al dipartimento dell’acqua e dei rifiuti ci sono due ordinanze commissariale utili solo a dare 50 ore di straordinario a gli amici della politica, all’atto pratico mi chiedo a che servano, dato che elargiscono solo prebende da come si evince dal sito. Caro presidente ci vuole un po’ di di attenzione in questo Dipartimento.

    Un discorso a parte mi piacerebbe farlo per la sory di carini unici acquedotto della zona, sempre in ritardo con i contratti e con le riparazioni, si aspetta 8 mesi per fare un contratto oppure una voltura. E la mafia non c’entra. ….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Chi vince le elezioni sa benissimo cosa lo aspetta. Oneri e onori vanno di pari passo, altrimenti sarebbe troppo facile vincere e trovare tutto a posto e senza problemi. Le cose facili le sanno affrontare tutti le difficili in pochi. Non si addossino le colpe dell’abbandono spazzatura, come accade oggi, soltanto ai cittadini. Sono decenni che si gestisce tale problematica con approssimazione e pressapochismo senza nessun progetto. Quando il popolo non rispetta più le regole occorre chiedersi il perché e spesso le risposte sono molto ovvie.

Nei giorni scorsi migliaia di palermitani hanno scritto proteste e messaggi sarcastici nella pagina facebook del comune di Palermo sotto l'avviso di Protezione Civile e Comune di Palermo che lanciavano una triplice allerta arancione: per forte ondata di caldo, forti temporali e alto rischio di incendi. Per fortuna non ci sono stati nè incendi nè caldo torrido, ma non ci sono stati nemmeno i temporali. Insomma di 3 allerte ne hanno sbagliate 3 su 3. Ma il sarcasmo di tanti palermitani era perchè come chiunque può capire l'allerta forti temporali escludeva l'allerta incendi e l'allerta caldo, per ovvi motivi fisici, metereologici e logici!

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI