Allevamento ittico nel Trapanese| Legacoop: "Effettuare verifiche" - Live Sicilia

Allevamento ittico nel Trapanese| Legacoop: “Effettuare verifiche”

Filippo Parrino interviene sul caso sollevato all'Ars.

PALERMO
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – Verificare la sostenibilità ambientale ed economica prima di qualsiasi concessione demaniale”. Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia interviene sul caso sollevato all’Ars dalla deputata Valentina Palmeri secondo cui nel Golfo di Castellamare potrebbe essere autorizzato un allevamento ittico di grandi dimensioni (294.000 mq).

“Legacoop Sicilia – dice Parrino – intende sostenere in tutte le sedi le cooperative aderenti, come prima azione concreta abbiamo chiesto a nostri biologi di compiere delle indagini e nei prossimi giorni chiederemo all’Università di Palermo di affiancare i nostri consulenti interni perché su questo caso si avvii un confronto scientifico. Chiediamo alla regione inoltre di verificare la sostenibilità economica di un insediamento produttivo, in un’area a forte vocazione turistica”. (ANSA).


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Io lo sapevo che è sempre colpa degli altri!

    BRAVI I NOSTRI AMMINISTRATORI LOCALI E NAZIONALI,ACCOGLIAMO ASSISTIAMO DIAMO
    SOSTEGNO CON LE PAROLE “servono ad eventuali campagne clientelari”.I FATTI PURTROPPO SONO QUELLI ESPOSTI DA QUESTO ARTICOLO.

    Scandaloso !!! 14 milioni stanziati x 1 anno x 850 bambini, ogni bimbo costa 17 mila euro ……. anziché dividerli tra coperative, avvocati, consulenze, tribunali ecc.ecc. per torglieli a genitori creando traumi e malessere perché non si aiutano direttamente le famiglie cosi le famiglie rimarrebbero unite e sti poveri bimbi più sereni !!!!!

    E’ facile amministrare una città con i soldi degli altri. Già da tempo si sapeva che la Regione non aveva più un euro in cassa eppure l’assessore Bazzi e il suo sindaco hanno continuato ad accogliere i centinaia di minorenni senza accompagnamento, provenienti da mezzo mondo. Non si hanno i soldi per pagare queste rette però i soldi si trovano quando si deve stampare la rivista patinata del sindaco.

    Non è così semplice !!! Non sono solo figli di persone indigenti in comunità ….. Esistono alti motivi per essere allontanati dalla famiglia di origine ! Inoltre le cooperative producono anche lavoro …

    Il Comune i soldi delle tasse li vuole con velocità stratosferica a pagare chi di dovere però manco ci pensa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *