Il 2012 per la Regione ĆØ stato un anno di intenso lavoro. Un anno che non si ĆØ ancora concluso, ma che ĆØ giĆ costato alle casse dellāAssemblea regionale ben 800 mila euro in consulenze. Le tematiche che hanno richiesto lāapporto di un consulente esterno sono stati molteplice ed hanno toccato gli ambiti più disparati con importi che variano dai 48.333,33 euro percepiti da Marco Navarra, Nicola Casagli, Enrico Foti e Michele Maugeri , incaricati dalla Presidenza di occuparsi rispettivamente di pianificazione di interventi architettonici, indagini geologiche finalizzate al riassetto del territorio, riassetto idrogeologico delle aree alluvionate e messa in sicurezza delle stesse aree, alle molte consulenze gratuite concesse allāassessorato dellāIstruzione ed alla formazione professionale.
Proprio la presidenza della Regione ĆØ lāufficio che in termini di consulenze ha speso di più: quasi 450mila euro, più della metĆ del totale, con consulenze come quella da 14.632,92 euro che Giuseppe Montalto ha ricevuto per unāanalisi delle problematiche connesse alla valorizzazione dellāimmagine del patrimonio ambientale e culturale della regione. La lista degli incarichi elargiti dalla presidenza, tuttavia, ĆØ ancora lunga, nonostante molti di questi specialisti, visto il campo di applicazione, avrebbero potuto essere richiesti dagli assessorati di pertinenza, come nel caso dellāesperto per lo sviluppo della filiera agricola.
Al secondo posto nella classifica degli uffici che hanno fatto più richiesta di consulenza cāĆØ lāassessorato per le Risorse agricole ed alimentari, che per gli esterni ha speso tuttavia molto meno della presidenza, poco più di 140mila euro, seguito dallāassessorato alla Salute dellāassessore Massimo Russo, che per le consulenze nel 2012 ha speso quasi 60 mila euro. Tra gli assessorati più virtuosi, invece, figura quello della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro che ĆØ riuscito a chiudere con uno zero alla voce compensi per le consulenze esterne, ben tre, tutte a titolo gratuito, anche se ci ha pensato la presidenza ad ingaggiare Pietro Garonna, che ha percepito 8.263,32 euro per analizzare le āproblematiche volte a favorire strategie di sviluppo dei valori della giustizia, legalitĆ e solidarietĆ sociale che tengano presente la persona e la famigliaā.
Tra gli assessorati virtuosi figura anche quello delle Infrastrutture, che, oltre ad una consulenza di poco più di 8mila euro per uno studio connesso alle esigenze e alle quantificazioni relative al trasporto pubblico locale, ha dovuto necessariamente costituire una commissione ad hoc composta da 5 componenti, per approvare gli investimenti dallāammontare superiore di 15 milioni di euro.
E io pagoo!
SIAMO UNA VERGOGNA , LA REGIONE DEI CAMMINATORI , CONSULENTI, AUTISTI, CATALOGATORI, AIUTANTI , E CHI PIU NE HA NE METTA , MA VERAMENTE PENSATE CHE CON 21.000 DIPENDENTI LA NOSTRA REGIONE SICILIANA ABBIA BISOGNO ANCORA DI TUTTO CIO’ ?
RIVOLUZIONIAMOLA STA SICILIA E FACCIAMO VEDERE AL RESTO DEL PAESE CHE COSA SAPPIAMO VERAMENTE FARE NOI SICILIANI .
MOVIMENTO 5 STELLE POR SEMPRE.