"Da Palermo a Marte" |Lectio magistralis al Rettorato - Live Sicilia

“Da Palermo a Marte” |Lectio magistralis al Rettorato

Incontro con Fabio Favata, responsabile del coordinamento dei programmi scientifici e di esplorazione robotica-Agenzia spaziale europea.

Astrofisica
di
1 min di lettura

PALERMO – Nell’ambito delle attività del corso di diritto amministrativo europeo e del programma “Alumni” dell’Università di Palermo si terrà domani, sabato 21 maggio, alle ore 10, presso la Sala delle Capriate del Rettorato la Lectio Magistralisdi Fabio Favata, responsabile del coordinamento dei programmi scientifici e di esplorazione robotica-Agenzia spaziale europea: “Da Palermo a Marte: l’impegno per la ricerca spaziale europea”. Il Magnifico Rettore dell’Università di Palermo,Fabrizio Micari, il professor Alessandro Bellavista, Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e relazioni internazionali ed il professor Maurizio Carta, Presidente della Scuola Politecnica, daranno i saluti. La relazione introduttiva sarà tenuta dal professor Gaetano Armao, docente di diritto amministrativo europeo, che illustrerà l’organizzazione e le funzioni dell’Agenzia spaziale europea. Seguirà la presentazione dell’ospite da parte di Giuseppina Micela, direttore INAF Osservatorio Astronomico di Palermo e dell’avvocato Francesco Greco, Presidente dell’Ordine degli avvocati di Palermo e la sua Lectio Magistralis. Le conclusioni della mattinata sono affidate al professor Antonio Chella, docente di Robotica-Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica ed al professor Giovanni Peres, docente di Relatività generale-Dipartimento di Fisica e Chimica, entrambi nel’Universita di Palermo.

Fabio Favata è un astrofisico, diplomato al Gonzaga e laureato all’Università di Palermo, che dopo le prime esperienze lavorative negli USA ed in Ecuador, approda all’Agenzia spaziale europea nel 1989, dapprima svolgendo attività di ricerca e poi di gestione. Dal 2008 è responsabile per la programmazione e coordinamento del programma scientifico dell’ESA ed in particolare della pianificazione di tutte le missioni scientifiche dell’ESA, nonché del coordinamento con i diversi partner (NASA, agenzie cinese, giapponese, russa) e delle relazioni con i 22 paesi membri dell’Agenzia. In particolare sta seguendo la missione Exomars con il lancio della sonda nel marzo scorso che resterà nell’orbita di Marte, mentre un modulo (EDM, denominato Schiaparelli) contenente una stazione meteo e altri strumenti, atterrerà sul pianeta


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI