Fughe, desolazione e sprechi: il triste declino della sanità

Fughe, desolazione e sprechi: il triste declino della sanità

Commenti

    Carissimo Pippo, non entro nel merito di valutazioni, per così dire, di carattere politico: ognuno ha le proprie idee e le proprie aspettative. Credo che ogni cittadino maturi tutti i diritti costituzionalmente previsti pur avendo un credo politico diverso da chi governa. Il diritto primario, lo hai ricordato tu, è il diritto alla salute. Certamente, mi associo in gran parte alle tue valutazioni sulle conseguenze di una gestione della sanità che lascia a desiderare, che va avanti da sempre, chiunque sia stato il “timoniere”. Voglio “ragionare” da cittadino, voglio ragionare da contribuente con precisi doveri nei confronti del consorzio civile perché il “contributo” rappresenta l’obbligo etico, l’obbligo morale, l’obbligo normativo perché in ogni società civile che si ritenga tale, questo è il costo necessario per fruire dei servizi. Torniamo, quindi, ai diritti maturati dal cittadino e mi soffermo soltanto un attimo, con poche righe, sul diritto alla salute. Riporto soltanto un esempio che mi è accaduto pochissimi giorni fa, per l’esattezza l’ultimo in ordine cronologico, non il più grave. Ho la fortuna di avere i miei genitori ancora vivi, sebbene in precarissime condizioni di salute; in particolare, mio papà soffre di demenza senile e del morbo di alzheimer e nell’ultima visita domiciliare di pochi giorni fa, gli sono stati prescritti immediati interventi di fisioterapia domiciliare, da effettuare per un anno, da rinnovare dopo ulteriore verifica sanitaria; ebbene, tralasciando per un momento il faticoso, quanto inutile, continuo andirivieni presso l’ASP, finalmente quando è stato possibile avviare formalmente la richiesta, mi è stato riferito che sarò contattato per programmare la terapia di fisioterapia che potrà iniziare non prima dei prossimi 6/8 mesi! Bene, procederò ad effettuare la terapia a pagamento (extra) e non per scelta bensì per “obbigo”: pagherò 2 volte il servizio sanitario, una per garantire il costo elefantiaco di questo inutile servizio sanitario, checchè ne dica il Presidente, l’altro per garantire l’assistenza sanitaria, ribadisco a mie spese, a mio papà; è appena il caso di precisare che, ringraziando Dio, mi posso permettere, sebbene con qualche sforzo economico, di non far morire mio padre di malasanità. Una delle risposte alle “fughe” l’ho appena espressa, ma comprendo benissimo anche lo sgomento dei cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Si può entrare in quelle fosse da ogni lato tanto sono le brecce aperte sulle recinzioni. Fosse usate come latrine e discariche a cielo aperto, oltre che deposito per materiale di accampamenti notturni. E questo al centro di Catania, nel disinteresse assoluto

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI