PALERMO – Con gli incassi delle agenzie di scommesse Salvatore Rubino si era concesso il lusso di una bella villa a Favignana. Ora la villa e altri beni, il cui valore viene stimato in cinque milioni di euro, finiscono sotto sequestro. Secondo la Direzione distrettuale antimafia di Palermo, sarebbero stati accumulati grazie ai soldi sporchi.
Il provvedimento di sequestro, firmato dal giudice per le indagini preliminari Walter Turturici, si basa sulle indagini dei finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo.
L’inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto Salvo De Luca e dai sostituti Amelia Luise e Dario Scaletta, è il seguito del blitz denominato “All in” che poco meno di un anno fece emergere il grande affare dei boss della scommesse. Erano riusciti a ottenere le licenze di gioco dai Monopoli di Stato per aprire decine di agenzie. Accanto al gioco tracciato scorreva un fiume di puntate in nero. Nel corso delle indagine è venuto a galla un volume di affari da 2,5 milioni di euro al mese, oltre cento milioni di scommesse.
Il provvedimento di sequestro raggiunge non solo Rubino, ma anche Francesco Paolo Maniscalco, già condannato per mafia e uomo dai mille interessi economici fra Palermo e Roma, Vincenzo Fiore e Christian Tortora.
Maniscalco faceva parte del commando che la notte del 13 agosto 1991 ripulì il Monte dei Pegni della Sicilcassa a Palermo. Fu un colpo miliardario. Leggi: “Cosa Nostra rubò l’oro dei poveri”.
Tra i beni sequestrati anche imprese e quote di capitale di 10 società, con sede nelle province di Roma, Salerno e Palermo che gestiscono agenzie di scommesse, ma anche imprese di logistica e servizi. Ci sono pure le quote di un noto ristorante palermitano in cui aveva investito Maniscalco, una gelateria-yougurteria, immobili e macchine. Maniscalco e Rubino avrebbero messo a disposizione di diversi mandamenti mafiosi della città di Palermo la loro rete di agenzie per ripulire denaro di provenienza illecita.
L’indagine patrimoniale ha incrociato le risultanze investigative con i dati patrimoniali. Utilizzando il software “Molecola” in dotazione alla finanza si è scoperto che gli indagati e i rispettivi nuclei familiari, nell’ultimo decennio, non avevano dichiarato redditi leciti o altre forme di finanziamento che potessero giustificare le spese e gli acquisti sostenuti nel tempo.
Il colonnello Gianluca Angelini, comandante del nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo spiega: “I sequestri di oggi rappresentano il completamento sotto il profilo economico patrimoniale di una lunga indagine. Il nostro obiettivo è come sempre quello di sottrarre ai criminali ogni beneficio economico derivante dalle condotte delittuose, andando a individuare tutti i beni acquisiti nel tempo. I patrimoni illecitamente accumulati devono essere tolti ai criminali e messi a disposizione della collettività, per sostenere i cittadini onesti e il tessuto economico sano del nostro territorio”.