Il carcere infame di Sicilia - Live Sicilia

Il carcere infame di Sicilia

I numeri di uno scandalo
di
1 min di lettura

Sono 7.828 le persone detenutute nelle carceri della Sicilia a fronte di una capienza complessiva di 5.084. Sono ristrette, dunque, 2.744 in più rispetto ai posti nominali con un indice di sovraffollamento del 54%. Nel corso di quest’anno si sono verificati sette suicidi in cella, due a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) e uno ciascuno nei penitenziari di Agrigento, Caltagirone (Catania), del Pagliarelli e dell’Ucciardone di Palermo, e di San Cataldo (Caltanissetta). I tentativi di suicidio sono stati I dati, aggiornati a mercoledì scorso, sono stati diffusi dalla Uil Penitenziari.

In questo contesto, 493 reclusi hanno compiuto atti di autolesionismo con un picco di 87 casi al Pagliarelli. Altri 763 detenuti hanno attuato lo sciopero della fame. Si sono verificate 33 aggressioni al personale di custodia, con 44 agenti feriti. Quello di Termini Imerese risulta l’istituto più sovraffollato con quasi il doppio dei detenuti previsti dall capienza regolamentare: sono 152 in uno spazio per soli 77 con un indice del 97,4%, seguito da quelli Augusta (Siracusa) che ospita 617 persone in 357 posti (indice 72,8%) e di Cavadonna a Siracusa con 309 posti e 526 presenze effettive (indice 70,2%). Il meno affollato è il carcere di Barcellona, dove ci sono 310 reclusi, e 70 posti liberi.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI