Ma come mai le decine di alberi di via monte San Calogero, dove insistono una sede di delegazione Comunale, una Scuola dell'Infanzia, una Farmacia e tanto altro, che con le loro radici non solo divelgono i marciapiedi ma anche rendono la strada un Camel Trophy, dove giornalmente anziani e motociclisti cadono con interventi altrettanto pericolosamente effettuati dal personale di soccorso nonchè dalla Polizia Municipale non c'è questa urgenza di intervento? E' riprovevole la solerzia una tantum.
Bellissimo articolo, che tratta con ironia l’alone di superstizione che si sta creando attorno allintelligenza artificiale. Sono completamente d’accordo con tutti i pareri dei professionisti intervistati, conosco personalmente Giovanni Villino persona e giornalista molto equilibrato e competente.
Da matematico/informatico intravedo gli innumerevoli vantaggi nell’uso dell’intelligenza artificiale nei più svariati campi come ausilio/velocizzatore delle decisioni umane: nessuna tecnologia è cattiva, piuttosto può essere malvagio l’uso che se ne fa. pertanto, come dice l’avvocato Leone, la sfida è etica, e serve un quadro normativo, ma la classe dirigente politica italiana sa esattamente cos’è l’IA?
Serve tutto nella vita, anche I .A….
Lo avete mai visto il film di Steven Spielberg : uguale, uguale!