"La mafia è anche una questione minorile: la scuola è necessaria"

“La mafia è anche una questione minorile: la scuola è necessaria”

Commenti

    Leggendo la vostra intervista al presidente del Tribunale dei minori di Catania, non si può che concordare su tutta la linea. Già il Beato Giuseppe Puglisi nel 1992 dichiarava che abbiamo una possibilità di vittoria contro la criminalità organizzata ed il degrado che essa crea, solo se interveniamo sui minori, addirittura lui diceva sui bambini dell’asilo nido. Ma purtroppo ancora oggi dopo 30 anni da quelle dichiarazioni si può non dire ma affermare che le istituzioni sono colpevolmente correi di chi non vuole affrontare la questione nei termini con cui l’ha affrontata il Dr. Roberto Di Bella. L’inerzia della pubblica amministrazione ha fatto perdere il finanziamento di 3.000.000,00 € che il Governo Conte aveva stanziato nel 2019 per la costruzione di un asilo nido a Brancaccio “I piccoli del Beato Giuseppe Puglisi”.
    Abbiamo avuto rassicurazioni dall’assessore e dal sindaco attuale che cercheranno di far rifinanziare il progetto ma ci chiediamo chi ripagherà le mamme e i bambini di Brancaccio di questi anni di colpevole ritardo. Questi bambini saranno fagocitati dalla mafia perché nei loro primi anni di vita non hanno avuto un luogo dove acquisire sin dalla prima infanzia quella dimensione educativa e relazionale che solo la scuola può dare…e dire che con la nuova riforma della scuola, gli asili nido sono stati integrati, a pieno titolo, nella scuola.

    Il Presidente del Centro di Accoglienza Padre Nostro, fondato dal Beato Giuseppe Puglisi
    Maurizio Artale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI